imabge

Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.

Guarda in azione

Prevenire il Calo delle Scorte nell'Industria Aeronautica

March 27, 2025
Immagine di un aereo collegato a una passerella, a dimostrazione del rafforzamento della sicurezza negli aeroporti e nei centri di manutenzione per impedire la riduzione delle scorte e l'accesso non autorizzato ai componenti dell'aeromobile.

Perché e come le scorte di aeromobili vengano perse è più sorprendente di quanto si pensi. Dalle frodi interne ai pezzi di ricambio rubati, scopri cosa spinge ai furti e come intelligenza artificiale, RFID, blockchain e altre tecnologie possono fermarli.

La riduzione delle scorte, definita come la perdita di parti, strumenti e materiali di aeromobili dovuta a furto, frode o inefficienze operative, rappresenta un rischio continuo per la sicurezza finanziaria e aeronautica del settore.

Che si tratti di motori mancanti, rimozione non autorizzata di componenti o cattiva gestione della catena di fornitura, le perdite portano alla messa a terra degli aeromobili, all'interruzione delle operazioni e a battaglie legali.

Casi recenti e di alto profilo sottolineano la gravità della questione. SpiceJet è stata accusata di aver rimosso i motori da aerei in leasing senza autorizzazione, mentre Jet Midwest sostiene che la compagnia aerea australiana Rex Airlines abbia smontato e demolito i propri aerei senza averne pagato l'intero importo. Anche le minacce interne giocano un ruolo importante, con dipendenti dell'aviazione coinvolti in contrabbando, furti e frodi a causa della loro vulnerabilità finanziaria.

Con le compagnie aeree eMRODi fronte all'aumento dei costi e alla pressione per snellire le operazioni, affrontare la riduzione delle scorte è più cruciale che mai. Questo articolo esplora le cause, l'impatto finanziario e le migliori strategie di prevenzione per le aziende del settore aeronautico, al fine di mitigare le perdite e migliorare la responsabilità.

Che si tratti di motori mancanti, rimozioni non autorizzate di parti o cattiva gestione della catena di approvvigionamento, il calo porta a aerei a terra, operazioni interrotte e battaglie legali.

Quali sono le cause della riduzione delle scorte nel settore dell'aviazione?

Furto e rimozione non autorizzata di parti

I beni aeronautici sono incredibilmente preziosi, il che li rende obiettivi privilegiati per i furti di inventario. Uno dei casi recenti più eclatanti riguarda SpiceJet, che avrebbe rimosso i motori dai velivoli cargo B737-700 (BDSF) in leasing senza l'autorizzazione di Spectre Air Capital. Il team legale del locatore ha definito l'azione come "furto a prima vista", accusando la compagnia aerea di aver utilizzato i motori senza pagamento (CH-Aviation, gennaio 2025).

Allo stesso modo, Jet Midwest ha intentato una causa contro Rex Airlines, sostenendo che il vettore aveva smontato quattro aerei per ricavarne dei pezzi e rottamato le cellule rimanenti dopo non essere riuscito a completare un accordo di acquisto da 2 milioni di dollari (CH-Aviation, settembre 2024).

Questi incidenti evidenziano i rischi a cui vanno incontro locatori e MRO quando hanno a che fare con compagnie aeree in difficoltà finanziarie; i furti non si limitano solo a componenti importanti come i motori.

SecondoOsprey Flight Solutions, dipendenti di aeroporti e compagnie aeree sono stati sorpresi a contrabbandare oro, narcotici e altri oggetti di valore sfruttando il loro accesso privilegiato. Le falle nella sicurezza presso le strutture di manutenzione, riparazione e manutenzione (MRO), i terminal cargo e i siti di stoccaggio degli aeromobili facilitano lo sfruttamento delle risorse aeronautiche da parte di malintenzionati.

Minacce interne e sfruttamento dei dipendenti

Il coinvolgimento di personale interno nella riduzione del personale nel settore dell'aviazione non è una novità, ma le difficoltà economiche post-pandemia hanno aggravato il problema. Un rapporto del 2021 della National Crime Agency del Regno Unito ha segnalato che i dipendenti di aeroporti e compagnie aeree, in particolare quelli in ruoli sensibili alla sicurezza, erano presi di mira dalle reti della criminalità organizzata a causa di difficoltà finanziarie (Osprey Flight Solutions, gennaio 2023).

Oltre al furto di inventario, le tattiche più comuni includono:

  • addetti alla movimentazione dei bagagli e al trasporto merciscambiare le etichette dei bagagli per aggirare la dogana.
  • personale di manutenzione delle compagnie aereenascondere stupefacenti e merci di contrabbando nei vani dei componenti elettronici degli aerei.
  • Personale di terra e addetti alle puliziecontrabbando di materiali di valore comeoro nascosto nei carrelli della ristorazione.

La dipendenza del settore dell’aviazione da fornitori di servizi e appaltatori terzi complica ulteriormente la supervisione, rendendo il monitoraggio interno tanto difficile quanto essenziale per ridurre i rischi di calo del personale.

Che si tratti di motori mancanti, rimozioni non autorizzate di parti o cattiva gestione della catena di approvvigionamento, il calo porta a aerei a terra, operazioni interrotte e battaglie legali.

L'impatto finanziario della riduzione delle scorte

Perdite finanziarie dirette

La riduzione delle scorte costa ogni anno milioni di dollari all'industria aeronautica, ma l'impatto finanziario complessivo va oltre la perdita immediata di parti rubate o mancanti.

Ad esempio, Jet Midwest chiede 7,2 milioni di dollari di danni alla Rex Airlines dopo aver affermato che il vettore ha smantellato e rottamato l'aereo senza il pagamento completo (CH-Aviation, settembre 2024).

Oltre a queste cause legali, il restringimento comporta:

  • Perdita di fatturato dovuta alla messa a terra degli aerei:Quando componenti critici come motori, carrello di atterraggio o avionica vengono a mancare, gli aerei restano fuori servizio, interrompendo le operazioni.
  • Premi assicurativi più elevati:Le frequenti richieste di risarcimento per furto o parti mancanti possono far aumentare i costi dell'assicurazione contro i rischi di furto per l'aviazione.
  • Sanzioni e spese legali:Le violazioni dei contratti di locazione e le controversie sui beni mancanti spesso si traducono in accordi transattivi multimilionari.

Interruzioni operative e problemi della catena di fornitura

La riduzione delle scorte non danneggia solo i bilanci, ma può anche mettere a dura prova le operazioni di aviazione internazionale.

Uno Rapporto McKinsey di giugno 2024ha evidenziato che le aziende produttrici di beni di consumo confezionati e di imballaggi in plastica e carta continuano ad avere livelli di inventario superiori del 15-20% rispetto alle medie pre-COVID-19, mentre i rivenditori hanno ridotto drasticamente i livelli delle scorte per minimizzare le perdite.

Anche il settore dell'aviazione si trova ad affrontare un simile gioco di equilibri: un eccesso di inventario può dare origine a sprechi, mentre le carenze dovute a cali di scorte causano ritardi e colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento.

Le conseguenze operative includono:

  • Cancellazioni e ritardi dei voli:La mancanza di parti comporta la classificazione degli aeromobili come eventi AOG (aeromobili a terra), con conseguenti costosi disagi.
  • Tempi di esecuzione della manutenzione più lunghi:Se i componenti critici scompaiono, i team di manutenzione devono procurarsene di nuovi, aumentando i tempi di fermo.
  • Inefficienze della catena di fornitura:Le aziende del settore aeronautico devono detenere inventari più grandi del necessario per tutelarsi dai rischi di furto e frode, immobilizzando capitali che potrebbero essere meglio allocati altrove.

Alla luce di questi rischi, le compagnie aeree, le società di manutenzione, riparazione e locatori devono adottare misure proattive per monitorare l'inventario e rafforzare i protocolli di sicurezza aerea.

Che si tratti di motori mancanti, rimozioni non autorizzate di parti o cattiva gestione della catena di approvvigionamento, il calo porta a aerei a terra, operazioni interrotte e battaglie legali.

Strategie per prevenire la riduzione delle scorte

Implementazione di misure avanzate di tracciamento e sicurezza

Per impedire la rimozione non autorizzata di componenti di alto valore, le compagnie aeree possono sfruttaresoluzioni basate sulla tecnologia ad esempio:

  • Tracciamento RFID e GPS per parti di aeromobili: Questi sistemi consentono il monitoraggio in tempo reale di motori, avionica e altri inventari critici.
  • Monitoraggio delle risorse basato su blockchain: Fornisce una registrazione immutabile della proprietà e dei trasferimenti dei componenti, riducendo il rischio di frode.
  • Sorveglianza basata sull'intelligenza artificiale presso impianti di manutenzione e siti di stoccaggio: Aiuta a identificare comportamenti insoliti dei dipendenti, come l'accesso non autorizzato ad aree riservate.

Diversi settori traggono già vantaggio da queste tecnologie e l'aviazione deve seguire l'esempio per ridurre i rischi di calo.

Rafforzare i controlli e gli audit interni

Audit regolari e riconciliazioni dell'inventario possono ridurre significativamente le perdite. Le aziende dovrebbero:

  • Effettuare ispezioni a sorpresapresso i siti di manutenzione e i magazzini.
  • Limitare l'accesso alle parti di alto valorecon autorizzazione multilivello per la rimozione.
  • Richiedi doppia verificaper trasferimenti e rimozioni di parti per prevenire frodi interne.

Le compagnie aeree dovrebbero inoltre garantire che i contratti di locazione includano chiare clausole di protezione patrimoniale per prevenire controversie come quelle osservate nei casi Jet Midwest e SpiceJet.

Che si tratti di motori mancanti, rimozioni non autorizzate di parti o cattiva gestione della catena di approvvigionamento, il calo porta a aerei a terra, operazioni interrotte e battaglie legali.

Collaborazione e standard di settore

Rafforzare la cooperazione industriale per combattere il calo delle scorte

Il settore dell'aviazione deve adottare un approccio collaborativo per ridurre le perdite di inventario, soprattutto quando sono coinvolte minacce interne e criminalità organizzata. Osprey Flight Solutionsrapportoha evidenziato come i dipendenti dell'aviazione con difficoltà finanziarie siano presi di mira da reti criminali che vogliono contrabbandare droga, armi e componenti di valore per aeromobili.

Questo problema si aggrava durante le crisi economiche, rendendo fondamentali lo screening dei dipendenti e la formazione sulla sicurezza.

Per affrontare questi rischi, le parti interessate del settore dell'aviazione dovrebbero:

  • Condividere informazioni sui modelli di furtotra compagnie aeree, MRO e forze dell'ordine.
  • Standardizzare le procedure di segnalazionedi parti rubate o mancanti per tracciare le attività di rivendita sul mercato nero.
  • Sviluppare certificazioni di sicurezza globaliper i dipendenti dell'aviazione che maneggiano componenti di alto valore.

Anche gli aeroporti e le strutture di manutenzione devono rafforzare i controlli dei precedenti e stabilire misure di protezione per chi segnala illeciti, per incoraggiare i dipendenti a segnalare attività sospette.

Sfruttare la tecnologia per rafforzare la responsabilità

Intelligenza artificiale e automazionesvolgono un ruolo sempre più importante nella prevenzione delle frodi. I leader del settore dovrebbero investire in:

  • Sistemi di rilevamento delle frodi basati sull'intelligenza artificialeche analizzano i dati delle transazioni per individuare anomalie.
  • Audit automatizzati dell'inventarioutilizzare l'apprendimento automatico per segnalare le incongruenze.
  • Registrazioni digitali sicureche creano registri trasparenti e a prova di manomissione dei movimenti dei componenti.

Come emerge dal rapporto McKinsey di giugno 2024, l'eccesso di scorte può rappresentare un problema, ma ridurre le scorte in modo troppo aggressivo aumenta la vulnerabilità alle interruzioni della supply chain. I modelli di previsione basati sull'intelligenza artificiale possono aiutare a bilanciare i livelli di inventario, garantendo al contempo sicurezza e conformità.

Che si tratti di motori mancanti, rimozioni non autorizzate di parti o cattiva gestione della catena di approvvigionamento, il calo porta a aerei a terra, operazioni interrotte e battaglie legali.

Prevenire la riduzione delle scorte nel settore dell'aviazione

La riduzione delle scorte è più di una semplice questione contabile: rappresenta una minaccia diretta all'efficienza operativa, alla stabilità finanziaria e alla fiducia del settore. Che si tratti di compagnie aeree accusate di aver smantellato aeromobili in leasing, di minacce interne che contrabbandano componenti di valore o di vulnerabilità della catena di approvvigionamento che portano a scorte fuori posto, il settore dell'aviazione deve adottare misure proattive per mitigare le perdite.

Le strategie chiave includono:

  • Rafforzamento dei protocolli di sicurezzaattraverso il tracciamento RFID, la sorveglianza tramite intelligenza artificiale e la gestione delle risorse basata su blockchain.
  • Migliorare gli audit interni e la responsabilitàper prevenire frodi interne e rimozioni non autorizzate di componenti.
  • Incoraggiare la collaborazione a livello di settoreper migliorare la segnalazione e la condivisione di informazioni sulle tendenze di riduzione delle scorte.
  • Sfruttare l'intelligenza artificiale e l'automazioneper creare sistemi di gestione dell'inventario più accurati e prevenire perdite finanziarie.

Prevenire la riduzione delle scorte è vantaggioso per tutti

La riduzione dell'inventario non riguarda solo il superamento delle sfide finanziarie e operative della tua organizzazione (che sono motivo sufficiente per rafforzare la sicurezza), ma anche la tutela della sicurezza dell'intero ecosistema dell'aviazione.

Il rafforzamento dei protocolli di sicurezza e il miglioramento della gestione dell'inventario proteggono le aziende dalle perdite finanziarie e tutelano i dipendenti, migliorano la qualità del volo grazie all'impiego di aerei che utilizzano parti autenticate e non smontate e contribuiscono alla sicurezza globale.

Le aziende che riducono furti e frodi proteggono i propri lavoratori, in particolare quelli che ricoprono ruoli a basso reddito e ad alto rischio, che altrimenti potrebbero essere sfruttati dalle reti criminali. Sistemi di inventario più sicuri e trasparenti garantiscono che i componenti critici per l'aviazione rimangano al loro posto, prevenendo carenze costose ed eliminando inutili accumuli di scorte che prosciugano le risorse.

Oltre al vantaggio finanziario, affrontare il problema delle perdite ha anche implicazioni di vasta portata per la sicurezza globale. Quando i componenti degli aeromobili vengono tracciati e contabilizzati, il rischio di manomissione si riduce, garantendo voli più sicuri. Quando le merci illecite non possono essere movimentate attraverso i canali dell'aviazione, le catene di approvvigionamento rimangono sicure e attività illegali come il traffico di droga diventano più difficili da attuare.

In breve, prevenire la riduzione delle scorte va ben oltre la protezione di motori e componenti avionici. Dai lavoratori a terra alle compagnie aeree in volo, ogni stakeholder beneficia di un sistema che privilegia responsabilità, sicurezza ed efficienza. Il futuro del settore dipende da pratiche di inventario più intelligenti e sicure, e chi vi investe ora ne trarrà beneficio in termini di stabilità operativa, risparmi sui costi e fiducia a lungo termine.

Contrasta la riduzione delle scorte prima che metta a terra la tua flotta.Prenota una chiamata con ePlaneAIper scoprire come le nostre soluzioni basate su intelligenza artificiale, blockchain e RFID possono aiutarti a prevenire i furti, tracciare componenti di alto valore e proteggere la tua supply chain aeronautica dall'inizio alla fine.

0comments
Latest Articles
More Articles
Ask AeroGenie