
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Strumenti principali necessari per l'analisi di mercato nel settore dell'aviazione

L'industria dell'aviazione sta accelerando attraverso un'era di trasformazione. Il traffico passeggeri globale si sta avvicinando ai massimi pre-pandemia, ma la capacità, i costi e i modelli di consumo appaiono radicalmente diversi rispetto al 2019. In questo panorama, le compagnie aeree non possono permettersi di fare affidamento su metriche retrospettive o intuizioni istintive. Hanno bisogno di strumenti più precisi che forniscano intuizioni in tempo reale, e una strategia di analisi di mercato che rifletta la complessità dell'aviazione moderna.
Perché l'analisi di mercato è più importante che mai nell'aviazione
Secondo J.P. Morgan, sebbene la domanda di viaggi aerei rimanga forte, le continue pressioni sui costi, le limitazioni di capacità e le mutevoli abitudini dei consumatori stanno influenzando i margini delle compagnie aeree e il ciclo di pianificazione ().
Nel frattempo, l'ultimo Outlook del Mercato Commerciale di Boeing prevede che la flotta commerciale globale raddoppierà entro il 2042, spinta dalla crescente domanda in Asia-Pacifico e dal rinnovato investimento in aerei da trasporto merci ().
Con questa elevata complessità in movimento, un'analisi di mercato precisa e robusta rappresenta un vantaggio competitivo. Gli strumenti giusti possono aiutare i produttori ad anticipare gli ordini di aeromobili, gli MRO a gestire le scorte in modo più intelligente, i fornitori a fare offerte più competitive e le compagnie aeree a pianificare rotte che si allineino con la domanda redditizia.
Le metriche fondamentali che ogni analista dell'aviazione segue
Comprendere il mercato dell'aviazione inizia con la comprensione di come esso si misura. Dalle prestazioni delle compagnie aeree alla redditività a livello di rotta, poche metriche fondamentali modellano quasi ogni analisi.
Fattore di carico, RPK, ASK e altro
Questi sono i fondamenti degli indicatori chiave di prestazione nell'aviazione:
- Chilometri passeggeri paganti (RPK): Il numero di passeggeri paganti moltiplicato per la distanza percorsa e un importante indicatore della domanda.
- Chilometri posti disponibili (ASK): La capacità di posti a sedere della compagnia aerea moltiplicata per la distanza percorsa, utilizzata per misurare l'offerta.
- Fattore di riempimento passeggeri (PLF): RPK diviso per ASK. Indica quanto sono pieni i voli e quanto bene viene utilizzata la capacità.
Il rapporto mensile di IATA sulle statistiche del traffico aereo, che copre il 93% del traffico programmato globale, utilizza queste metriche per monitorare il recupero dell'industria, le tendenze delle rotte e l'efficienza della capacità .
Per analisti e pianificatori, queste metriche sono essenziali per individuare squilibri tra domanda e offerta. Un calo prolungato del PLF, ad esempio, potrebbe significare che un mercato è sovraservito o che le strategie di prezzo non sono adeguate.
CASM, PRASM e rendimento: comprendere la redditività
Mentre RPK e PLF misurano le prestazioni, la vera storia si trova nelle metriche di costo e rendimento:
- CASM (Costo per miglio sedile disponibile): Spese operative divise per miglia sedile disponibili. Misura l'efficienza del costo unitario.
- PRASM (Ricavo passeggeri per miglio sedile disponibile): Ricavo passeggeri diviso per i miglia sedile disponibili. Riflette la forza del ricavo unitario.
- Rendimento: Tariffa media pagata per passeggero per miglio.
Queste cifre aiutano gli operatori a determinare se una rotta o un'intera flotta sta generando valore. Anche con una forte domanda, se il CASM aumenta più velocemente del PRASM, la redditività può erodere. Le piattaforme di ricerca sugli investimenti possono fornire stime di consenso e benchmarking affiancati di questi KPI tra vettori e regioni.
Comprendere queste metriche unitarie è utile per le compagnie aeree, i locatori, gli investitori, i produttori originali di attrezzature e altri operatori del settore, permettendo loro di monitorare le tendenze di redditività, identificare i nuovi leader di mercato e definire future strategie di leasing o di produzione.
Piattaforme di dati di volo e strumenti di intelligenza del traffico aereo
L'aviazione genera montagne di dati in tempo reale. Gli analisti di mercato ora si affidano a piattaforme di intelligenza di volo per monitorare le tendenze nell'utilizzo della flotta, nelle prestazioni delle rotte e nell'espansione della rete in ogni angolo del globo.
1. Tracciamento in tempo reale dalle piattaforme ADS-B
Strumenti come e raccolgono dati in tempo reale dai transponder ADS-B (Automatic Dependent Surveillance–Broadcast). Queste piattaforme forniscono un quadro completo del comportamento di singoli aeromobili e di intere flotte.
- Quali rotte vengono aggiunte o eliminate?
- Quali modelli di aerei sono più utilizzati?
- Le compagnie di trasporto ottimizzano i costi del carburante, la standardizzazione della flotta o la redditività del percorso?
Questo è essenziale per gli analisti che valutano quali compagnie aeree si stanno riprendendo più velocemente, come si comportano i nuovi entranti nei mercati in via di sviluppo o come gli eventi geopolitici stanno modellando i corridoi aerei internazionali.
Ad esempio, se una compagnia aerea low-cost inizia a volare su nuove rotte transatlantiche con alta frequenza, e i dati sul fattore di carico dell'IATA supportano un traffico intenso, ciò potrebbe indicare un cambiamento strutturale nella dinamica del mercato a lungo raggio
2. Intuizioni su rotte e capacità con OAG e Cirium
e approfondiscono combinando orari storici dei voli, prestazioni di puntualità e dati di biglietteria. Queste piattaforme aiutano a modellare la redditività delle rotte, monitorare le tendenze di capacità e confrontare le prestazioni delle compagnie aeree
Le analisi predittive di Cirium aiutano anche a prevedere la crescita della flotta e la domanda di MRO in base ai modelli di utilizzo e all'età degli aeromobili. OAG, d'altra parte, offre previsioni sulla capacità dei posti a sedere che si allineano con la pianificazione della domanda a breve termine e l'analisi della redditività delle rotte.
Quando un analista osserva un netto aumento della frequenza delle nuove rotte, ma le tendenze del PRASM rimangono stabili o in calo, spesso è un segnale di allarme per un'eccessiva offerta. Queste intuizioni influenzano tutto, dalla strategia di fusione e acquisizione alle negoziazioni per gli slot e agli ordini di aeromobili.
Strumenti di previsione della domanda macroeconomica e regionale
Sebbene gli strumenti specifici per l'aviazione siano fondamentali, i segnali economici più ampi continuano a sostenere la domanda di passeggeri e merci. L'analisi aeronautica più efficace combina i dati della flotta e delle rotte con gli indicatori macroeconomici.
3. Tendenze del PIL regionale e del reddito disponibile
Il traffico passeggeri è strettamente correlato al PIL pro capite, specialmente nelle regioni in via di sviluppo. L'Outlook del Mercato Commerciale di Boeing, come esempio di una risorsa, prevede che la domanda di passeggeri crescerà più rapidamente nell'Asia Pacifica, dove le classi medie in espansione stanno alimentando la crescita dei vettori low-cost e promuovendo l'espansione degli aeroporti in India, nelle nazioni ASEAN e in Cina
Comprendere quali economie stanno crescendo più rapidamente e come tale crescita è distribuita tra centri urbani e regionali aiuta gli analisti di mercato:
- Prevedere le necessità infrastrutturali degli aeroporti
- Valuta la domanda di aeromobili in base al tipo (ad esempio, a fusoliera stretta vs. a fusoliera larga)
- Identifica le tendenze di carico e passeggeri per segmento
Mordor Intelligence è una risorsa simile che conferma questo cambiamento: l'Asia Pacifica ora guida l'industria dell'aviazione sia nella crescita della flotta che nello sviluppo degli aeroporti, con più progetti greenfield approvati in India da soli che in qualsiasi altra regione ().
4. Monitoraggio delle politiche governative e degli investimenti
Dai sussidi e gli accordi sui cieli aperti alla regolamentazione del carbonio e agli incentivi per il carburante aeronautico sostenibile (SAF), le politiche stanno ridefinendo l'industria.
Strumenti di intelligenza politica come o integrano le previsioni di domanda nel settore dell'aviazione con il rischio politico, gli investimenti in infrastrutture e i cambiamenti normativi.
Ad esempio, i diritti del traffico aereo tra la Cina e il Sud-est asiatico si stanno liberalizzando, il che potrebbe innescare una rapida espansione delle rotte. Nel frattempo, le politiche climatiche dell'Europa stanno esercitando pressione sui prezzi delle rotte a lungo raggio ad alta intensità di carbonio.
Questo incrocio tra politica e pianificazione è dove si trovano molte opportunità competitive—o si perdono.
Benchmark finanziari e metriche di performance delle compagnie aeree
L'analisi di mercato non riguarda solo dove volano gli aerei. Si tratta di quali compagnie aeree volano in modo redditizio e perché. Per rispondere a ciò, gli analisti hanno bisogno di strumenti che illuminino l'economia dietro ogni posto, volo e miglio.
5. Cruscotti KPI e strumenti di modellazione per investitori
Strumenti come Visible Alpha, S&P Capital IQ Pro e FactSet offrono accesso standardizzato a metriche finanziarie dettagliate per compagnie aeree pubbliche e private, tra cui:
- Chilometri passeggeri per ricavo (RPK)
- Chilometri posti disponibili (ASK)
- Ricavo passeggeri per chilometro sedile disponibile (PRASK)
- Costo per chilometro sedile disponibile (CASK)
- Fattore di carico, rendimento e margini EBITDAR
Ad esempio, la suddivisione di Visible Alpha rende facile confrontare l'economia di scala tra vettori regionali, a basso costo e a servizio completo. Puoi vedere rapidamente se un aumento del fattore di carico di una compagnia aerea viene compensato da rendimenti in calo, un segnale precoce di erosione del potere di determinazione dei prezzi.
Gli analisti utilizzano anche il CASK-ex-fuel (costo operativo diviso per i chilometri totali disponibili per posto escludendo le spese di carburante) per confrontare l'efficienza operativa di base tra le aziende, filtrando i prezzi volatili del carburante per ottenere un quadro più chiaro dei costi del lavoro, della manutenzione e delle infrastrutture.
6. Analisi del bilancio e del finanziamento della flotta delle compagnie aeree
Il leasing di aeromobili, l'ammortamento e le riserve di manutenzione hanno un ruolo importante nelle strutture dei costi delle compagnie aeree. Strumenti come Airfinance Journal, CAPA Centre for Aviation e Ishka aiutano a monitorare:
- Rapporti tra locazione e proprietà
- Età media ponderata della flotta
- Termini di finanziamento e costi degli interessi
- Accordi pay-per-use (PBH)
Questi dati sono particolarmente utili per valutare la competitività a lungo termine. Un vettore con una flotta più giovane ed efficiente dal punto di vista del consumo di carburante e con condizioni di leasing flessibili può resistere meglio agli shock dei costi rispetto a un concorrente fortemente indebitato con aerei obsoleti.
È importante anche quando si prevede la . Flotte più vecchie significano più revisioni del motore e sostituzioni di parti, specialmente quando gli aerei sono trattenuti più a lungo a causa dei ritardi nelle consegne degli OEM.
Previsioni industriali e strumenti per il panorama competitivo
Nessuna analisi di mercato è completa senza comprendere la direzione dell'industria e chi è probabile che ne catturi i vantaggi. Gli strumenti di previsione specifici per l'aviazione forniscono questa visione strategica.
7. Previsioni IATA, ICAO e OEM
L'Associazione Internazionale Trasporto Aereo (IATA) e l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) pubblicano entrambe previsioni annuali sul traffico aereo, segmentate per tipo di passeggero (business vs. tempo libero), geografia e modello di vettore.
Secondo l'IATA, si prevede che i profitti delle compagnie aeree globali raggiungeranno i 30,5 miliardi di dollari nel 2024, con l'Asia Pacifica che guida la crescita sia della domanda che della redditività ().
Nel frattempo, OEM come Boeing e Airbus forniscono previsioni a lungo termine sulla domanda di aeromobili, la crescita del traffico e il ritiro delle flotte. L'Outlook di Mercato Commerciale 2024 di Boeing stima una flotta globale di oltre 47.000 aeromobili entro il 2043, con la maggiore espansione prevista negli aerei a corridoio singolo, spinta dalla crescita delle rotte regionali ().
Queste proiezioni sono essenziali quando si modella la quota di mercato, si determina dove i vettori low-cost potrebbero insinuarsi, o si valuta se nuovi aeroporti e hub MRO avranno successo.
8. Competitive intelligence platforms
Servizi come Airline Weekly, OAG e CAPA Profiles aiutano gli analisti a monitorare annunci delle compagnie aeree, nuove rotte, ordini di flotta e strategie aziendali in tempo reale. Questi strumenti tracciano:
- Fusioni e acquisizioni
- Modifiche di percorso e frequenza
- Airline partnerships and codeshares
- Presentazione di capacità e orari
Le previsioni aeree per il 2024 di J.P. Morgan, ad esempio, identificano una forte domanda transatlantica e una capacità limitata negli Stati Uniti, ma segnalano tariffe più basse in Europa e segnali contrastanti in Cina, un contesto fondamentale per valutare se la crescita è guidata dall'offerta o dalla domanda ().
Monitoraggio della domanda geografica e per livello di percorso
Mentre le tendenze globali delineano il quadro generale, i dati a livello di percorso e regionale rivelano dove la domanda sta effettivamente cambiando e dove le compagnie aeree potrebbero sovraperformare o sottoperformare.
9. Dati O&D e strumenti per la redditività dei percorsi
I dati di origine e destinazione (O&D), disponibili da piattaforme come Sabre Market Intelligence, Diio Mi e Cirium, forniscono un'analisi dettagliata dei flussi di passeggeri per rotta, classe di cabina e stagionalità. Gli analisti possono monitorare le nuove coppie di città e le rotte sottoservite, identificare dove i nuovi entranti stanno sottraendo quote di mercato e stimare la vera domanda oltre la semplice capacità dei posti a sedere
Anche questi dati permettono di calcolare la redditività del percorso quando combinati con i dati sulle tariffe. Ad esempio, anche se il traffico tra New York e Londra è elevato, l'erosione dei prezzi dovuta alla concorrenza può ridurre i margini. Al contrario, una rotta di media importanza come Tokyo-Seattle può offrire rendimenti elevati a causa del numero limitato di vettori e della forte domanda commerciale.
L'ultimo Commercial Market Outlook della Boeing evidenzia che la crescita dei cargo e degli aerei a corridoio unico è particolarmente forte nell'Asia-Pacifico, riflettendo l'aumento dell'e-commerce e del consumo della classe media ().
10. Previsioni specifiche per aeroporti e regioni
Piattaforme di analisi aeroportuali come ACI World e OAG Megahubs Index forniscono statistiche sulla connettività degli hub, sull'utilizzo degli slot e sulle restrizioni dei gate, fondamentali per identificare colli di bottiglia o opportunità di espansione.
Nel frattempo, il rapporto di Mordor Intelligence sul mercato dell'aviazione prevede che l'Asia Pacifico rimarrà la regione dell'aviazione in più rapida crescita, trainata da nuove compagnie aeree, investimenti infrastrutturali e un aumento del reddito disponibile
L'India, ad esempio, ha approvato la costruzione di 21 nuovi aeroporti, segnalando un potenziale di crescita a lungo termine. Le compagnie aeree che assicurano slot in anticipo in questi mercati potrebbero beneficiare di decenni di vento in poppa della domanda.
Per le imprese aeronautiche, mappare i cambiamenti della domanda attraverso i corridoi—sia che siano dominati dal carico, da una clientela premium o dal turismo—può guidare le decisioni sulla composizione della flotta, la strategia di marketing e altre decisioni aziendali critiche.
Monitoraggio dei dati operativi e dell'efficienza
Capire chi sta vincendo non riguarda solo i ricavi. Riguarda anche l'efficienza con cui le compagnie aeree gestiscono le loro operazioni. Qui entrano in gioco le piattaforme di analisi operativa.
11. Puntualità e utilizzo degli aeromobili
Piattaforme di dati come FlightAware, OAG e Cirium monitorano le prestazioni dei voli in tempo reale e storiche, tracciando gli arrivi e le partenze puntuali, i tempi di sosta e le ore di utilizzo degli aerei per giorno
Un elevato utilizzo degli aeromobili è generalmente correlato a rendimenti più forti. Le compagnie aeree low-cost come Ryanair e Wizz Air registrano in media 12-14 ore di volo per aeromobile al giorno, mentre le compagnie tradizionali si attestano spesso intorno alle 8-10 ore.
Anche la puntualità è importante. Le compagnie aeree con ritardi cronici non solo sostengono costi di compensazione e perdono collegamenti, ma rischiano anche di perdere clienti di alto valore. Gli strumenti che mostrano queste metriche per percorso e tipo di flotta offrono una visione più approfondita della disciplina operativa e dell'affidabilità.
12. Efficienza della manutenzione e intuizioni sul tempo di fermo
Per i fornitori MRO e gli analisti di flotta, è fondamentale monitorare i cicli di manutenzione. Piattaforme come Ramco Aviation e integrano , ordini di lavoro e consumo di parti per identificare:
- Aircraft types with frequent unscheduled repairs
Part supply constraints impacting dispatch reliability - Sovrapprezzi legati a problemi di manodopera o di inventario
Questa intuizione è importante sia per le compagnie aeree che per gli investitori. Un vettore che brucia denaro in tempi di hangar inefficienti potrebbe non mostrarlo nei guadagni principali, ma si rifletterà nei ritardi di turnaround e nelle statistiche di disponibilità degli aerei.
Incorporare queste intuizioni operative nell'analisi di mercato aiuta a creare un quadro completo: non solo chi sta volando, ma anche quanto agevolmente ed economicamente lo stanno facendo.
13. Metriche di sostenibilità e rapporti ESG nell'aviazione
Mentre le compagnie aeree affrontano un controllo crescente sulle emissioni, la sostenibilità è diventata un fattore fondamentale nell'analisi di mercato. Investitori, regolatori e passeggeri stanno tutti spingendo per operazioni più pulite, e gli strumenti che tracciano le prestazioni ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) stanno diventando essenziali.
Principali indicatori di sostenibilità da monitorare:
- Emissioni di CO₂ per RPK (chilometro passeggero redditizio): Questo è un indicatore fondamentale dell'efficienza delle emissioni delle compagnie aeree.
- Percentuale di utilizzo del SAF (Carburante Aviazione Sostenibile): Gli analisti monitorano quanto del mix di carburante di una compagnia aerea proviene dal SAF, poiché l'adozione indica la prontezza al rispetto delle normative future.
- Partecipazione alla compensazione del carbonio: Se e come le compagnie aeree compensano le emissioni attraverso programmi certificati o partnership.
Perché questo è importante nell'analisi di mercato
Secondo l'IATA, l'aviazione rappresenta il 2-3% delle emissioni globali di CO₂ e la pressione per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette entro il 2050 è in aumento ().
Airlines that demonstrate measurable progress on decarbonization may secure preferential slots, attract ESG-focused capital, or win government incentives. Platforms like Cirium’s ESG Tracker and Airport Carbon Accreditation offer tools to evaluate sustainability by carrier or airport.
Inoltre, il pacchetto Fit for 55 dell'Europa, che impone la miscelazione di SAF e limiti più stretti sul carbonio, sta ridefinendo l'economia del volo all'interno dell'UE. Gli analisti di mercato devono ora considerare i costi di conformità al carbonio insieme alle variabili tradizionali di prezzo e capacità ().
Piattaforme avanzate di analisi e modellazione predittiva
I dati grezzi sono utili solo quanto la tua capacità di trasformarli in azione. L'industria dell'aviazione si sta sempre più affidando a piattaforme di analisi avanzate, utilizzando l'IA e l'apprendimento automatico per modellare la domanda, le variazioni dei prezzi e le necessità della flotta con una precisione senza precedenti.
14. Strumenti di intelligenza di mercato basati sull'IA
Piattaforme emergenti come ePlaneAI consentono a compagnie aeree, OEM e fornitori di simulare scenari ipotetici utilizzando:
- Dati storici sul traffico e sui prezzi
- Indicatori macroeconomici
- Previsioni del costo del carburante
- Modelli di risposta per le richieste di quotazione
Ad esempio, ePlaneAI aiuta gli utenti a identificare quali in base al comportamento storico delle quotazioni, alla sensibilità del margine e alle tendenze regionali. Questo permette ai team di dare priorità alle trattative con un potenziale di rendimento più elevato e di deprioritizzare le offerte con bassa probabilità o margine ridotto, eliminando essenzialmente il tentativo umano nel definire la strategia di quotazione.
Altri strumenti predittivi evidenziano i primi segnali di pressione sui prezzi. Se un concorrente inizia a praticare sconti su percorsi chiave o se la capacità a livello di percorso aumenta improvvisamente, le piattaforme possono segnalare questi cambiamenti prima che si verifichi un'erosione del fatturato.
Piattaforme di previsione per le tendenze macroeconomiche e del carburante
I prezzi del carburante costituiscono il 25-30% dei costi operativi delle compagnie aeree, e la volatilità dei mercati petroliferi può compromettere una strategia di rotta attentamente bilanciata. Ecco perché i principali analisti di mercato si affidano a piattaforme come IHS Markit, Oxford Economics e le previsioni dell'EIA per integrare i modelli di costo del carburante nella pianificazione dei prezzi e delle capacità nel settore dell'aviazione.
evidenziano che il prezzo del carburante per jet rimane alto—anche con le recenti diminuzioni—a causa dei problemi di fornitura globale. Quando abbinati ai dati di capacità in tempo reale, queste previsioni aiutano i team a modellare quali rotte potrebbero passare da profittevoli a perdite, rapidamente.
Analisi dei fornitori e monitoraggio delle prestazioni delle richieste di quotazione
Nell'odierno ecosistema aeronautico affamato di componenti, il vantaggio di mercato spesso dipende da quanto intelligentemente si risponde alle RFQ (Richieste di Quotazione). Ma pochi strumenti approfondiscono questo aspetto dell'analisi di mercato, specialmente per i fornitori.
15. L'intelligenza delle richieste di quotazione guida la strategia
Strumenti come consentono ai fornitori di parti e agli atelier di MRO di valutare quali clienti inviano preventivi più redditizi, quali fasce di prezzo hanno i tassi di conversione più elevati e come i tempi di risposta ai preventivi influenzano le percentuali di successo
Questo sposta l'attenzione da “citare tutto, sperare che qualcosa funzioni” a intelligenti e basate sui dati che migliorano il margine e riducono lo sforzo sprecato.
Ad esempio, un'analisi potrebbe dimostrare che certi segmenti di clientela sono 3 volte più propensi ad accettare preventivi con finestre di risposta inferiori alle 12 ore, ma non se il prezzo si discosta di oltre il 5% dalle norme storiche. Gli strumenti che evidenziano questo modello di comportamento trasformano le vendite da congetture a precisione.
Questo tipo di analisi è particolarmente vitale mentre i fornitori combattono i ritardi dei produttori di apparecchiature originali e la carenza di materiale usabile (USM). In un ambiente saturo, è la quotazione più intelligente—non il maggior numero di quotazioni—che vince.
Cosa dicono gli strumenti di analisi del mercato dell'industria aeronautica sul futuro
Gli strumenti che utilizzi informano il presente e definiscono quanto sei pronto per ciò che verrà.
L'analisi di mercato nell'industria dell'aviazione è costruita a partire da strati di dati in tempo reale, intuizioni predittive e maggiore trasparenza operativa, tenendo conto dei dati provenienti da numerosi strumenti di business intelligence.
Per i leader che gestiscono flotte complesse, costi volatili e margini in contrazione, una previsione così diversificata è fondamentale.
If your aviation business is still juggling static dashboards and lagging spreadsheets, now’s the time to explore breakthrough, precision-grade tools like ePlaneAI. We help MROs, parts suppliers, and fleet managers get the full picture faster, so you can quote smarter, stock smarter, and outpace the market.
Pronto a trasformare le intuizioni in ritardo in un vantaggio predittivo?
e scopri come appare una previsione intelligente nel settore dell'aviazione.
June 5, 2025
Il miglior sistema ERP per l'aviazione: le principali piattaforme che alimentano l'industria aerospaziale moderna
I settori aeronautico e aerospaziale sono sottoposti a una forte pressione per modernizzarsi a una velocità quasi impossibile. A fronte dell'aumento dei costi del carburante, dell'aumento della domanda globale e delle crescenti minacce alla sicurezza informatica, molte aziende del settore aeronautico sono costrette a rivalutare i propri sistemi di lavoro attuali. Gli ERP tradizionali, spesso rigidi, compartimentati o progettati per settori con una complessità normativa molto inferiore, non riescono a adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del settore.

June 5, 2025
Best ERP system for aviation: the main platforms that empower modern aerospace
Le industrie dell'aviazione e dell'aerospazio sono sotto intensa pressione per modernizzarsi a una velocità quasi impossibile. Di fronte all'aumento dei costi del carburante, alla crescente domanda globale e alle crescenti minacce alla sicurezza informatica, molte aziende aeronautiche sono costrette a rivalutare i sistemi di lavoro attuali. Gli ERP tradizionali—spesso rigidi, compartimentati o creati per industrie con una complessità normativa molto minore—non sono in grado di adattarsi per soddisfare le esigenze in evoluzione e rigorose del settore.

June 3, 2025
I 9 migliori software di tracciamento della manutenzione degli aeromobili che devi controllare
Di conseguenza, i leader dell'aviazione stanno ripensando al loro software per le operazioni di manutenzione. Molte aziende utilizzano ancora sistemi non progettati per le flotte odierne. Non importa quante modifiche e personalizzazioni vengano fatte, mancano della resilienza fondamentale necessaria per scalare con il progresso tecnologico.

May 29, 2025
Come l'IA aiuta a ridurre gli errori umani nella documentazione di approvvigionamento nell'aviazione
Nell'aviazione, l'approvvigionamento non è solo una funzione aziendale, è un meccanismo di sicurezza critico. Che si tratti di reperire carrelli di atterraggio, carburante o servizi di manutenzione, riparazione e revisione di routine, ogni decisione di approvvigionamento ha effetti a valle sulla conformità, la prontezza al volo e l'integrità operativa.
