imabge

Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.

Guarda in azione

Il miglior sistema ERP per l'aviazione: le principali piattaforme che alimentano l'industria aerospaziale moderna

June 5, 2025
Immagine

I settori aeronautico e aerospaziale sono sottoposti a una forte pressione per modernizzarsi a una velocità quasi impossibile. A fronte dell'aumento dei costi del carburante, dell'aumento della domanda globale e delle crescenti minacce alla sicurezza informatica, molte aziende del settore aeronautico sono costrette a rivalutare i propri sistemi di lavoro attuali. Gli ERP tradizionali, spesso rigidi, compartimentati o progettati per settori con una complessità normativa molto inferiore, non riescono a adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del settore.

Che tu stia gestendo una catena di fornitura di componenti aeronautici o ti stia preparando per un audit di certificazione del modello di maturità della sicurezza informatica (CMMC), hai bisogno di sistemi integrati che offrano visibilità in tempo reale, controlli di conformità e scalabilità.migliori sistemi ERPper l'aviazione vanno oltre le funzioni di back-office, collegando linee di produzione, team di approvvigionamento, finanza e persino strumenti di intelligenza artificiale come ePlaneAI per prevedere con precisione la domanda di componenti e automatizzare le ispezioni.

Boeing, una delle più grandi aziende aerospaziali al mondo, sta rafforzando la sua partnership con Microsoft per modernizzare l'intera infrastruttura. Utilizzando l'intelligenza artificiale e strumenti basati sul cloud come Microsoft Azure e Dynamics 365, Boeing mira a semplificare le operazioni, migliorare i cicli di innovazione ed eliminare le inefficienze manuali.Notizie aziendali Microsoft: Boeing e Microsoft approfondiscono la partnership nell'aviazione digitale).

In questo articolo analizzeremo quali sistemi ERP sono più adatti all'aviazione e come utilizzarli con strumenti di intelligenza artificiale come ePlaneAI per un'integrazione fluida e diretta che alimenti rapidamente una crescita rapida.

Perché l'aviazione ha bisogno di sistemi ERP più intelligenti

La complessità dell'aviazione va ben oltre i tradizionali ERP

I produttori del settore aerospaziale e della difesa operano secondo alcune delle normative più severe al mondo. Mentre altri settori "costruiscono" prodotti, i produttori di aerospaziale e difesa progettano, documentano, testano, certificano, tracciano e mantengono ogni componente dalla culla alla tomba. Ad esempio, la piattaforma ERP di Epicor per il settore aerospaziale e difesa supporta la conformità agli standard ITAR (International Traffic in Arms Regulations), DFARS (Defense Federal Acquisition Regulation Supplement) e CMMC 2.0, monitorando al contempo le revisioni dei componenti, i flussi contrattuali, le certificazioni dei fornitori e i percorsi di audit completi.Epicor: A&D verso nuove vette).

Un monitoraggio dettagliato e accurato è obbligatorio. Gli appaltatori del settore Difesa rischiano l'annullamento del progetto o persino azioni legali se non superano un audit di conformità. La brochure A&D di Epicor sottolinea che le loro soluzioni ERP supportano anche le distribuzioni di Azure Gov Cloud e sono strutturate per soddisfare gli standard DCAA (Defense Contract Audit Agency), DCMA (Defense Contract Management Agency) e FIPS (Federal Information Processing Standards), esattamente il tipo di ambiente richiesto dai fornitori di aviazione e difesa.

SAP, un'altra azienda di software B2B, si rivolge ai produttori aerospaziali con il suo ERP cloud S/4HANA. Questo offre continuità digitale dalla progettazione alla consegna. Le sue soluzioni supportano anche implementazioni cloud sicure tramite SAP NS2 per i requisiti della difesa statunitense.

I sistemi legacy non sono in grado di gestire la velocità o la scalabilità odierne

Molte aziende del settore aeronautico si affidano ancora a fogli di calcolo o sistemi ERP obsoleti, privi di sincronizzazione dei dati in tempo reale. Questi strumenti non sono in grado di segnalare ritardi nella produzione, riallocare automaticamente le scorte o identificare sforamenti di costo a metà progetto, con conseguenti problemi di conformità e inutili rilavorazioni.

L'ERP cloud di livello di difesa di OracleOra supporta tutto, dalla tracciabilità dei componenti alla manutenzione, riparazione e gestione (MRO) digitale. I suoi strumenti sono progettati per ambienti difficili e funzionano anche offline tramite dispositivi edge mobili, il che li rende fondamentali per le attività di difesa o le operazioni sul campo.

Cosa cercare in un software ERP per l'aviazione

I sistemi ERP per l'aviazione non si adattano bene alle checklist generiche. La complessità del settore richiede competenze specialistiche a livello aziendale, un'iperpersonalizzazione che molti sistemi legacy o standardizzati non offrono.

Tuttavia, ci sono 6 cose fondamentali da tenere in considerazione quando si valuta un'opzione software ERP per l'aviazione.

1. Tracciabilità end-to-end

Ogni componente e processo nel settore aeronautico deve essere documentato e tracciabile, fino al numero di lotto, alla revisione e all'ID seriale. Rootstock, che gestisce il proprio ERP su Salesforce, offre la completa tracciabilità della configurazione e audit trail automatizzati per soddisfare gli standard aerospaziali. Il loro sistema mantiene la visibilità dalla distinta base fino alla produzione, all'ispezione e all'assistenza.

2. Conformità integrata

Le aziende del settore aeronautico devono spesso rispettare rigidi standard come DFARS, ITAR, DCAA e CMMC 2.0. I sistemi ERP non preconfigurati per questi standard richiedono soluzioni alternative costose. Ad esempio, Costpoint ERP di Deltek offre la registrazione del tempo conforme a DCAA, report di audit integrati e conformità alle normative CAS e FAR, specificamente per le aziende aerospaziali e della difesa.

3. Implementazione modulare e scalabilità

Alcuni produttori aerospaziali, come Vertical Aerospace, necessitano inizialmente solo di pochi moduli (ad esempio, acquisti e inventario) e prevedono di espandersi in seguito. Ecco perché l'implementazione graduale di Rootstock e l'architettura nativa di Salesforce li hanno conquistati. Hanno consentito l'implementazione durante i lockdown dovuti al COVID senza interruzioni e con la possibilità di crescere in una suite completa in seguito.

4. Integrazione con intelligenza artificiale e analisi avanzata

Il moderno software ERP per l'aviazione deve essere in grado di integrarsi con strumenti esterni comeePlaneAIPer la manutenzione predittiva, la previsione dei componenti o il rilevamento di anomalie, Dynamics 365 di Microsoft integra Copilot (il loro motore di intelligenza artificiale), che ora include agenti autonomi in grado di svolgere attività aziendali essenziali per la finanza, le operazioni e la supply chain.

5. Inventario specifico per l'aviazione e supporto MRO

Le offerte di Oracle per il settore Trasporti e Difesa includono la pianificazione della manutenzione basata su cloud, il supporto del gemello digitale e funzioni MRO ottimizzate per ambienti difficili. I dispositivi Roving Edge consentono persino l'accesso offline in ambienti operativi sul campo o sul campo di battaglia, un vantaggio significativo per gli appaltatori della difesa.

Se il sistema ERP che stai valutando non è in grado di gestire queste 6 funzioni, non è progettato per l'aviazione. Potrebbe averne già 4 o 5, ma senza tutti e 6 gli elementi, non sarà in grado di scalare e adattarsi facilmente ai cambiamenti del settore o di integrarsi con l'intelligenza artificiale e altri strumenti tecnologici.

I migliori sistemi ERP per l'aviazione (e come si confrontano)

La scelta del miglior ERP per l'aviazione non è tanto una questione di riconoscibilità del marchio quanto di adattabilità. Produttori aerospaziali, appaltatori della difesa, fornitori di servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) e innovatori nel settore dei voli elettrici si trovano tutti ad affrontare esigenze operative e di conformità diverse.

Alcuni richiedono elevati standard di sicurezza informatica e funzionalità di flusso contrattuale, mentre altri privilegiano la tracciabilità della produzione, l'agilità delle startup snelle o la progettazione cloud-native. I sistemi di seguito rappresentano gli ERP più adatti al settore aeronautico sul mercato, ciascuno verificato in base a implementazioni reali e standard governativi.

Sebbene queste piattaforme varino ampiamente in termini di prezzi, modelli di implementazione e compatibilità con l'intelligenza artificiale, condividono l'impegno per funzionalità specifiche per il settore aeronautico. Ogni ERP elencato di seguito offre una combinazione di tracciabilità dei componenti, funzionalità di manutenzione, riparazione e revisione (MRO), strumenti di conformità governativa e controllo della catena di approvvigionamento. Ciascuno è stato scelto per la sua integrazione ottimale.ePlaneAI, migliorando le previsioni, l'efficienza operativa e la garanzia normativa.

1. Epicor Kinetic

Ideale per:Produttori aerospaziali di medie dimensioni che cercano conformità, monitoraggio dei progetti e tracciabilità a livello di componente

Epicor Kinetic, soprattutto se potenziato dalla tecnologia e dal design Cre8tive (CTND), offre una soluzione ERP studiata appositamente per soddisfare le rigorose esigenze dei produttori del settore aerospaziale e della difesa.

Va oltre i tradizionali strumenti di produzione e include la gestione dei contratti, la contabilità dei progetti a valore acquisito e il monitoraggio MRO.

Un'altra caratteristica distintiva è la sua conformità alle normative governative, che supporta i requisiti ITAR, DFARS, DCAA e FIPS grazie alla disponibilità su Azure Government Cloud. Questo lo rende ideale per le aziende che necessitano di audit trail rigorosi e della conformità contrattuale a flusso continuo per le attività del Dipartimento della Difesa. Fornisce inoltre strumenti per gestire la durata di conservazione e i componenti sottoposti a revisione, un fattore chiave per garantire la tracciabilità e gli standard di sicurezza di livello aerospaziale.

Il sistema di Epicor è progettato per operazioni complesse che combinano intelligenza artificiale e apprendimento automatico, consentendo ai produttori di analizzare in tempo reale le prestazioni di produzione, l'utilizzo dei materiali e il rischio dei fornitori. Grazie alla sua modularità e scalabilità, Epicor Kinetic è particolarmente adatto ai produttori in crescita che necessitano di informazioni in tempo reale senza compromettere la precisione o la conformità.

2. Cloud SAP S/4HANA

Ideale per:Grandi imprese e fornitori aerospaziali globali

Cloud S/4HANA di SAPÈ ideale per le aziende aerospaziali globali che gestiscono catene del valore lunghe e complesse. Progettato per la scalabilità e la profonda integrazione, il sistema consente la visibilità in tempo reale della supply chain, il monitoraggio della sostenibilità e la continuità digitale lungo i cicli di progettazione, produzione e assistenza.

Il settore aerospaziale e difesa di SAP offre le funzionalità necessarie per supportare la gestione del rischio, la project delivery e i servizi post-vendita. Offre inoltre la piena integrazione con SAP National Security Services (SAP NS2), consentendo opzioni di implementazione cloud sicure che soddisfano i requisiti di conformità per la produzione nel settore della difesa e altri settori ad alta regolamentazione.

La piattaforma si occupa anche di sostenibilità. SAP offre funzionalità integrate di tracciamento delle emissioni di carbonio, strumenti di reporting ESG e funzionalità di previsione avanzate per raggiungere iniziative a zero emissioni nette entro il 2050. Nel complesso, l'ampia adozione globale del sistema lo rende una scelta consolidata per i fornitori di primo livello e le multinazionali della difesa che gestiscono portafogli di programmi complessi.

3. Microsoft Dynamics 365

Ideale per:Le aziende danno priorità all'integrazione e alla scalabilità dell'intelligenza artificiale

Microsoft Dynamics 365 unisce le funzionalità ERP tradizionali a potenti strumenti basati sull'intelligenza artificiale come Microsoft Copilot, offrendo ai produttori di aviazione e agli appaltatori della difesa l'accesso a informazioni in tempo reale all'interno di applicazioni familiari come Teams, Outlook e Power BI.

Boeing è uno degli utenti aziendali più importanti di Microsoft Dynamics 365. Il software ERP potenzia l'infrastruttura aeronautica digitale di Boeing con maggiore velocità e precisione per l'ottimizzazione della manutenzione e della supply chain.

Collegando ERP e CRM in un unico ecosistema Microsoft, Dynamics 365 consente di utilizzare un modello di dati semplificato in tutti i reparti, migliorando ogni aspetto, dalla previsione della domanda alla gestione del ciclo di vita del prodotto.

Progettato per funzionare su Microsoft Azure, Dynamics 365 semplifica l'integrazione con altri strumenti dedicati al settore aeronautico, come ePlaneAI. Offre inoltre un ambiente di sviluppo low-code tramite Power Platform, semplificando l'adattamento delle aziende aeronautiche alle mutevoli esigenze operative senza dover investire ingenti risorse di sviluppo.

Inoltre, i connettori predefiniti per strumenti come SharePoint, Excel e sistemi IoT o MES di terze parti offrono flessibilità su scala aziendale. Per le organizzazioni che danno priorità alla trasformazione digitale, Dynamics 365 offre intelligenza artificiale, automazione e collaborazione in un unico pacchetto scalabile.

4. Oracle Cloud ERP

Ideale per:Appaltatori della difesa e fornitori di servizi logistici

Oracle Cloud ERPSi distingue per la sua capacità di gestire carichi di lavoro altamente sensibili e mission-critical in ambienti di difesa e aerospaziali. Supporta ambienti classificati con "regioni isolate" (Isolated Regions) con air gap, soddisfa gli standard FedRAMP (Federal Risk and Authorization Management Program) High e DISA (Defense Information Systems Agency) Impact Level 6 e offre dispositivi di intelligenza artificiale integrata e edge computing rugged per il processo decisionale tattico sul campo.

Oracle offre inoltre un modello dati dedicato per l'aviazione, in linea con gli standard IATA (International Air Transport Association), che consente alle compagnie aeree di gestire i dati relativi a passeggeri, logistica, manutenzione, riparazione e back-office all'interno di un unico schema unificato. Questo lo rende un'opzione estremamente interessante per gli appaltatori con esigenze operative e di conformità complesse.

La combinazione di infrastruttura e strumenti specifici per il settore conferisce all'azienda un vantaggio unico. Oracle Aviation Data Model supporta l'analisi di serie temporali e predittiva, mentre Oracle Autonomous Database automatizza l'applicazione di patch, il backup e l'ottimizzazione.

I clienti beneficiano di informazioni operative in tempo reale senza compromettere la sicurezza o le prestazioni. Allo stesso tempo, i suoi servizi cloud hanno lo stesso prezzo sia per le aree commerciali che per quelle classificate, aiutando gli appaltatori governativi attenti al budget a scalare in modo efficiente. Questa coerenza di prezzo e funzionalità rende Oracle una soluzione formidabile per le aziende aerospaziali con un'elevata logistica e requisiti di sicurezza elevati.

5. Deltek Costpoint

Ideale per:Appaltatori e produttori governativi al servizio del Dipartimento della Difesa

Deltek Costpoint è progettato per gli appaltatori governativi e vanta una solida esperienza nel settore aerospaziale e della difesa. Offre visibilità completa del ciclo di vita del progetto, inclusa la gestione di offerte e proposte, la gestione delle tempistiche, il monitoraggio indiretto delle tariffe e la gestione del valore guadagnato.

Il software supporta la conformità alle linee guida CAS (Cost Accounting Standards), FAR (Federal Acquisition Regulation), DFARS, CMMC e DCAA, rendendolo uno strumento indispensabile per appaltatori e subappaltatori che partecipano alle offerte per contratti federali.

Utilizzati da aziende come Qarbon Aerospace e Leonardo DRS, i moduli finanziari di Costpoint sono strettamente integrati con i controlli di progetto per aiutare a gestire anche i contratti di tipo costo più complessi.

L'estensibilità e la conformità al cloud di Deltek lo rendono particolarmente prezioso. L'ambiente GovCon Cloud Moderate (GCCM) è presente sul FedRAMP Marketplace ed è progettato per soddisfare i requisiti CMMC 2.0, aiutando le organizzazioni a rimanere sicure e pronte per gli audit. Grazie al solido supporto per la produzione, il QMS e gli strumenti di reporting integrati, Deltek elimina la necessità di sistemi assemblati in modo frammentato.

Inoltre, il suo assistente basato sull'intelligenza artificiale, Dela, automatizza ogni cosa, dall'inserimento degli orari alle query di analisi, aiutando i team a concentrarsi sulla consegna dei contratti e non sulle spese amministrative.

6. Rootstock Cloud ERP

Ideale per:Startup e innovatori in eVTOL, UAV (veicoli aerei senza pilota) e aviazione pulita

Rootstock offre una piattaforma ERP nativa per Salesforce, progettata per settori ad alta crescita e ad alta conformità. È ideale in ambienti in cui ogni componente deve essere tracciato, dalla progettazione all'assistenza, supportando la tracciabilità completa dall'inizio alla fine con tracciamento dei numeri di serie e di lotto, ordini di modifica, audit trail e gestione integrata della qualità (tramite ComplianceQuest).

Startup come Vertical Aerospace utilizzano Rootstock specificamente per la sua capacità di gestire ordini di modifiche tecniche, distinte base (BOM), pianificazione di officina e coordinamento della fornitura globale su un unico sistema flessibile basato sul cloud.

I clienti trovano Rootstock particolarmente interessante per la sua modularità e la visibilità in tempo reale. Le startup del settore aeronautico non hanno sempre bisogno di uno stack completo fin dal primo giorno, e Rootstock consente loro di scalare gradualmente l'utilizzo dell'ERP, dalla gestione finanziaria e degli acquisti all'MRP completo e all'assistenza sul campo.

Con il progredire delle operazioni, Rootstock può integrarsi con altri strumenti Salesforce come Service Cloud e Field Service Lightning, consentendo una manutenzione semplificata, gemelli digitali ed esperienze cliente connesse. Per le aziende aerospaziali di nuova generazione che costruiscono droni, taxi aerei o sistemi di propulsione ibridi, Rootstock offre la familiarità e il controllo dei sistemi legacy, senza la complessità.

7. Unanet ERP GovCon

Ideale per:Le piccole e medie imprese governative che necessitano di conformità a prezzi accessibili

Unanet ERP GovCon è progettato per le aziende aerospaziali e della difesa più piccole, tra cui molte SDVOSB (piccole imprese di proprietà di veterani disabili) e subappaltatori in rapida crescita.

Il software include funzionalità ERP e CRM integrate, oltre a un solido sistema di gestione del tempo, supporto per gli audit DCAA e un'infrastruttura cloud conforme allo standard CMMC. Grazie alle integrazioni predefinite con Microsoft Outlook, Salesforce e GovWin IQ, Unanet aiuta le aziende governative a gestire ogni aspetto, dalla pipeline al libro paga. Clienti come Air Combat Effectiveness Consulting Group citano le dashboard intuitive e l'automazione di Unanet come principali motivi per abbandonare fogli di calcolo e strumenti di contabilità tradizionali.

Unanet offre funzionalità di livello enterprise senza un prezzo eccessivamente elevato. Funzionalità come l'automazione della realtà aumentata, l'analisi in tempo reale, la gestione dei subappaltatori e il monitoraggio delle proposte sono tutte progettate per soddisfare le esigenze di acquisizione federale senza sovraccaricare i team più piccoli.

Inoltre, la sua app mobile per la gestione di orari e spese contribuisce a garantire l'accuratezza dei dati anche sul campo, e il suo gestore di integrazione consente di connettersi a carte di credito, piattaforme di elaborazione paghe e software finanziari con il minimo sforzo. Unanet consente ai team snelli di rimanere conformi, scalare con sicurezza e competere con concorrenti più grandi.

Come si inserisce ePlaneAI: dalla manutenzione predittiva all'approvvigionamento

La maggior parte degli ERP non è progettata per strumenti nativi basati sull'intelligenza artificiale. Ma le compagnie aeree che adottano sistemi comeePlaneAI, che offreanalisi predittivaper l'approvvigionamento dei componenti, le previsioni MRO e la modellazione del ciclo di vita dei componenti, sono necessari sistemi ERP in grado di integrare, non isolare.

ERP e intelligenza artificiale: una svolta per le operazioni aeronautiche

Il settore dell'aviazione genera montagne di dati: registri di manutenzione, numeri di parte, ore di volo ed eventi della catena di fornitura.ePlaneAIanalizza queste variabili utilizzando l'apprendimento automatico per migliorare i tempi di attività, ottimizzare i livelli di inventario ed evitare costosi ritardi. Affinché ciò funzioni, il tuo ERP deve esporre dati puliti e strutturati e supportare integrazioni tramite API o connettori di piattaforma.

Unanet GovCon ERP si integra con piattaforme come GovWin e Microsoft Outlook tramite API aperte, consentendo una più semplice integrazione di analisi di terze parti. Questo semplifica l'integrazione di strumenti come ePlaneAI da parte degli appaltatori, senza flussi di lavoro disgiunti.

Manutenzione predittiva e approfondimenti MRO

Ad esempio, se il tuo ERP registra la cronologia dei servizi, le sostituzioni di parti e gli ordini di lavoro,ePlaneAIÈ possibile elaborare tali dati e monitorare o segnalare probabili guasti futuri. Queste informazioni aiutano i team a pianificare i tempi di fermo in modo più efficiente ed evitare il fermo degli aerei.

Il modello di dati aeronautici di Oracle fornisce set di dati e schemi conformi allo standard IATA che consentono a sistemi esterni come ePlaneAI di eseguire modelli predittivi sui dati provenienti da manutenzione, controllo delle partenze, sistemi di fidelizzazione dei clienti e altro ancora.

Previsioni più intelligenti di approvvigionamento e inventario

I sistemi ERP con intelligenza artificiale integrata, come Microsoft Dynamics 365, offrono già informazioni sull'inventario e previsioni delle risorse in tempo reale. Ma abbinandoli a uno strumento di intelligenza artificiale dedicato al settore aeronautico come ePlaneAI è possibile ottenere analisi molto più granulari, come:

  • Quali parti sono in eccesso a causa di stime prudenti?
  • Quali sono le località che probabilmente dovranno affrontare problemi di approvvigionamento nei prossimi 3-6 mesi?
  • Quali fornitori consegnano più spesso componenti in ritardo?

Se il tuo ERP non supporta l'accesso ai dati in tempo reale, l'esportazione di dati strutturati o dashboard personalizzabili, non funzionerà bene con ePlaneAI o strumenti simili. Ecco perché l'integrazione dovrebbe essere uno dei primi punti di valutazione, soprattutto se intendi iniziare a utilizzare l'intelligenza artificiale o aumentarne l'utilizzo.

Scegliere l'ERP: domande chiave da porsi

Hai visto i sistemi migliori e come ePlaneAI si inserisce nel mix. Ora è il momento di scegliere. Queste sono alcune altre domande che distinguono un buon ERP da quello giusto per l'aviazione.

1. È pronto all'uso per l'impiego aerospaziale?

Supporta la tracciabilità, la conformità ITAR, DFARS, FAA e altre esigenze specifiche del settore senza soluzioni alternative? In caso contrario, si pagano personalizzazioni o si rischia di non superare gli audit. Sistemi come Epicor Kinetic e Deltek Costpoint sono stati progettati pensando al settore aerospaziale e della difesa.

2. È scalabile senza una revisione completa?

Startup come Vertical Aerospace hanno scelto Rootstock perché consente loro di implementare i moduli in base alle esigenze e di integrarli con il resto. Una suite completa iniziale è un'ottima soluzione, ma moduli opzionali e un'implementazione graduale potrebbero essere più intelligenti.

3. Il tuo team può effettivamente utilizzarlo?

Anche il più innovativo software ERP non funzionerà se il personale sul campo o il team finanziario non lo usano volentieri. Unanet si è fatta un nome a GovCon grazie alla sua compatibilità con i dispositivi mobili e alla dashboard intuitiva, caratteristiche che non tutti i sistemi legacy offrono.

4. Funziona bene con piattaforme di intelligenza artificiale come ePlaneAI?

Se il tuo ERP è isolato o non supporta le API, non offrirà la visibilità dei dati in tempo reale necessaria per analisi avanzate. L'ecosistema Microsoft, il modello di dati aeronautico di Oracle e le implementazioni cloud conformi a NS2 di SAP sono esempi di ambienti ERP progettati per supportare strumenti di intelligenza artificiale.

Il futuro dell'ERP nell'aviazione

I sistemi ERP non sono più solo strumenti di archiviazione. Nel settore dell'aviazione, stanno diventando centri di comando per il processo decisionale, la conformità e la crescita a lungo termine, soprattutto se abbinati a potenti funzionalità di intelligenza artificiale.

Dal back office al cockpit in tempo reale

Con la crescente connettività degli aeromobili e la decentralizzazione delle operazioni, le compagnie aeree necessitano di sistemi ERP in grado di operare in tempo reale. Rootstock, basato sulla piattaforma Salesforce, consente questo combinando i dati CRM ed ERP in un unico luogo, offrendo ai team di manutenzione, finanza e vendite la stessa visione condivisa.

Microsoft sta integrando l'intelligenza artificiale direttamente nella sua suite ERP Dynamics 365 tramite Copilot e altri strumenti generativi. Questi sono progettati per aiutare i team a prendere decisioni più rapide, automatizzare i report e prevedere le esigenze future, il tutto amplificato da ePlaneAI con modelli specifici per il settore aeronautico.

Abbracciare tutto basato sul modello

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes offre uno sguardo straordinario sul futuro del software ERP per l'aviazione. Utilizza gemelli virtuali e un'ingegneria di sistema basata su modelli per tracciare ogni elemento del ciclo di vita del velivolo. Dalla progettazione al volo fino alla dismissione, l'ERP è un ambiente di simulazione live.

Con l'adozione da parte di sempre più aziende aeronautiche di produzione additiva, sistemi autonomi e intelligenza artificiale, i sistemi ERP tradizionali diventeranno obsoleti se non si evolveranno. Dassault sottolinea che il futuro dell'aviazione è aperto, connesso e in tempo reale, altrimenti è irrilevante.

Inizia con la soluzione giusta, non con il nome più grande

Non esiste un sistema ERP "migliore" per l'aviazione. La domanda più pertinente è: quale sistema ERP si adatta alle dimensioni, agli obiettivi e alla predisposizione all'intelligenza artificiale della tua azienda?

Se sei un piccolo appaltatore della difesa che sta intensificando i requisiti di conformità, sistemi di piccole dimensioni progettati appositamente come Deltek Costpoint o Unanet potrebbero essere la soluzione ideale. Se stai pianificando una crescita e desideri un'implementazione cloud modulare, Rootstock o Epicor Kinetic (tramite Cre8tive Technology) potrebbero essere più pratici. E se sei un'azienda globale che sta costruendo un ecosistema digitale per l'aviazione, allora Microsoft, Oracle e SAP offriranno la potenza necessaria, a condizione che tu abbia il team giusto per gestirlo.

In definitiva, il miglior ERP per l'aviazione è quello in grado di estrarre dati con precisione e di formulare raccomandazioni utili. E se abbinato aePlaneAIo una piattaforma simile, il tuo ERP potrebbe diventare il trampolino di lancio della tua azienda per la resilienza e la redditività a lungo termine.Prenota una demooggi stesso per scoprire come ePlaneAI può aiutare il tuo ERP a raggiungere nuove vette.

0comments
Latest Articles

June 3, 2025

I 9 migliori software di tracciamento della manutenzione degli aeromobili che devi controllare

Di conseguenza, i leader dell'aviazione stanno ripensando al loro software per le operazioni di manutenzione. Molte aziende utilizzano ancora sistemi non progettati per le flotte odierne. Non importa quante modifiche e personalizzazioni vengano fatte, mancano della resilienza fondamentale necessaria per scalare con il progresso tecnologico.

Immagine

May 29, 2025

Come l'IA aiuta a ridurre gli errori umani nella documentazione di approvvigionamento nell'aviazione

Nell'aviazione, l'approvvigionamento non è solo una funzione aziendale, è un meccanismo di sicurezza critico. Che si tratti di reperire carrelli di atterraggio, carburante o servizi di manutenzione, riparazione e revisione di routine, ogni decisione di approvvigionamento ha effetti a valle sulla conformità, la prontezza al volo e l'integrità operativa.

Immagine

May 21, 2025

Come ePlaneAI può aiutare a gestire il tuo magazzino di parti aeronautiche

I magazzini di parti aeronautiche non sono come i normali centri di approvvigionamento. Sono il centro nevralgico per l'operatività, la sicurezza e la conformità. Che tu stia rifornendo di O-ring un Cessna o di avionica un 737, il margine di errore è minimo. Qualsiasi ritardo nel prelevare la parte giusta può immobilizzare un aereo, far lievitare i budget e compromettere la sicurezza.

Immagine

May 21, 2025

Confronto dei primi 9 software di gestione inventario AI per l'aviazione: caratteristiche e recensioni incluse

La gestione delle scorte nel settore aeronautico non è mai stata semplice. Un singolo aeromobile può contenere fino a 3 milioni di parti, e gestire l'inventario per anche una flotta modesta comporta fornitori globali, una domanda imprevedibile e un'attenta supervisione normativa, per non parlare dei milioni di dollari persi a causa di interruzioni e tempi di inattività.

Immagine
More Articles
Ask AeroGenie