
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Comprendere le previsioni dell'IATA sulla redditività delle compagnie aeree nel 2025 (e il ruolo dei pezzi di ricambio)
luglio 17, 2025
L'IATA prevede un aumento dei profitti delle compagnie aeree nel 2025, ma l'invecchiamento delle flotte, i mandati SAF e la carenza di pezzi di ricambio minacciano di ostacolare la crescita. Scopri come la tecnologia predittiva come ePlaneAI risolve queste sfide nel 2025 e oltre.
Il settore del trasporto aereo commerciale si troverà a camminare su un filo teso nel 2025, cercando di bilanciare una redditività migliorata sulla carta con fragili basi strutturali sottostanti. Sebbene si preveda un aumento dei profitti globali delle compagnie aeree, permangono sfide significative, tra cui l'aggravarsi dei conflitti geopolitici, le guerre commerciali, la domanda di mercato e l'invecchiamento delle flotte.
Secondo ilPrevisioni IATA per il 2025, si prevede che le compagnie aeree globali genereranno 36 miliardi di dollari di profitti netti totali, un modesto miglioramento rispetto al 2024 ma comunque inferiore alle precedenti proiezioni fatte alla fine del 2024. Al di sotto delle previsioni record, i margini sono sottilissimi.
Questo articolo esamina 12 previsioni chiave dell'IATA che influenzeranno la redditività delle compagnie aeree globali nel 2025 e in che modo piattaforme tecnologiche come ePlaneAI possono aiutare direttamente le compagnie aeree a mitigare i rischi e ottimizzare le operazioni, anche in un contesto di incertezza della catena di approvvigionamento.
Previsione IATA 1: i profitti delle compagnie aeree raggiungeranno i 36 miliardi di dollari
L'International Air Transport Association prevede che gli utili netti globali delle compagnie aeree nel 2025 ammonteranno a 36 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 32,4 miliardi di dollari del 2024. Tuttavia, si tratta comunque dell'1,6% in meno rispetto alle previsioni di dicembre di 36,6 miliardi di dollari dell'IATA, che rivelano vulnerabilità persistenti.
Quei 36 miliardi di dollari generano un margine netto del 3,7%. Sebbene in leggero aumento rispetto al 3,4% del 2024, il margine netto per passeggero è ancora di soli 7,20 dollari. Questo lascia le compagnie aeree pericolosamente esposte a qualsiasi aumento dei costi o ad altre interruzioni.
Willie Walsh della IATA avverte che anche piccoli aumenti delle tasse o lievi cali della domanda potrebbero erodere i profitti.
Sfida operativa per le compagnie aeree
Con margini così ridotti, qualsiasi ritardo nella manutenzione può essere catastrofico. Piccoli ritardi nella fornitura di pezzi di ricambio possono mettere fuori servizio gli aeromobili e intaccare i profitti. L'invecchiamento delle flotte e i ritardi nelle consegne costringono le compagnie aeree a utilizzare aeromobili più vecchi più a lungo, aggravando i costi di manutenzione e il rischio operativo con l'aggravarsi della carenza di MRO.
Soluzione: la tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a stabilizzare i margini
I margini crollano rapidamente quando si accumulano piccole interruzioni. Soluzioni ERP integrative come ePlaneAI offrono alle compagnie aeree visibilità in tempo reale sulla domanda di ricambi, sui tempi di manutenzione e sui ritardi dei fornitori, aiutando i vettori a creare riserve di inventario ed evitare fermi macchina evitabili.
Previsione IATA 2: i ricavi del settore raggiungeranno i 979 miliardi di dollari
All'inizio del 2025, si prevedeva che le compagnie aeree avrebbero finalmente superato la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di fatturato. Invece, l'IATA ha rivisto al ribasso tale cifra a 979 miliardi di dollari, con un calo del 2,1% rispetto alle previsioni di dicembre. Tuttavia, questo dato riflette una crescita dell'1,3% rispetto ai 967 miliardi di dollari del 2024.
Ma anche questa cifra record dimostra quanto sia fragile la crescita. La fiducia dei consumatori sta calando con l'aumento del protezionismo e il persistere delle tensioni globali. La crescita del PIL globale rallenterà dal 3,3% nel 2024 al 2,5% nel 2025, rafforzando il legame tra le difficoltà economiche e la performance finanziaria delle compagnie aeree.
Composizione mutevole dei flussi di entrate
I ricavi totali sono in aumento, ma le fonti sono cambiate radicalmente. Si prevede che i ricavi da passeggeri raggiungeranno i 693 miliardi di dollari, un massimo storico, con le vendite accessorie che aggiungeranno altri 144 miliardi di dollari. Oltre il 20% dei ricavi delle compagnie aeree deriva ora da supplementi non tariffari come supplementi per i bagagli, upgrade, acquisti a bordo e programmi fedeltà.
Nel frattempo, le tariffe base stanno calando. Il prezzo medio del biglietto aereo di andata e ritorno, al netto dell'inflazione, per il 2025 sarà di 374 dollari, il 40% in meno rispetto ai livelli del 2014. Questo aumenta la pressione sui fattori di carico e sui flussi di denaro non tariffari per mantenere uniti i margini.
Sfida operativa per le compagnie aeree
L'aumento dei costi minaccia la redditività. I costi di manodopera, leasing, obblighi di sostenibilità, oneri normativi e approvvigionamento continuano a salire. Con un potere tariffario limitato, le compagnie aeree devono ridurre al minimo i servizi accessori e gestire le flotte con estrema precisione.
Come la tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a sbloccare la crescita dei ricavi bloccata
Piattaforme predittive come ePlaneAI aiutano le compagnie aeree a individuare i rischi della catena di approvvigionamento prima che interrompano i voli. Una visibilità tempestiva su potenziali carenze di magazzino consente ai vettori di proteggere le rotte chiave, spostare gli aeromobili e recuperare profitti che altrimenti andrebbero persi.
Previsione IATA 3: il volume dei passeggeri raggiungerà i 5 miliardi
Il traffico passeggeri continua a crescere, ma la crescita sta rallentando rispetto ai massimi raggiunti dopo la pandemia. Nel 2025, si prevede che i passeggeri globali raggiungeranno i 4,99 miliardi, in aumento del 4% rispetto al 2024. Questo dato è di poco inferiore alla precedente previsione di 5,22 miliardi di IATA.
I passeggeri trasportati per chilometro (RPK) aumenteranno del 5,8% nel 2025, tornando a una crescita più sostenibile, a una sola cifra media, dopo la ripresa dovuta alla pandemia.
Il sentiment sui viaggi rimane forte: nell'aprile 2025, il 40% dei viaggiatori prevedeva di volare di più l'anno successivo, mentre il 53% prevedeva di volare più o meno nella stessa misura.
Punti di stress operativo
La forte domanda crea gravi difficoltà, poiché la disponibilità della flotta rimane limitata. Fermi a terra, carenza di manodopera e ritardi nella fornitura di componenti hanno portato l'età media dei vettori a 15 anni, rispetto ai 13 del 2015. Oltre 1.100 aeromobili con meno di 10 anni sono a terra, molti per guasti al motore o ai componenti.
Anche gli aeroporti, lo spazio aereo e il controllo del traffico aereo stanno raggiungendo i limiti di capacità, soprattutto in Europa e Nord America.
Carenza di capacità
A differenza dei cicli passati, le compagnie aeree non possono facilmente aumentare la capacità tramite ordini o leasing. Il portafoglio ordini globale supera i 17.000 aeromobili, con tempi di attesa medi di 14 anni. Quando la domanda supera la disponibilità di aeromobili, le opportunità di guadagno svaniscono e la frustrazione dei clienti aumenta.
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a gestire la crescita limitata
Gli aeromobili disponibili non sono in grado di soddisfare la domanda del mercato. Piattaforme predittive come ePlaneAI consentono alle compagnie aeree di prevedere dove potrebbero verificarsi carenze nella flotta a causa di ritardi nella manutenzione, riparazione e sostituzione (MRO). Informazioni tempestive aiutano i vettori a ridistribuire le risorse, dare priorità alle rotte più redditizie e prevenire cancellazioni dell'ultimo minuto.
Previsione IATA 4: il trasporto aereo delle merci ristagna a causa delle tensioni commerciali
Mentre il traffico passeggeri aumenta, la crescita del trasporto aereo di merci è in stallo. La IATA prevede 69 milioni di tonnellate di merci nel 2025, in aumento solo dello 0,6% rispetto al 2024, ben al di sotto della crescita dell'11,3% dello scorso anno. Le precedenti previsioni di 72,5 milioni di tonnellate sono state riviste al ribasso a causa del rallentamento del PIL e del crescente protezionismo commerciale.
Si prevede che i ricavi del trasporto merci scenderanno del 4,7% a 142 miliardi di dollari, poiché i rendimenti si affievoliranno parallelamente alla domanda più debole e ai prezzi più bassi del carburante.
Venti contrari geopolitici
Le tensioni commerciali, i dazi e le politiche frammentate continuano a penalizzare i flussi di merci.Battaglie tariffarie tra Stati Uniti e Cinastanno riducendo i volumi transpacifici, mentre conflitti come la guerra tra Russia e Ucraina impongono costose deviazioni.
Sfida operativa per le compagnie aeree
Con il calo dei rendimenti, l'utilizzo del carico nel vano di carico diventa sempre più importante. Ma quando gli aerei widebody vengono bloccati a causa della carenza di componenti, questa capacità di carico aggiuntiva viene meno. Ogni aereo bloccato a terra rimuove decine di tonnellate per volo. Anche le operazioni di trasporto merci si trovano ad affrontare una maggiore instabilità della catena di approvvigionamento, dalla movimentazione alla logistica a terra e alle spedizioni.
La tecnologia predittiva aiuta a stabilizzare l'economia del trasporto merci
Con la stagnazione della crescita del trasporto merci, la disponibilità di widebody diventa fondamentale. Piattaforme predittive come ePlaneAI consentono alle compagnie aeree di prevedere con mesi di anticipo l'impatto delle carenze sulla capacità dei voli cargo. Individuare quali aeromobili sono soggetti a fermo consente alle compagnie aeree di proteggere proattivamente le rotte cargo e di spostare la capacità prima che le interruzioni incidano negativamente sui profitti.
Previsione IATA 5: i prezzi del carburante scendono ma la volatilità rimane
Carburante per aereiOffre un raro sollievo nel 2025. La IATA prevede un prezzo medio di 86 dollari al barile, in calo rispetto ai 99 dollari del 2024. Questo riduce la spesa globale per il carburante a 236 miliardi di dollari, pari al 25,8% dei costi operativi totali, in calo rispetto al 28,9% dell'anno precedente. Una copertura minima significa che le compagnie aeree ne trarranno beneficio diretto, aumentando la redditività nel 2025.
Fragilità sotto le buone notizie
Questo sgravio sui costi del carburante rimane fragile. L'IATA segnala molteplici rischi che potrebbero invertire il declino:
- L’escalation dei conflitti in Ucraina o in Medio Oriente
- Nuove sanzioni sul petrolio
- Interruzioni nella raffinazione e punti critici nella spedizione
- Le politiche di decarbonizzazione stanno aumentando i costi di estrazione
Anche oscillazioni modeste hanno un impatto significativo. Un aumento di 10 dollari al barile, ad esempio, potrebbe cancellare miliardi di profitti.
Sfida operativa per le compagnie aeree
Il calo dei prezzi del carburante rischia di mascherare l'aumento dei costi in altri ambiti, come la manodopera o i pezzi di ricambio. Le compagnie aeree che ignorano le inefficienze di fondo mentre il carburante è a buon mercato potrebbero essere pericolosamente esposte quando i prezzi risalgono. I costi del carburante determinano anche la pianificazione della flotta e l'economia delle rotte, soprattutto perché gli aerei più vecchi e a elevato consumo di carburante vengono tenuti in servizio più a lungo.
Come la tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a ridurre il rischio di volatilità del carburante
I prezzi del carburante possono essere bassi ora, ma i picchi di prezzo si ripetono sempre. Strumenti predittivi come ePlaneAI modellano il modo in cui i costi del carburante si intersecano con l'invecchiamento della flotta, i ritardi nella manutenzione e la carenza di componenti. Questo aiuta le compagnie aeree a identificare tempestivamente dove le collisioni di costo potrebbero incidere sui margini, dando il tempo di adattarsi.
Previsione IATA 6: i costi di conformità SAF aumentano mentre l'offerta è in ritardo
Il carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) rimane fondamentale per raggiungere gli obiettivi Net Zero entro il 2050, ma l'offerta è notevolmente inferiore alla domanda. IATA riporta:
- La produzione di SAF raddoppierà, raggiungendo i 2 milioni di tonnellate nel 2025, coprendo appena lo 0,7% del fabbisogno totale di carburante.
- Nel 2025, il SAF costerà 4,2 volte in più del carburante per aerei convenzionale, rispetto alle 3,1 volte del 2024.
- I costi di conformità SAF supereranno i 3,8 miliardi di dollari nel 2025, più che raddoppiando rispetto agli 1,7 miliardi di dollari del 2024.
Nonostante i grandi sforzi del settore, i volumi restano ben al di sotto di quanto necessario per una significativa riduzione delle emissioni di carbonio.
Rischio sistemico di accelerazione normativa
L'Europa è in testa con aggressivi obblighi di miscelazione SAF a partire dal 2025-2027. Si profilano sanzioni per inadempienza, mentre i fornitori aggiungono "commissioni di conformità" per coprire i rischi di produzione. Senza un'impennata della produzione, le compagnie aeree si troveranno ad affrontare costi di conformità in continua crescita.
I mandati SAF comportano una notevole complessità operativa. Le compagnie aeree devono:
- Traccia le miscele SAF per volo
- Verificare la conformità tra giurisdizioni sovrapposte
- Lavorare con reti di fornitori fragili che affrontano una produzione volatile
Quel che è peggio è che molti fornitori di SAF condividono gli stessi fornitori, fabbricanti e trasformatori chimici che già gravano sulla produzione di componenti aeronautici, collegando strettamente entrambe le catene di fornitura.
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a gestire la complessità della conformità SAF
Gli obblighi in materia di carburante sostenibile aggiungono una pressione imprevedibile sui costi. Piattaforme predittive come ePlaneAI offrono alle compagnie aeree una visibilità tempestiva sui rischi di approvvigionamento del carburante sostenibile, sull'affidabilità dei fornitori e sui cambiamenti normativi, ben prima che le nuove normative aumentino i costi.
Previsione IATA 7: gli arretrati di aeromobili superano i 17.000
Le compagnie aeree si trovano ad affrontare un blocco storico nelle consegne di aeromobili. La IATA segnala un arretrato globale di oltre 17.000 aeromobili, in netto aumento rispetto ai 10.000-11.000 pre-pandemia. L'attesa media per le nuove consegne si estende ora a 14 anni.
Anche la produzione a breve termine è insufficiente. La IATA prevede 1.692 consegne per il 2025, il livello più alto del settore dal 2018, ma comunque inferiore del 26% rispetto alle aspettative precedenti.
I colli di bottiglia che alimentano la crisi
I molteplici fallimenti continuano a paralizzare la produzione:
- Carenza di manodopera tra OEM e fornitori di primo livello
- Problemi di qualità nei motori e nelle cellule degli aerei
- Carenze di materiali specializzati e semiconduttori
- Reti di fornitori di livello inferiore fragili
- Arretrati normativi e di certificazione
Questi colli di bottiglia impediscono alle compagnie aeree di sostituire le flotte obsolete, di aumentare la capacità o di dismettere gli aeromobili inefficienti.
Willie Walsh offre una visione cupa. "I produttori continuano a deludere i clienti delle compagnie aeree... le indicazioni che potrebbero richiedere fino alla fine del decennio per risolvere il problema sono assolutamente inaccettabili".
Impatti finanziari a valle
Ogni consegna ritardata comporta:
- Costi di manutenzione e carburante più elevati sui jet più vecchi
- Estensioni di locazione costose e contratti di locazione con equipaggio
- Crescente domanda di pezzi di ricambio
- Perdita di entrate dovuta a carenze di capacità
In definitiva, i ritardi nelle consegne accrescono la dipendenza dai pezzi di ricambio, poiché le catene di fornitura vanno in crisi.
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a gestire le carenze nelle consegne
I ritardi nelle consegne rallentano la crescita e rimodellano la strategia della flotta. ePlaneAI aiuta le compagnie aeree a prevedere la durata degli arretrati e a modellare l'impatto su manutenzione, ricambi e esigenze di leasing. Con una migliore previsione, le compagnie aeree possono stabilizzare le operazioni anche quando i nuovi aeromobili rimangono bloccati nel limbo.
Previsione IATA 8: problemi di affidabilità dei motori mettono a terra centinaia di nuovi aeromobili
Mentre i ritardi nelle consegne dominano l'attenzione, i guasti alla manutenzione dei motori stanno silenziosamente minando la redditività. Nel 2025, la IATA segnala che oltre 1.100 aeromobili con meno di 10 anni saranno a terra, principalmente a causa di guasti ai motori, in particolare nella famiglia di turbofan PW1000G.ECCO, giugno 2025).
Ciò rappresenta il 3,8% della flotta mondiale, il triplo del tasso di messa a terra dell'1,3% registrato tra il 2015 e il 2018. È fondamentale che questi aerei siano a fusoliera stretta, su cui le compagnie aeree contavano per ridurre il consumo di carburante e raggiungere gli obiettivi di emissione.
Causa principale meccanica
I problemi di durabilità all'interno dei turbofan di nuova generazione includono:
- Usura interna accelerata
- Pale della turbina incrinate e degrado del compressore
- Affaticamento prematuro del metallo che richiede lo smontaggio completo
- Ritardi prolungati per le parti rotanti a vita limitata
Data la capacità limitata, anche i difetti di progettazione isolati si trasformano in incagli diffusi, mentre le officine di riparazione fanno fatica a tenere il passo.
Spirale mortale dei pezzi di ricambio
Ogni motore fermo consuma articoli di inventario molto richiesti:
- Dischi della turbina
- Cuscinetti
- Pale del ventilatore
- Leghe a sezione calda
- Attuatori di controllo
Le riserve di ricambi si stanno esaurendo rapidamente. Per alcuni componenti, i tempi di consegna superano i 18-24 mesi, lasciando le compagnie aeree senza opzioni di recupero a breve termine.
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a ridurre al minimo il rischio di flotta a terra
Quando si verificano tali carenze, i fermi aumentano rapidamente e spesso in modo non uniforme. ePlaneAI aiuta le compagnie aeree a identificare quali flotte e varianti di motore sono maggiormente esposte prima che i guasti si moltiplichino. Una visibilità tempestiva consente agli operatori di sostituire i componenti, dare priorità agli aeromobili ad alta efficienza e prevenire interruzioni diffuse.
Previsione IATA 9: i costi del lavoro aumentano mentre le compagnie aeree si trovano ad affrontare la carenza di manodopera qualificata
Mentre i costi del carburante diminuiscono, le spese per il lavoro aumentano rapidamente. L'IATA prevede che il costo del lavoro nel settore aereo raggiungerà i 253 miliardi di dollari nel 2025, con un aumento del 7,6% rispetto al 2024. Tuttavia, la crescita della forza lavoro aumenterà solo del 4%, raggiungendo i 3,3 milioni a livello globale.
Le carenze più gravi hanno colpito:
- Tecnici di manutenzione autorizzati
- Specialisti nella revisione dei motori
- Tecnici avionici
- Piloti certificati, in particolare equipaggi di aerei widebody
Questi divari determinano l'inflazione salariale in Nord America, Europa e nella regione Asia-Pacifico.
Crisi strutturale del lavoro
Anni di investimenti insufficienti si scontrano con l'attrito causato dalla pandemia. I fattori chiave includono:
- Pensionamenti di piloti senior e tecnici
- Deboli canali di accesso alle scuole tecniche
- Colli di bottiglia nella certificazione normativa
- Furto di talenti da parte della difesa, dell’energia e della produzione avanzata
- Gli scioperi del 2024 hanno innescato forti aumenti salariali
Anche se le assunzioni aumentano, i tecnici certificati non riescono a tenere il passo, proprio come i ritardi nelle consegne degli aeromobili e la carenza di componenti fanno aumentare ulteriormente i carichi di lavoro.
Il problema della composizione: arretrati di manutenzione
Le lacune nella manodopera peggiorano direttamente i tempi di fermo macchina legati ai ricambi. Senza un numero sufficiente di personale certificato, la flotta subisce ritardi crescenti in:
- Smontaggio del motore
- Visite di manutenzione pesante (HMV)
- Risoluzione dei problemi avionici
- Ispezioni strutturali
Gli arretrati di MRO si allungano pericolosamente quando la domanda raggiunge il picco.
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a gestire le interruzioni causate dal lavoro
I pezzi di ricambio possono essere immagazzinati, ma la manodopera no. Piattaforme predittive come ePlaneAI prevedono quando la carenza di tecnici o piloti potrebbe bloccare le operazioni. Questa lungimiranza consente alle compagnie aeree di modificare i programmi, spostare i carichi di lavoro e dare priorità alla formazione.
Previsione IATA 10: tensioni commerciali, protezionismo e rischio geopolitico gettano una lunga ombra
La politica sta diventando la principale minaccia alla redditività del 2025. L'IATA avverte che le tensioni commerciali e le politiche protezionistiche stanno già frenando i volumi di trasporto merci e i viaggi d'affari, soprattutto con il ripristino di tariffe doganali aggressive da parte degli Stati Uniti. Si prevede che la crescita del PIL globale rallenterà dal 3,3% nel 2024 al 2,5% nel 2025, con conseguente riduzione dei ricavi sia del trasporto merci che di quello passeggeri.
Punti critici operativi
- Le nuove tariffe frenano la domanda dei consumatori, tagliando i viaggi di piacere e le spedizioni dell'e-commerce.
- La complessità dello spazio aereo aumenta con l'aumento delle restrizioni al sorvolo nelle regioni politicamente tese.
- I viaggi d'affari si indeboliscono a causa della riluttanza negli investimenti.
- Le guerre in corso in Ucraina e in Medio Oriente chiudono importanti corridoi aerei, costringendo a voli più lunghi e riducendo la capacità di carico dei velivoli.
- Anche quando i conflitti saranno risolti, il ripristino completo dei diritti di sorvolo potrebbe richiedere anni.
Pezzi di ricambio e ricadute sulla manutenzione
La geopolitica è radicata nell'ecosistema dei pezzi di ricambio da cui dipendono le compagnie aeree. La frammentazione interrompe direttamente le catene di approvvigionamento:
- Limitare l'approvvigionamento di materie prime (ad esempio titanio, nichel, leghe)
- Blocco della capacità MRO transfrontaliera (certificazioni, ritardi doganali)
- Stimolare le oscillazioni valutarie che gonfiano i prezzi in USD per le regioni con valuta più debole come l’America Latina e l’Africa
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a ridurre il rischio di instabilità politica globale
Piattaforme predittive come ePlaneAI mappano l'esposizione dei fornitori ai punti caldi geopolitici e modellano la velocità con cui i cambiamenti di valuta o di politica economica potrebbero far aumentare i costi. Un'intelligence tempestiva consente alle compagnie aeree di coprirsi, dirottare o accumulare scorte, riducendo al minimo le perdite finanziarie e rafforzando la continuità operativa.
Previsione IATA 11: i divari di redditività regionali continuano ad ampliarsi
Sebbene tutte le regioni dovrebbero registrare profitti nel 2025, i risultati delle performance differiscono notevolmente:
- Nord America: utile di 12,7 miliardi di dollari (margine del 4,0%)
- Europa: 11,3 miliardi di dollari (margine del 4,3%), con il ritorno in servizio di più aeromobili da parte delle compagnie aeree low cost
- Asia-Pacifico: 4,9 miliardi di dollari (margine dell’1,9%), appesantiti dalla crescita più lenta della Cina
- America Latina: 1,1 miliardi di dollari (margine del 2,4%), colpiti dalla debolezza delle valute e dalle nuove tasse
- Medio Oriente: margine più alto all'8,7%
- Africa: profitti totali di soli 200 milioni di dollari, penalizzati da costi elevati e scarsità di componenti
I fattori alla base della divergenza
- La volatilità della valuta riduce i margini: i costi in USD aumentano, mentre i ricavi restano invariati a livello locale in America Latina e Africa.
- Le limitazioni dello spazio aereo fanno aumentare i costi per l'Europa e l'Asia, mentre permangono i divieti di sorvolo da parte della Russia.
- La limitata capacità di manutenzione, riparazione e assistenza (MRO) a livello nazionale aggrava i ritardi e aumenta i costi dei componenti nelle regioni in cui questi sono scarsi.
- Le divergenti politiche governative in materia di obblighi di sostenibilità, tasse aeroportuali e imposte comportano ulteriori oneri di costo a livello regionale.
La penalizzazione dei pezzi di ricambio
Le regioni prive di componenti nazionali e di capacità MRO si trovano ad affrontare notevoli svantaggi:
- Un minor numero di officine certificate comporta tempi di manutenzione più lunghi.
- I colli di bottiglia doganali bloccano i componenti in entrata.
- Le oscillazioni valutarie amplificano i prezzi importati.
La tecnologia predittiva aiuta le compagnie aeree a mitigare gli svantaggi regionali
In molte regioni, la logistica è un problema più grave della debole domanda. Piattaforme predittive come ePlaneAI aiutano le compagnie aeree a prevedere dove ritardi doganali, movimenti valutari o carenze di componenti colpiranno più duramente. Informazioni tempestive consentono alle compagnie aeree di riorganizzare gli approvvigionamenti, riposizionare l'inventario e riequilibrare le flotte per continuare a volare nonostante le barriere geopolitiche.
Previsione IATA 12: la scarsità di pezzi di ricambio favorisce la resilienza delle compagnie aeree
I pezzi di ricambio sono passati dall'essere un elemento di approvvigionamento di routine al fattore determinante della redditività, della competitività e della capacità delle compagnie aeree.
In ogni sfida: volatilità del carburante, flotte a terra,carenza di manodopera, geopolitica, mandati SAF e frammentazione del commercio: l’accesso alle parti rimane il punto di strozzatura comune:
- I componenti del motore restano in arretrato a causa della saturazione delle officine di riparazione.
- I tempi di consegna OEM per i sistemi chiave ora si estendono dai 12 ai 24 mesi.
- Le flotte tradizionali necessitano di ricambi sempre più scarsi.
- Le reti di fornitori restano instabili a causa della carenza di materiali, delle carenze di manodopera e del rischio politico globale.
Persino le compagnie aeree con una domanda di passeggeri e fattori di carico record non riescono a convertire le vendite in redditività quando gli aerei restano inattivi in attesa di pezzi di ricambio.
A differenza dei cicli passati, determinati dai prezzi del carburante o dalla domanda, la redditività del 2025 dipenderà dai tempi di attività. Un programma completamente prenotato ha poca importanza se gli aerei non sono in condizioni di volo. Ogni fermo innesca costi a cascata come penali, trasferimenti dell'equipaggio, immobilizzazioni materiali e danni alla reputazione.
Questa esposizione sta ora stimolando l'interesse dei consigli di amministrazione nella gestione degli inventari per la continuità operativa.
In che modo ePlaneAI posiziona in modo unico le compagnie aeree per questa era basata sui componenti
ePlaneAIAiuta le compagnie aeree a prosperare in un contesto di incertezza. Forniamo alle flotte le capacità di modellazione dei dati necessarie per affrontare le sfide IATA 2025 e altre minacce del settore.
I nostri strumenti potenti e ultra-avanzati consentono di completare la simulazione dei tempi di attività della flotta, la modellazione dei ricambi, la manutenzione, la fiducia nella consegna dei fornitori e di fornire dashboard e report sulla visibilità della prontezza in tempo reale.
I playbook di sourcing dinamici di ePlaneAI possono generare istantaneamente scenari di approvvigionamento alternativi per qualsiasi parte critica, classificati in base a costi, fattibilità normativa, accettazione legale, tempi di consegna e reputazione del fornitore.
Inoltre, ePlaneAI supporta la modellazione della conformità normativa e la previsione dell'allocazione del capitale. Le aziende che utilizzano ePlaneAI possono soddisfare con sicurezza i requisiti SAF, garantire la conformità operativa continua e riequilibrare strategicamente il capitale per i nuovi acquisti, ottimizzando al contempo le decisioni di approvvigionamento.
Nel 2025, il successo non dipenderà da chi venderà più posti, ma dalla gestione delle scorte e della carenza di manodopera in uno scenario politico sempre più teso. Le operazioni commerciali globali porteranno sempre sfide, ma le aziende con i migliori dati in tempo reale, insight e modelli di scenario avranno un vantaggio insormontabile.
Prenota una demo oggiper scoprire come ePlane può aiutarti ad aumentare la tua redditività nel 2025.
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

July 15, 2025
Comprendere la durata di conservazione delle parti degli aeromobili per creare il prossimo programma di sostituzione
I componenti degli aeromobili non durano per sempre. Scopri come il monitoraggio della durata di conservazione e la pianificazione basata sull'intelligenza artificiale possono semplificare la gestione del traffico aereo e la conformità.

July 15, 2025
Dal Marketplace al Machine Learning: come ci siamo evoluti per il futuro dell'aviazione
Panoramica.Siamo passati dal marketplace al machine learning. Scopri di più su cosa ha guidato questo cambiamento e su come stiamo guidando il futuro dell'aviazione basato sull'intelligenza artificiale fino al 2025 e oltre.

July 10, 2025
Come la carenza di manodopera nel settore aeronautico sta influenzando l'approvvigionamento di pezzi di ricambio
La carenza di manodopera nel settore aeronautico non sta solo rallentando le riparazioni, ma sta anche mettendo a dura prova l'approvvigionamento globale di componenti. Scopri come MRO e OEM stanno ripensando la formazione, gli strumenti e la strategia dei fornitori.
