imabge

Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.

Guarda in azione

Come gestire il tasso di rotazione delle scorte aeronautiche con ePlaneAI

aprile 03, 2025
L'equipaggio MRO ispeziona gli aeromobili, verificando in modo reattivo la presenza di parti di inventario necessarie basandosi sull'ispezione visiva e non sui dati forniti dall'intelligenza artificiale.

La manutenzione, riparazione e riassemblaggio (MRO) del settore aeronautico è più semplice e complessa che mai. Scopri come le informazioni basate sull'intelligenza artificiale di ePlaneAI possono migliorare il tasso di rotazione del tuo inventario e ridurre i costi.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (entrano in gioco. ePlaneAI sfrutta l'elaborazione dei dati in tempo reale, l'automazione e l'analisi predittiva per ottimizzare i tassi di rotazione dell'inventario, ottenendo importanti risparmi finali e migliorando le operazioni.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Comprendere i tassi di rotazione dell'inventario aeronautico

Cos'è la rotazione delle scorte e perché è importante?

Il tasso di rotazione delle scorte misura la frequenza con cui un'azienda vende e sostituisce le proprie scorte in un determinato periodo di tempo. Nel settore dell'aviazione, questa metrica è fondamentale perché i pezzi di ricambio sono beni di valore elevato e costi di mantenimento eccessivi possono incidere sui margini di profitto.

La formula per la rotazione delle scorte:

Un'immagine che mostra una domanda matematica che mostra "Tasso di rotazione delle scorte = Costo dei beni venduti (COGS) diviso per il valore medio delle scorte"

Parametri di riferimento del settore:

Le compagnie aeree e gli MRO in genere puntano a una rotazione delle scorte da 1,5 a 2 volte all'anno. Un tasso di rotazione inferiore a 1,5 suggerisce un eccesso di scorte, con conseguenti elevati costi di stoccaggio, assicurazione e ammortamento, mentre un tasso superiore a 2,0 potrebbe indicare un rischio di esaurimento scorte, con potenziali ritardi o situazioni di AOG (Area di inventario).

Soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come ePlaneAI ottimizzano dinamicamente i livelli delle scorte, aiutando le aziende a trovare il giusto equilibrio tra disponibilità ed efficienza dei costi.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Sfide comuni nella gestione dell'inventario aeronautico

La gestione dell'inventario aeronautico rappresenta una sfida logistica a causa dei lunghi tempi di consegna, delle incongruenze tra i fornitori e dei requisiti normativi. Senza informazioni in tempo reale e automazione, le inefficienze si accumulano, causando ritardi ancora maggiori e maggiori costi aziendali.

Sfide chiave che influenzano i tassi di rotazione delle scorte

Silos di dati e scarsa visibilità

Le compagnie aeree spesso si affidano a sistemi ERP e MRO frammentati. Questa mancanza di informazioni in tempo reale sull'inventario si traduce in un processo decisionale lento e in registrazioni duplicate o mancanti. Le previsioni di stock sono meno accurate e le risposte alle carenze di componenti sono ritardate.

Esaurimento delle scorte vs. eccesso di scorte

Senza previsione precisa della domanda, le organizzazioni cadono in una di due costose trappole:

  • Esaurimento scorte:Le parti critiche non sono disponibili quando necessario, causando ritardi AOG.
  • Sovrapproduzione:Un eccesso di scorte di pezzi di ricambio per aeromobili comporta maggiori costi di stoccaggio e potenziale obsolescenza.

Colli di bottiglia negli acquisti e flussi di lavoro manuali

Molti team di approvvigionamento si affidano ancora aprocessi manualiPer verificare la disponibilità, la conformità e il prezzo dei componenti. Questo rallenta i cicli di ordinazione, aumenta i costi di manodopera e introduce errori umani.

Conformità normativa e rischi di contraffazione

I componenti aeronautici devono soddisfare rigorosi standard di certificazione o garanzia FAA, EASA e OEM. Senza la verifica automatizzata, le aziende rischiano di acquistare componenti non conformi o contraffatti che potrebbero compromettere la sicurezza, oltre a incorrere in sanzioni normative.

ePlaneAIverifica delle parti supportata da blockchaingarantisce che ogni componente abbia una registrazione immutabile della sua origine, condizione, conformità e certificazioni. Inoltre, ePlaneAIAutomazione degli acquisti basata sull'intelligenza artificialesemplifica la verifica della conformità in modo che vengano immagazzinati solo componenti certificati e convenienti, con una supervisione manuale minima.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

L'intelligenza artificiale trasforma il turnover dell'inventario aeronautico

La rotazione delle scorte nel settore aeronautico consiste nello spostare le scorte giuste al momento giusto. Le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale possono integrare analisi predittive, automazione degli acquisti in tempo reale e gestione delle scorte basata sull'apprendimento automatico per ottimizzare i livelli di scorte.

ePlaneAI, ad esempio, vanta capacità di apprendimento automatico che vanno oltre i modelli previsionali standard. Le sue reti neurali ricorrenti (RNN) e i trasformatori avanzati consentono al sistema di analizzare i trend sequenziali della domanda e di adattare dinamicamente le decisioni di approvvigionamento alle mutevoli esigenze del settore aeronautico. Questi modelli perfezionano costantemente le previsioni con nuovi dati, migliorando l'accuratezza delle previsioni e riducendo il rischio di ordini eccessivi o insufficienti di componenti critici.

Analisi predittiva e previsione della domanda

I metodi di previsione tradizionali si basano su dati di vendita storici e stime manuali. L'analisi predittiva basata sull'intelligenza artificiale analizza le fluttuazioni della domanda in tempo reale per mantenere livelli di stock accurati, riducendo le rotture di stock del 37% e minimizzando gli eventi AOG (Analisi AOG).Settimana dell'aviazione).

Inoltre, le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale raggiungono una precisione superiore al 95% nelle previsioni della domanda a breve termine con modelli come XGBoost e Random Forests.

Abbinamento automatizzato di fornitori e parti

L'intelligenza artificiale non si limita a monitorare le scorte come un AppleTag della Apple; si occupa anche di assicurarsi i migliori componenti ai prezzi migliori dai migliori fornitori nel preciso momento in cui servono.

Grazie alla verifica basata su blockchain, ePlaneAI può gestire:

  • Conformità con FAA, EASA e altri enti normativi.
  • Analisi delle prestazioni dei fornitori, consigliando solo fornitori affidabili.
  • Ottimizzazione dei prezzi in base al mercato; non pagare mai troppo per un inventario critico.

ePlaneAI sfrutta le reti neurali grafiche (GNN) per mappare complesse relazioni tra fornitori e componenti nelle reti aeronautiche globali. Questo approccio basato sull'intelligenza artificiale rileva i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento, identifica strategie di approvvigionamento alternative e previene le interruzioni prima che si aggravino.

Adattamenti in tempo reale e apprendimento adattivo

Uno dei maggiori punti di forza dell'intelligenza artificiale è la sua capacità di miglioramento continuo. ePlaneAI regola dinamicamente i punti di riordino in base alle performance passate e alle fluttuazioni del mercato, la selezione dei fornitori in base ai prezzi e alle performance passate e le decisioni generali di approvvigionamento basate su un'analisi costi-benefici in tempo reale. Questo trasforma l'inventario da un processo statico e reattivo in una strategia dinamica e proattiva, fondamentale per un mercato MRO globale in rapida crescita, che dovrebbe raggiungere i 119 miliardi di dollari entro il 2026. Con i costi del lavoro che rappresentano il 60-70% delle spese totali MRO, le compagnie aeree e gli MRO devono massimizzare l'efficienza operativa per rimanere competitivi.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Caso di studio: ottimizzazione dell'inventario basata sull'intelligenza artificiale in azione

L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'inventario aeronautico sta producendo risultati concreti per i fornitori di servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO), le compagnie aeree e i produttori aerospaziali. Di seguito sono riportati due esempi che ne dimostrano l'impatto.

Ordini AOG eccessivi

Un importante fornitore di servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) ha dovuto far fronte a un numero eccessivo di ordini AOG, con la maggior parte delle richieste di componenti classificate come acquisti di emergenza per 500 fornitori. Il tasso di rotazione delle scorte è sceso al di sotto dei parametri di riferimento del settore a causa della scarsa visibilità sui movimenti delle scorte e l'ottimizzazione a livello di stock veniva eseguita solo una volta all'anno, con conseguente esaurimento delle scorte di pezzi di ricambio per aeromobili, acquisti affrettati e costi di stoccaggio elevati.

Sfida:

  • Il fornitore gestiva oltre 70.000 SKU distribuiti in cinque magazzini, creando complessità logistica.
  • Il 70% degli ordini parziali era correlato ad AOG, con conseguente aumento dei costi di approvvigionamento e interruzioni operative.
  • Il 37% delle scorte è stato identificato come obsoleto, impegnando una quantità significativa di capitale.

ePlaneAI ha implementato modelli di apprendimento automatico come XGBoost per analizzare gli andamenti della domanda e ottimizzare i livelli delle scorte con una precisione del 95%.

Risultato:

  • Miglioramento della pianificazione degli acquisti, con conseguente riduzione significativa degli incidenti AOG di emergenza.
  • Aumento dell'efficienza del lavoro del 65%, consentendo al personale di concentrarsi su attività di manutenzione di alto valore.
  • Punti di riordino ottimizzati, mantenendo disponibili i componenti essenziali senza eccedenze di stock.

L'azienda è riuscita a semplificare la rotazione delle scorte, ridurre al minimo gli sprechi e trasformare l'approvvigionamento reattivo di emergenza in una strategia proattiva ed economicamente vantaggiosa.

Sfide nella previsione della domanda OEM

Un'azienda leader nel settore aerospaziale ha dovuto affrontare gravi problemi di previsione della domanda, con conseguente sovrapproduzione di componenti a bassa domanda e, al contempo, carenza di componenti ad alta priorità. Lunghi tempi di consegna e finestre di consegna ristrette hanno ulteriormente messo a dura prova le attività.

Sfida:

  • I tempi di consegna di 8 mesi per i componenti critici hanno reso difficile la pianificazione.
  • Finestre di consegna di soli 1-10 giorni hanno causato colli di bottiglia negli approvvigionamenti dell'ultimo minuto.
  • La scarsa accuratezza delle previsioni ha fatto sì che il 40% delle parti immagazzinate risultasse fermo, con conseguente aumento dei costi di inventario.

La soluzione basata sull'intelligenza artificiale

ePlaneAI ha integrato modelli di previsione avanzati (Prophet e ARIMA) per migliorare le previsioni della domanda.

Risultato:

  • Efficienza produttiva migliorata con una precisione superiore al 90% a livello di quantità.
  • Identificato e dismesso il 40% delle scorte non in movimento.
  • Implementazione della produzione just-in-time (JIT), allineando l'inventario alla domanda effettiva anziché a previsioni obsolete.
  • Programmi di produzione ottimizzati, che consentono all'azienda di rispettare le scadenze di consegna mantenendo al contempo livelli di inventario più snelli e convenienti.

ePlaneAI ha aiutato il produttore a migliorare i tassi di turnover, ridurre drasticamente i costi di approvvigionamento e trasformare una supply chain lenta e reattiva in un motore di risparmio sui costi ed efficienza.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Implementazione dell'intelligenza artificiale per una migliore rotazione dell'inventario con ePlaneAI

Quindi, come si fa a metterlo in pratica?

L'implementazione dell'intelligenza artificiale con ePlaneAI segue un approccio strutturato per integrarsi perfettamente con i sistemi esistenti, automatizzare gli acquisti e ottimizzare costantemente la gestione dell'inventario.

Fase 1: integrare l'intelligenza artificiale con i sistemi ERP o MRO esistenti

Inizia con l'integrazione. ePlaneAI si connette direttamente alle piattaforme ERP e MRO comeLINFA,Oracolo, E AMOStramite API, pipeline ETL e soluzioni basate su cloud.

Ciò consente l'acquisizione di dati in tempo reale per un monitoraggio accurato dell'inventario, degli approvvigionamenti e delle previsioni. Invece di operare in silos separati, l'intelligenza artificiale unifica i sistemi, fornendo un'unica fonte di verità per il processo decisionale.

Fase 2: automatizzare gli acquisti con l'intelligenza artificiale

I ritardi negli approvvigionamenti e la verifica manuale rallentano la rotazione delle scorte. L'automazione basata sull'intelligenza artificiale di ePlaneAI verifica istantaneamente la conformità, i prezzi e la disponibilità dei componenti: attività che un tempo richiedevano giorni o addirittura settimane ora vengono completate in pochi secondi o minuti.

Con attività ridondanti ed errori umani ampiamente eliminati, i team degli acquisti possono concentrarsi sulle decisioni di acquisto strategiche anziché sui colli di bottiglia della supply chain.

Fase 3: Ottimizzare costantemente l'inventario con l'apprendimento automatico

A differenza delle strategie di approvvigionamento statiche, l'intelligenza artificiale regola costantemente i livelli delle scorte in tempo reale (al minuto) in base ai trend storici, all'affidabilità dei fornitori e alle previsioni della domanda. ePlaneAI identifica i fornitori con prestazioni insufficienti e suggerisce alternative, mantenendo bassi i livelli di inventario senza il rischio di rotture di stock.

Le aziende che implementano il controllo dell'inventario basato sull'intelligenza artificiale sono riuscite a liberare ingenti capitali e a migliorare il flusso di cassa, mantenendo al contempo la prontezza operativa.

Fase 4: automatizzare le transazioni e la conformità con l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale garantisce inoltre che ogni transazione sia conforme, economicamente efficiente e ottimizzata per le fluttuazioni del mercato. I registri basati su blockchain di ePlaneAI registrano in modo sicuro ogni transazione per i requisiti governativi e OEM. Allo stesso tempo, i modelli di apprendimento per rinforzo (RL) adeguano dinamicamente i prezzi di approvvigionamento in base alla disponibilità attuale, alle prestazioni dei fornitori e ai trend storici, prevenendo la spesa eccessiva.

Il checkout B2B automatizzato e gli aggiustamenti dei prezzi contrattuali perfezionano ulteriormente l'approvvigionamento, riducendo la burocrazia e allineando gli acquisti alle migliori tariffe di mercato. Invece di negoziare manualmente ogni transazione, l'intelligenza artificiale consente decisioni di acquisto più intelligenti, rapide ed economiche, su larga scala.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Superare le comuni sfide di implementazione dell'IA

L'adozione di una gestione dell'inventario basata sull'intelligenza artificiale presenta delle sfide, ma le aziende che le affrontano con successo ottengono un vantaggio competitivo significativo. Ecco come affrontare gli ostacoli più comuni all'adozione dell'intelligenza artificiale.

Sfida 1: Qualità dei dati e integrazione del sistema

Molte compagnie aeree hanno difficoltà a gestire sistemi ERP e MRO frammentati, che archiviano dati obsoleti o incoerenti.

Per risolvere questa sfida, ePlaneAI si integra tramite API, pipeline ETL e connettori dati in tempo reale, fornendo flussi di dati puliti e accurati che supportano le decisioni basate sull'intelligenza artificiale.

Sfida 2: Resistenza al cambiamento e necessità di formazione

I dipendenti potrebbero essere diffidenti nei confronti dell'adozione dell'IA, non solo perché è una novità, ma anche perché l'automazione rimodella inevitabilmente i flussi di lavoro e, in alcuni casi, elimina determinate attività. Sebbene sistemi basati sull'IA come ePlaneAI riducano la necessità di approvvigionamento manuale e di attività amministrative ripetitive, spostano anche le responsabilità verso la risoluzione di problemi e la supervisione strategica, attività di maggior valore.

La realtà è che il settore aeronautico si trova già ad affrontare carenze di manodopera, soprattutto nella manutenzione, riparazione e manutenzione (MRO) e nella gestione della catena di approvvigionamento. L'intelligenza artificiale non sostituisce le competenze, ma le amplifica eliminando attività dispendiose in termini di tempo e a basso impatto, come la verifica manuale della disponibilità dei componenti o la ricerca dei fornitori. Invece di dedicare ore alla navigazione in sistemi di approvvigionamento obsoleti, i tecnici MRO e i team di approvvigionamento possono concentrarsi sulla manutenzione, sulla pianificazione dell'efficienza e sul processo decisionale che influenza il processo.

La formazione deve essere pratica, non solo rassicurante: i lavoratori devono vedere chiaramente i vantaggi concreti dell'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Evidenzia casi di studio di aziende che hanno implementato con successo l'intelligenza artificiale e dimostra come questa migliori, e non sostituisca, i ruoli chiave nel settore dell'aviazione, e fornisci formazione aggiuntiva per migliorare le competenze dei lavoratori su nuove attività su cui ora possono concentrarsi.

Sfida 3: Conformità normativa e rischi per la sicurezza informatica

La gestione dell'inventario aeronautico deve rispettare i requisiti FAA, EASA e OEM, proteggendo al contempo i dati sensibili.

Le aziende che utilizzano ePlaneAI possono affrontare questa sfida con sicurezza. ePlaneAI semplifica la conformità utilizzando la verifica dei componenti basata sull'intelligenza artificiale e registri delle transazioni basati su blockchain, riducendo i rischi di contraffazione e le violazioni dei dati.

L'adozione dell'intelligenza artificiale non è un cambiamento improvviso. Tuttavia, le aziende che affrontano queste sfide in anticipo ottengono efficienza e redditività a lungo termine.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Il futuro dell'intelligenza artificiale nella gestione dell'inventario aeronautico

Con l'evoluzione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come ePlaneAI, la prossima generazione di manutenzione predittiva, approvvigionamento automatizzato e bilanciamento dell'inventario in tempo reale ridefinirà il modo in cui operano le aziende del settore aeronautico.

Quale futuro per l’intelligenza artificiale nell’inventario dell’aviazione?

L'intelligenza artificiale si sta evolvendo rapidamente, andando oltre la semplice ottimizzazione della rotazione delle scorte. Presto, consentirà un approvvigionamento iper-personalizzato, adattando i livelli di stock alle esigenze specifiche delle compagnie aeree e dei fornitori di servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO). Invece di previsioni generali e a livello di settore, l'intelligenza artificiale analizzerà i modelli di utilizzo delle singole flotte per una disponibilità just-in-time senza eccessivi sovrapprovigionamenti.

Il monitoraggio basato sull'IoT migliorerà ulteriormente la supervisione dell'inventario integrando l'intelligenza artificiale con i sensori di magazzino e i sistemi aeronautici. L'intelligenza artificiale rileverà automaticamente le scorte deteriorate o non conformi e le rimuoverà dalla circolazione, riducendo gli sprechi e mantenendo in magazzino solo i componenti idonei al trasporto aereo.

Allo stesso tempo, la manutenzione predittiva avanzata andrà oltre i controlli programmati: l'intelligenza artificiale anticiperà i guasti dei componenti prima che si verifichino, riducendo ulteriormente i rischi AOG e i tempi di fermo imprevisti.

In definitiva, l'intelligenza artificiale guiderà l'automazione end-to-end nella gestione dell'inventario dell'aviazione, dalla previsione della domanda al riordino in tempo reale e al monitoraggio della conformità.

La gestione dell'inventario dell'aviazione è un equilibrio ad alto rischio. Un singolo aereo commerciale contiene fino a 3 milioni di parti, dai componenti strutturali agli avionici, idraulici e consumabili (

Dall'intuizione all'azione, le compagnie aeree stanno adottando l'intelligenza artificiale per una gestione sostenibile dell'inventario

L'industria aeronautica non può permettersi una gestione inefficiente delle scorte. Poiché i costi di stoccaggio ammontano in media al 15-25% del valore di un componente all'anno, ottimizzare il turnover è fondamentale.

ePlaneAI e altre soluzioni di intelligenza artificiale trasformano la gestione dell'inventario eliminando le rotture di stock, riducendo gli eccessi di scorte ed espandendo l'automazione per ridurre i tempi di approvvigionamento e migliorare l'efficienza complessiva.

Inoltre, le aziende stanno migliorando la conformità e riducendo i rischi con la verifica basata sull'intelligenza artificiale e il tracciamento tramite blockchain, risparmiando milioni alle compagnie aeree e agli MRO riducendo gli incidenti AOG e ottimizzando il flusso di cassa.

Prenota una chiamatacon noi ora per saperne di più su comeePlaneAIpuò aiutarti ad adottare l'intelligenza artificiale per una scalabilità a lungo termine.

0comments
Latest Articles

Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte

Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

Un meccanico con giacca di jeans e berretto alza lo sguardo verso i motori di un vecchio aereo, mostrando il lato umano della manutenzione aeronautica in un contesto di evoluzione delle esigenze del settore.

July 22, 2025

Pentagon 2000 ed ePlane AI collaborano per eliminare l'inserimento manuale delle richieste di quotazione (RFQ)

Nel panorama aeronautico odierno, in cui i tempi di consegna possono determinare i ricavi, il processo di quotazione rimane sorprendentemente manuale.

Per molti fornitori del settore aerospaziale, il primo passo per rispondere a una richiesta di componenti consiste ancora nel cercare tra le email, copiare i dati in fogli di calcolo e reinserire tali informazioni nel sistema ERP. Tutto questo prima ancora che un preventivo possa essere elaborato.generato.

Pentagono 2000

July 17, 2025

Comprendere le previsioni dell'IATA sulla redditività delle compagnie aeree nel 2025 (e il ruolo dei pezzi di ricambio)

L'IATA prevede un aumento dei profitti delle compagnie aeree nel 2025, ma l'invecchiamento delle flotte, i mandati SAF e la carenza di pezzi di ricambio minacciano di ostacolare la crescita. Scopri come la tecnologia predittiva come ePlaneAI risolve queste sfide nel 2025 e oltre.

Image

July 15, 2025

Comprendere la durata di conservazione delle parti degli aeromobili per creare il prossimo programma di sostituzione

I componenti degli aeromobili non durano per sempre. Scopri come il monitoraggio della durata di conservazione e la pianificazione basata sull'intelligenza artificiale possono semplificare la gestione del traffico aereo e la conformità.

Una revisione MRO ha etichettato gli scaffali dei componenti degli aerei, con icone per le date di scadenza, i controlli di conformità e le analisi sovrapposte alla scena. Utilizzare strumenti predittivi per sfruttare al meglio il tempo che scorre è fondamentale per creare programmi di sostituzione ottimizzati.
More Articles
Ask AeroGenie