imabge

Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.

Guarda in azione

Utilizzo dell'IA per migliorare i sistemi ERP per operazioni aeronautiche più intelligenti

gennaio 08, 2025
Revisione di SQL e di altre funzioni di codifica per semplificare la gestione del database con il software ERP esistente.

I ritardi dei voli costano miliardi. ePlaneAI integra l'intelligenza artificiale con i sistemi ERP per prevenire tempi di inattività, ottimizzare l'inventario e aumentare l'efficienza nel settore dell'aviazione come mai prima d'ora.

Si dice che ogni minuto di ritardo di un volo costi all'industria aeronautica ben 15.000 dollari all'ora, ovvero circa 250 dollari al minuto. Moltiplicando questo per le migliaia di ritardi che si verificano ogni anno, si scopre che l'industria aeronautica si accolla una cifra astronomica.41 miliardi di dollari di perditeQuesti numeri non rappresentano solo perdite economiche. Rappresentano catene di approvvigionamento interrotte, flotte bloccate, passeggeri infuriati e clienti frustrati in attesa di pacchi in ritardo.

I sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) sono da tempo la spina dorsale delle operazioni aeronautiche, progettati per gestire attività essenziali come l'archiviazione dei dati, l'elaborazione delle transazioni e la gestione di flussi di lavoro sequenziali. Tuttavia, questi sistemi non sono mai stati progettati per trarre inferenze dai trend, sintetizzare punti dati apparentemente casuali e scollegati o gestire i metadati necessari per l'elaborazione di big data. La loro architettura, basata su database tradizionali come SAP e Oracle, eccelle nel tracciare "cosa è successo", ma non riesce a rispondere a domande come "cosa succederà" o "cosa dovremmo fare dopo?". Queste sono le cose in cui l'IA eccelle, se dispone dei dati necessari. L'integrazione tra IA ed ERP è un binomio perfetto.

Con la crescente complessità delle supply chain aeronautiche e l'intensificarsi della domanda di decisioni in tempo reale, questi limiti sono evidenti. I sistemi ERP sono reattivi per natura e più lenti ad adattarsi. Sebbene i fornitori di ERP possano promettere miglioramenti basati sull'intelligenza artificiale in futuro, queste funzionalità spesso richiedono anni per concretizzarsi a causa di vincoli architetturali.

È qui che entra in gioco ePlaneAI. Invece di aspettare che le aziende ERP adeguino i loro sistemi obsoleti con funzionalità di intelligenza artificiale, ePlaneAI offre strumenti avanzati che si integrano perfettamente con le piattaforme ERP esistenti, senza dover apportare modifiche. Con soluzioni di intelligenza artificiale specifiche per il vostro ambiente specifico, ePlaneAI consente alle aziende aeronautiche di sfruttare immediatamente l'analisi predittiva per automatizzare la gestione dell'inventario e ottimizzare le operazioni, fin da subito, non tra anni.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei sistemi ERP

I sistemi ERP sono fondamentali per le operazioni quotidiane di un'organizzazione. Gestiscono funzioni essenziali come la gestione dell'inventario, l'approvvigionamento, la pianificazione della manutenzione e il coordinamento della supply chain.

Tuttavia, soluzioni ERP tradizionalispesso si scontrano con sfide che possono ostacolare l'efficienza:

Processi manuali

I sistemi ERP tradizionali si basano in larga misura sull'inserimento manuale dei dati da sistemi diversi. È davvero sorprendente quanta trascrizione e copia e incolla da un sistema disconnesso all'altro venga eseguita quotidianamente, senza che nessuno la metta in discussione. Questi processi possono richiedere molto tempo ed essere soggetti a errori umani. Anche piccoli ritardi o imprecisioni nell'elaborazione dei dati possono trasformarsi in gravi inefficienze, il che è particolarmente problematico per un settore ad alto rischio come quello dell'aviazione.

L'intelligenza artificiale è molto efficace nel fungere da collante tra le applicazioni, estraendo dati in un formato da una fonte e trasformandoli in dati in un altro formato in un sistema diverso, eliminando così le attività manuali e gli errori che ne derivano.

Silos di dati

In molte organizzazioni, i sistemi disconnessi creano silos di dati isolati. I reparti spesso utilizzano programmi software e strumenti separati che non si integrano perfettamente, limitando l'accesso alle informazioni in tempo reale.

Questa frammentazione rende difficile ottenere una visione olistica dei processi aziendali principali. I principali stakeholder spesso visualizzano visualizzazioni e previsioni diverse, estrapolate da set di dati diversi. L'intelligenza artificiale può fungere da collante, trasferendo i dati tra i sistemi.

Processo decisionale reattivo

I sistemi ERP tradizionali sono reattivi, il che significa che affrontano i problemiDopoLa mancanza di capacità predittiva implica che le aziende debbano affidarsi a processi manuali e silos di dati, il che può portare a notevoli efficienze e costosi tempi di inattività.

Senza la capacità di prevedere potenziali interruzioni, i sistemi ERP tradizionali spesso lasciano le organizzazioni in un circolo vizioso, dovendo affrettarsi ad affrontare i problemi man mano che si presentano. Questa lacuna nella funzionalità predittiva non solo rallenta il processo decisionale, ma amplifica anche i rischi in settori ad alto rischio come l'aviazione, dove ogni ritardo o svista può tradursi in significative perdite operative e finanziarie.

Si tratta di un approccio del tipo "siediti e aspetta", se non addirittura "siediti e spera", come affidarsi a un responsabile del magazzino affinché noti manualmente una diminuzione delle scorte di parti critiche anziché affidarsi a un sistema di intelligenza artificiale che segnali in modo proattivo il problema e riordini i componenti.

Integrazione dell'intelligenza artificiale per migliorare le operazioni aziendali

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi ERP ne trasforma le capacità, affrontando i punti critici delle operazioni della supply chain aeronautica che i sistemi ERP tradizionali semplicemente non sono in grado di risolvere da soli.

L'intelligenza artificiale introduce flessibilità, efficienza e intelligenza, consentendo approfondimenti e azioni prima impossibili. Ecco come l'intelligenza artificiale potenzia i sistemi ERP per superarne i limiti intrinseci:

Automazione delle attività manuali

L'intelligenza artificiale automatizza attività di routine e ripetitive come il monitoraggio dei livelli di stock, l'attivazione di riordini, il monitoraggio della durata di conservazione dei componenti aeronautici, l'estrazione e la convalida dei dati dai registri di manutenzione e dalle fatture, la gestione dei processi di richiesta di quotazione (RFQ) e la generazione di ordini di acquisto, la convalida e l'approvazione delle fatture, la pianificazione della manutenzione e degli incarichi dei tecnici, l'assegnazione degli spazi in hangar, la conformità alle direttive di aeronavigabilità della FAA, la previsione della domanda di componenti e l'allineamento dell'inventario, il monitoraggio della prontezza della flotta e l'ottimizzazione dei percorsi, il monitoraggio delle prestazioni e dei tempi di consegna dei fornitori, l'automazione dell'inserimento e della categorizzazione delle spese, l'identificazione di componenti prossimi all'obsolescenza o all'ispezione, l'elaborazione del feedback dei clienti per informare sui miglioramenti del servizio, l'instradamento delle approvazioni per l'approvvigionamento o la manutenzione, la riconciliazione dei dati provenienti da sistemi disconnessi e la generazione di avvisi per carenze di stock, ritardi nelle spedizioni o scadenze normative, riducendo la necessità di interventi manuali per risparmiare tempo e minimizzare gli errori. Affrontare anche solo alcune attività di questo elenco potrebbe migliorare significativamente l'efficienza operativa. Pensa ai tuoi processi: quante attività di routine potrebbero essere automatizzate o semplificate con l'intelligenza artificiale per risparmiare tempo e ridurre gli errori?

Processo decisionale proattivo

L'analisi predittiva, supportata dall'intelligenza artificiale, può semplificare e ottimizzare tutti gli aspetti della gestione della supply chain. È possibile prevedere potenziali interruzioni e necessità di manutenzione prima che si verifichino e affrontare i problemi in modo proattivo per evitare che si trasformino in interruzioni gravi.

Integrando l'intelligenza artificiale nei sistemi ERP, le compagnie aeree possono superare i limiti intrinseci dei processi tradizionali e metterla subito al lavoro. Questo porta a livelli di efficienza e precisione senza precedenti, generando milioni di dollari di valore che i sistemi ERP stand-alone non potrebbero mai raggiungere.

Principali vantaggi dei sistemi ERP potenziati dall'intelligenza artificiale

Informazioni in tempo reale

L'intelligenza artificiale elabora enormi quantità di dati, fornendo informazioni che vanno ben oltre l'ottimizzazione delle rotte di volo e il risparmio di carburante. Ad esempio, può identificare bassi livelli di scorte, segnalare scorte obsolete o in eccesso, monitorare le fluttuazioni dei prezzi e rispondere dinamicamente a variazioni di domanda elevate o basse. Queste capacità rappresentano solo una frazione delle migliaia di potenziali applicazioni, rendendo l'intelligenza artificiale una forza trasformativa in tutti gli aspetti delle operazioni di trasporto aereo.

Predictive analisi

L'intelligenza artificiale analizza i dati in tempo reale dei sensori degli aeromobili per prevedere potenziali guasti alle apparecchiature e identificare i componenti che dovranno essere sostituiti durante la successiva manutenzione programmata. Combinando le informazioni provenienti dai sensori IoT e i registri di manutenzione storici, l'intelligenza artificiale può fornire previsioni accurate sulle tempistiche di guasto dei componenti. Ciò contribuisce a massimizzare l'utilizzo dei componenti e le sostituzioni tempestive, con una significativa riduzione dei tempi di fermo non pianificati.

Gestione dell'inventario

L'analisi predittiva dell'IA supporta anche una migliore gestione dell'inventario attraverso processi di ordinazione automatizzati. I componenti possono essere riordinati quando raggiungono determinate soglie di usura o utilizzo (misurate dall'IA tramite un flusso continuo di dati). È inoltre più probabile che vengano sostituiti solo quando necessario, non quando richiesto dai manuali di manutenzione, il che riduce al minimo sia le interruzioni che gli eccessi di scorte obsolete e riduce i tempi di assistenza.

Efficienza operativa

L'intelligenza artificiale automatizza attività ripetitive come l'inserimento e l'analisi dei dati, la previsione della domanda, la fatturazione, la pianificazione della manutenzione, i processi di gara e richiesta di quotazione (RFQ), le approvazioni dei flussi di lavoro e persino l'analisi del sentiment dei clienti.

Queste integrazioni nel tuo ERP migliorano notevolmente la precisione e l'efficienza. SecondoMcKinsey, le aziende che sfruttano l'intelligenza artificiale possono ridurre i costi logistici del 15% e migliorare i livelli di inventario del 35%.

Come ePlaneAI migliora i sistemi ERP per l'aviazione

ePlaneAI integra l'intelligenza artificiale con i sistemi ERP e di gestione degli ordini esistenti, affrontando le sfide specifiche del settore aeronautico per migliorare efficienza, affidabilità e competitività. Ecco come ePlaneAI trasforma le operazioni:

  1. Manutenzione predittiva:Come modelli predittiviSu piattaforme cloud come Amazon Web Services (AWS), Azure o Google Cloud, ePlane AI può analizzare dati storici e in tempo reale per prevedere guasti alle apparecchiature per una manutenzione proattiva. ePlane AI può interpretare i dati dei sensori e i registri di manutenzione per individuare tempestivamente i componenti che devono essere sostituiti, in base alle loro prestazioni e condizioni, come misura precauzionale per evitare tempi di inattività imprevisti.
  2. Ottimizzazione dell'inventario:L'intelligenza artificiale dell'inventario di ePlaneAI, componente fondamentale della nostra piattaforma, prevede con precisione la domanda per garantire la disponibilità di componenti critici senza eccessi di scorte o ritardi. Analizzando l'utilizzo in tempo reale e i tempi di consegna dei fornitori, Inventory AI ha ridotto i costi di inventario fino al 37% per un cliente e aumentato l'efficienza degli acquisti del 60%.

La gestione automatizzata dell'inventario di ePlaneAI migliora il flusso di cassa e consente di reinvestire in altre priorità. Perfettamente integrata con Email AI e Scheduler AI, Inventory AI fa parte dell'ecosistema ePlaneAI.

  1. Automazione delle quotazioniI processi di RFQ (Richiesta di Preventivo) sono vitali, ma richiedono molto tempo. L'intelligenza artificiale per le email automatizza le risposte alle RFQ. L'estrazione intelligente dei dati, gli aggiornamenti diretti dell'ERP e la quotazione automatica garantiscono precisione e velocità, fondamentali perAOG (Aeromobile a terra)scenari. Qui, risposte rapide garantiscono contratti e costruiscono relazioni con i fornitori. ConE-mail AI,puoi fornire un preventivo entro 2 minuti, ore prima che i concorrenti possano rispondere.
  2. Integrazione ERP perfetta:ePlaneAI personalizza gli strumenti di intelligenza artificiale per le esigenze specifiche dell'aviazione, gestendo i moduli di inventario, approvvigionamento e manutenzione in un unico sistema unificato. ePlaneAI è progettato per integrarsi perfettamente conAVSight,Oracolo,Quantistico,Ramco,TRAX,Sistemi aziendali SAPe molti altri sistemi OM, VMI ed ERP, insieme agli stack tecnologici esistenti.

Alimentato dall'intelligenza artificiale, ePlaneAI trasforma ilsistema ERP tradizionalein una fonte dinamica e potente di informazioni fruibili, precedentemente non disponibili. L'analisi predittiva e i dati in tempo reale offrono un potere proattivo per anticipare le interruzioni della supply chain, ottimizzareProgrammi MRO, regolare l'inventario ed evitare carenze.

Tendenze future nell'ERP potenziato dall'intelligenza artificiale

L'integrazione delle funzionalità di intelligenza artificiale con le soluzioni ERP sta guidando diverse tendenze trasformative:

1. Blockchain per una maggiore sicurezza

La blockchain aggiunge un ulteriore livello di fiducia ai sistemi ERP. Proteggere le transazioni con registri a prova di manomissione previene le frodi e garantisce l'integrità dei dati. Ogni componente viene tracciato dal fornitore all'assemblaggio finale, creando un sistema trasparente e affidabile.

Per l'aviazione, questo significa transazioni più sicure ed efficienti. I registri immutabili riducono gli errori negli approvvigionamenti e nella manutenzione, mentre i processi semplificati fanno risparmiare tempo. La blockchain non si limita a migliorare la sicurezza, ma crea fiducia lungo l'intera catena di approvvigionamento.

2. Miglioramento della sostenibilità

I sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale stanno aiutando l'aviazione a compiere passi significativi verso la sostenibilità. Analizzando i piani di volo e i programmi di manutenzione, l'intelligenza artificiale identifica soluzioni per ridurre gli sprechi e le emissioni di carbonio. Questo riduce i costi e rende le flotte più ecosostenibili.

sensori IoTsvolgono un ruolo sempre più cruciale, fornendo dati in tempo reale su modelli di utilizzo e prestazioni, consentendo il rilevamento tempestivo di componenti che potrebbero guastarsi a breve. L'intelligenza artificiale può elaborare questi dati per suggerire azioni concrete, come la riduzione dei tempi di fermo, la regolazione della temperatura in cabina o la pianificazione di una manutenzione eco-efficiente.

Oltre a essere un'iniziativa green, molto apprezzata dai consumatori, la sostenibilità crea operazioni più snelle e intelligenti che soddisfano le crescenti esigenze ambientali.

3. Analisi predittiva avanzata

L'intelligenza artificiale connessa ai sistemi ERP può elaborare enormi quantità di dati per prevedere i problemi prima che si verifichino, come ad esempio l'usura del motore o la carenza di pezzi di ricambio. La manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale può ridurre i tempi di fermo imprevisti nel settore aeronautico.fino al 30%, risparmiando milioni di dollari in costi di riparazione e mantenendo le flotte in volo.

Perché ePlaneAI si distingue

ePlaneAI è specializzata nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle catene di approvvigionamento aeronautiche per ottimizzare l'inventario e semplificare i processi. La nostra piattaforma di intelligenza artificiale e la raccolta di applicazioni che abbiamo creato possono generare efficienze del valore di milioni in pochi mesi.

A differenza dei fornitori di ERP standardizzati, ePlaneAI si concentra esclusivamente sul settore aeronautico. Le sue soluzioni di intelligenza artificiale sono progettate specificamente per le esigenze specifiche di compagnie aeree, MRO e fornitori di componenti di ogni tipo nella catena di approvvigionamento del settore aeronautico, garantendo la conformità alle rigide normative e ottimizzando al contempo i flussi di lavoro.

Con ePlaneAI, le aziende del settore aeronautico beneficiano di una piattaforma di intelligenza artificiale progettata specificamente per le loro esigenze specifiche. Basata su una base composta per l'80% da soluzioni pronte all'uso e per il 20% da integrazioni personalizzate, ePlaneAI si integra perfettamente con i sistemi e le regole aziendali esistenti. Questo approccio elimina i problemi di integrazione, consente un'implementazione più rapida e garantisce strumenti precisi che affrontano le sfide specifiche delle operazioni aeronautiche fin dal primo giorno.

Implementazione passo passo delle soluzioni di intelligenza artificiale nei sistemi ERP

L'implementazione di sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale nel settore aeronautico richiede un approccio strutturato per garantire un'integrazione fluida e prestazioni ottimali. ePlaneAI guida le aziende attraverso i seguenti passaggi completi:

  1. Assessment: Inizia valutando i tuoi attuali processi aziendali e le carenze di risorse. Per identificare le opportunità immediate per l'IA di aggiungere valore. Ciò comporta l'analisi dei flussi di lavoro esistenti, della qualità dei dati e delle capacità del sistema per determinare la predisposizione all'integrazione dell'IA.
  2. CustomizationLe soluzioni di ePlaneAI, come Inventory AI, Email AI, Document AI e Scheduler AI, si basano su solide fondamenta (80% di funzionalità standardizzate) e sono personalizzate (20%) per soddisfare specifiche esigenze operative. Ad esempio, Email AI gestisce attività essenziali come l'elaborazione delle richieste di preventivo (RdQ), l'aggiornamento dell'ERP, la verifica dei prezzi dei contratti con i clienti, la conferma degli ordini e gli aggiornamenti sulle consegne. Ma è progettata per integrarsi perfettamente nei tuoi flussi di lavoro, senza interruzioni. Se i tuoi flussi di lavoro includono richieste specifiche o processi specializzati, ePlaneAI può adattarsi a tali requisiti. Forse esegui le operazioni in un ordine diverso rispetto ad altre aziende. Possiamo adattarci a tutte le tue peculiarità e regole aziendali, in modo che l'IA ti calzi a pennello.
  3. Integration: Integrare le tecnologie di intelligenza artificiale nel sistema ERP o nello stack tecnologico esistente. Questa fase prevede l'integrazione tecnica, la migrazione dei dati e la garanzia della compatibilità con i moduli esistenti per mantenere l'integrità e le prestazioni del sistema.
  4. Formazione: Fornisci al tuo personale le conoscenze e le competenze necessarie per utilizzare efficacemente i nuovi strumenti di intelligenza artificiale e i cambiamenti nei loro ruoli e mansioni. Una formazione completa è essenziale per facilitare l'adozione entusiasta da parte degli utenti e massimizzare il potenziale del sistema.
  5. Monitoraggio e ottimizzazione: Un passaggio fondamentale per garantire il successo dell'integrazione ERP potenziata dall'intelligenza artificiale è la definizione preliminare di parametri di performance. Ciò consente alle aziende di confrontare le prestazioni prima e dopo l'implementazione e convalidare il ROI. A differenza dei tradizionali investimenti in software aziendale che in genere offrono rendimenti modesti di 2-3 volte superiori su lunghi periodi di tempo, le soluzioni personalizzate di ePlaneAI raggiungono costantemente un ROI di 10-100 volte superiore in un periodo significativamente più breve. Il monitoraggio di parametri come i tassi di rotazione delle scorte, la riduzione dei tempi di fermo per manutenzione e i risparmi sui costi garantisce risultati misurabili e di impatto.

L'intelligenza artificiale è il futuro per l'ERP e l'aviazione

Se utilizzi un sistema ERP ma non stai ancora sfruttando l'intelligenza artificiale per ottenere insight più approfonditi, ridurre i costi di inventario e ottimizzare le inefficienze, è il momento di parlare con noi. Possiamo mostrarti come sfruttare rapidamente la potenza dell'intelligenza artificiale con un investimento minimo e quasi senza rischi. In appena un mese, potresti vedere un investimento di 10.000 dollari raggiungere il pareggio, con un potenziale ritorno sull'investimento di 10 volte in soli tre mesi: scopri la nostra soluzione di automazione dei preventivi basata sull'intelligenza artificiale via email per iniziare.

Facciamo un salto di 3 anni. Integrare l'intelligenza artificiale con i sistemi ERP non sarà più un'opzione per le aziende del settore aeronautico per rimanere competitive. Se siete costretti a farlo per sopravvivere, forse dovreste pensare di farlo per scelta prima del resto del branco, e di fare fieno mentre dormono ancora.

Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale di ePlaneAI garantiscono la redditività, consentendo alle aziende di semplificare le operazioni, migliorare il processo decisionale e ottenere significativi risparmi sui ricavi. Dalla manutenzione predittiva all'ottimizzazione dell'inventario, gli strumenti di ePlaneAI trasformano i vecchi, obsoleti e poco flessibili sistemi ERP legacy in motori di analisi intelligenti.

Se la vostra azienda sta lottando con un sistema ERP obsoleto che rappresenta più un peso che una soluzione, ePlane AI è il vostro trampolino di lancio verso operazioni modernizzate e intelligenti. Con soluzioni personalizzate, ePlaneAI elimina ogni dubbio sul miglioramento dell'ERP per l'aviazione con un'intelligenza artificiale che affronta direttamente le sfide più urgenti della supply chain del settore.

Che la sfida più grande riguardi aerei a terra, una pianificazione della produzione ostacolata o capitale bloccato da scorte eccessive, ePlaneAI può semplificare processi complessi e offrire un valore misurabile fin dal primo giorno. Il ROI è alle stelle e i tempi per ottenere risultati straordinari si misurano in settimane, non in mesi o anni.

Non lasciare che le tue operazioni restino indietro.Il ritmo frenetico del settore aeronautico richiede un'innovazione incessante, ed ePlaneAI è qui per garantirti di guidare la carica, non di seguirla. Dai nuova vita al tuo vecchio ERP con soluzioni di intelligenza artificiale progettate specificamente per la gestione dell'inventario aeronautico e guarda le tue operazioni decollare con maggiore efficienza, costi ridotti e un'affidabilità senza pari.

Contatta ePlaneAI oggiper trasformare il tuo sistema ERP in un vantaggio strategico grazie all'intelligenza artificiale.

0comments
Latest Articles

Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte

Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

Un meccanico con giacca di jeans e berretto alza lo sguardo verso i motori di un vecchio aereo, mostrando il lato umano della manutenzione aeronautica in un contesto di evoluzione delle esigenze del settore.

July 22, 2025

Pentagon 2000 ed ePlane AI collaborano per eliminare l'inserimento manuale delle richieste di quotazione (RFQ)

Nel panorama aeronautico odierno, in cui i tempi di consegna possono determinare i ricavi, il processo di quotazione rimane sorprendentemente manuale.

Per molti fornitori del settore aerospaziale, il primo passo per rispondere a una richiesta di componenti consiste ancora nel cercare tra le email, copiare i dati in fogli di calcolo e reinserire tali informazioni nel sistema ERP. Tutto questo prima ancora che un preventivo possa essere elaborato.generato.

Pentagono 2000

July 17, 2025

Comprendere le previsioni dell'IATA sulla redditività delle compagnie aeree nel 2025 (e il ruolo dei pezzi di ricambio)

L'IATA prevede un aumento dei profitti delle compagnie aeree nel 2025, ma l'invecchiamento delle flotte, i mandati SAF e la carenza di pezzi di ricambio minacciano di ostacolare la crescita. Scopri come la tecnologia predittiva come ePlaneAI risolve queste sfide nel 2025 e oltre.

Image

July 15, 2025

Comprendere la durata di conservazione delle parti degli aeromobili per creare il prossimo programma di sostituzione

I componenti degli aeromobili non durano per sempre. Scopri come il monitoraggio della durata di conservazione e la pianificazione basata sull'intelligenza artificiale possono semplificare la gestione del traffico aereo e la conformità.

Una revisione MRO ha etichettato gli scaffali dei componenti degli aerei, con icone per le date di scadenza, i controlli di conformità e le analisi sovrapposte alla scena. Utilizzare strumenti predittivi per sfruttare al meglio il tempo che scorre è fondamentale per creare programmi di sostituzione ottimizzati.
More Articles
Ask AeroGenie