
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Come entrare in nuovi mercati dell'aviazione: la guida completa per i fornitori di componenti
settembre 30, 2025
Vuoi entrare in nuovi mercati dell'aviazione? Scopri come i fornitori possono analizzare la domanda, gestire i componenti PMA e costruire la fiducia delle compagnie aeree. Una guida completa per la crescita globale.
L'aviazione è uno dei settori più globalizzati al mondo. Con la crescita economica, continua a espandersi ulteriormente in nuovi mercati, nonostante i dazi e gli ostacoli governativi, gli shock della catena di approvvigionamento, l'invecchiamento delle flotte e altre turbolenze geopolitiche.
I fornitori di ricambi stanno entrando in nuovi mercati per garantire la sopravvivenza aziendale. Compagnie aeree, MRO e acquirenti aftermarket sono alla ricerca di partner che possano aiutarli a mantenere in servizio le flotte obsolete, ridurre i costi di manutenzione e inventario e adattarsi alle aspettative in continua evoluzione dei passeggeri.
Questo articolo fornisce una tabella di marcia per i fornitori che desiderano espandersi in nuovi mercati, dalla comprensione del potenziale del mercato alla gestione delle normative e all'aumento della visibilità nel mercato dei ricambi.
Ci basiamo sulle migliori pratiche comprovate e sulle intuizioni degli esperti, concentrandoci sulle misure concrete che i fornitori possono adottare per avere successo in un panorama dinamico e frammentato.
Comprendere il potenziale del mercato dell'aviazione
Prima di impegnare risorse in un nuovo mercato, i fornitori devono valutarne rigorosamente il potenziale. Le compagnie aeree stesse iniziano la pianificazione delle rotte con studi di fattibilità dettagliati e i fornitori dovrebbero rispecchiare tale disciplina. Il potenziale di mercato è determinato da una combinazione di domanda dei passeggeri, flussi di merci e fattori socio-economici più ampi come la crescita del PIL, la stabilità politica e il comportamento dei consumatori.
Un approccio efficace è il benchmarking: confrontare le prestazioni e l'offerta attuali del fornitore con quelle dei concorrenti e dei potenziali partner nella regione target. Questo aiuta a evidenziare eventuali lacune che possono essere colmate con scorte specializzate, una logistica più rapida o prezzi più vantaggiosi.
Ad esempio, gli esperti del settore avvertono che affidarsi al “pensiero illusorio” è un errore comune; studi di fattibilità e analisi SWOTanalisisono essenziali per convalidare la domanda e la redditività del progetto (LinkedIn:Come si selezionano nuovi mercati e rotte per l'espansione e la diversificazione delle compagnie aeree?).
Statistiche sul traffico aereo, ricerche di mercato e indicatori macroeconomici possono rivelare se una regione è effettivamente in crescita o in contrazione. Inoltre, i fornitori moderni possono utilizzare l'analisi dei social media per rilevare cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori, come destinazioni di tendenza o preferenze in materia di sostenibilità, ben prima che compaiano nei report ufficiali. I fornitori che combinano le previsioni tradizionali con segnali digitali in tempo reale possono ottenere una visione olistica delle opportunità.
In definitiva, l'ingresso in un nuovo mercato dell'aviazione implica l'allineamento con le strategie di crescita delle compagnie aeree. I fornitori che dimostrano di comprendere le sfumature di un mercato, dai vincoli sugli slot ai costi del carburante, si posizionano come partner affidabili piuttosto che come semplici fornitori transazionali.
Valutazione della redditività e dei segnali di domanda
Anche se un mercato sembra promettente in superficie, la redditività determina se vale la pena entrarci. Le compagnie aeree valutano la redditività delle rotte combinando le proiezioni dei ricavi con le strutture dei costi, tenendo conto di tariffe, fattori di carico, stagionalità e potenziale di fidelizzazione. I fornitori devono fare lo stesso, considerando non solo le vendite unitarie, ma anche i costi di spedizione, le spese doganali e l'affidabilità dei cicli di pagamento in un determinato mercato.
I segnali di domanda tradizionali, come la crescita dei passeggeri e dei volumi di merci, rimangono essenziali, ma i fornitori dovrebbero prestare attenzione anche a indicatori meno ovvi. Ad esempio, la "spill analysis" – ovvero quando le rotte operano con fattori di carico costantemente elevati e i passeggeri vengono respinti – è un segnale che le compagnie aeree potrebbero presto aver bisogno di una maggiore capacità di aeromobili, il che si traduce in una maggiore domanda di ricambi (Ufficio Aggiuntivo). Allo stesso modo, i mercati non serviti con un elevato traffico indiretto possono indicare opportunità inutilizzate per i fornitori, soprattutto se in linea con i piani di espansione emergenti delle compagnie aeree.
Anche il posizionamento del marchio a lungo termine è importante. Le compagnie aeree potrebbero lanciare rotte che non sono immediatamente redditizie, ma rafforzano la loro immagine strategica. I fornitori che lo prevedono possono stabilire relazioni sin dall'inizio, assicurandosi di far parte del pool di fornitori preferiti quando la compagnia aerea amplierà le sue attività. I fornitori che bilanciano la solidità finanziaria con la lungimiranza strategica possono scegliere mercati che offrono sia ricavi a breve termine che fidelizzazione a lungo termine.
Orientarsi nell'ambiente normativo
Nessuna strategia di ingresso sul mercato è completa senza affrontare gli ostacoli normativi. L'aviazione rimane uno dei settori più rigidamente regolamentati al mondo e i fornitori di componenti sono sottoposti a un controllo particolare.
I requisiti variano notevolmente a seconda delle giurisdizioni, ma la maggior parte dei fornitori si troverà di fronte a tre quadri normativi comuni: la certificazione FAA negli Stati Uniti, le approvazioni EASA in Europa e le autorità locali dell'aviazione civile nei mercati emergenti.
Un'area in forte crescita è quella dei componenti approvati dal produttore (PMA). La domanda di componenti PMA è in aumento, poiché gli operatori cercano alternative economiche ai componenti OEM in un contesto di incertezza economica. I componenti PMA approvati dalla FAA offrono sicurezza e conformità, riducendo al contempo i costi, rendendoli sempre più interessanti per le compagnie aeree e gli operatori di manutenzione, riparazione e revisione.
Ad esempio, la piattaforma Internet for Aviation di ASAP Semiconductor ha ampliato i suoi elenchi PMA e perfezionato gli strumenti di ricerca per aiutare i clienti a confrontare rapidamente i componenti FAA-PMA con gli equivalenti OEM (CBS 42).
Le compagnie aeree e i fornitori di servizi di manutenzione necessitano di partner in grado di fornire componenti conformi a rigorosi standard di sicurezza, supportati da una documentazione trasparente. I fornitori che entrano in nuovi mercati dovrebbero investire tempestivamente in percorsi di certificazione e sottolineare la conformità in tutti i loro materiali di marketing.
Creazione di partnership locali e canali di distribuzione
Anche i fornitori più competitivi hanno difficoltà a trovare una presenza locale o partnership solide. Le reti di distribuzione determinano la rapidità con cui un fornitore può rispondere a esigenze urgenti, soprattutto nelle situazioni di aeromobili a terra (AoG), dove i tempi di fermo si traducono in significative perdite di fatturato. La logistica AoG si basa su una catena di fornitura ben integrata, una pianificazione proattiva delle scorte e l'accesso ad accordi di pooling regionali.AviTrader).
I fornitori che entrano in nuovi mercati dell'aviazione devono valutare se collaborare con distributori locali, aprire punti di stoccaggio anticipato o sfruttare piattaforme di approvvigionamento digitali. Ogni opzione presenta dei compromessi. I distributori locali garantiscono la fluidità culturale e le relazioni con i clienti esistenti, ma a scapito dei margini, mentre lo stoccaggio anticipato riduce i tempi di consegna ma aumenta i costi di trasporto, e le piattaforme digitali migliorano la visibilità ma potrebbero non offrire il supporto pratico che le compagnie aeree si aspettano.
Le partnership possono anche estendersi ad alleanze con MRO (manutenzione, manutenzione e riparazione) o aziende di logistica che forniscono consegne dell'ultimo miglio e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ad esempio, gli accordi di pooling consentono a più compagnie aeree di condividere gli inventari e i fornitori che partecipano possono garantire una domanda costante, suddividendo al contempo il rischio. Nei mercati in rapida crescita, la collaborazione spesso supera la concorrenza pura.
Sfruttare i dati e la tecnologia
Le moderne catene di fornitura dell'aviazione sono sempre più basate sui dati. L'analisi predittiva e gli strumenti di intelligenza artificiale possono prevedere guasti ai componenti, ottimizzare le strategie di stoccaggio e identificare i prodotti ad alta domanda prima che si verifichino carenze.
I fornitori che adottano questi strumenti possono allineare meglio il loro inventario alle reali esigenze delle compagnie aeree, ottenendo un vantaggio competitivo duraturo.AviTraderevidenzia un'azienda aeronautica che ha registrato un tasso di successo del 75% nell'approvvigionamento di parti durante gli eventi AOG, con tempi di risposta medi di soli 16 minuti (AviTrader).
La tecnologia aiuta inoltre i fornitori a comprendere e anticipare il comportamento dei clienti. L'analisi della domanda, il monitoraggio delle rotte non servite e l'analisi delle fuoriuscite di carburante evidenziano le aree in cui il traffico aereo è in crescita e dove i fornitori dovrebbero predisporre capacità.
Nel frattempo, le piattaforme di dati dei clienti (CDP) e i sistemi di orchestrazione del percorso consentono ai fornitori di personalizzare l'outreach e migliorare il coinvolgimento. Relay42, ad esempio, punta sull'intelligenza artificiale predittiva per suggerire le opportunità di cross-selling più efficaci in tempo reale (Relè42).
Oltre alle previsioni, la tecnologia rafforza la conformità e la trasparenza. Le piattaforme di approvvigionamento digitale possono incrociare i dati PMA e OEM, garantendo agli acquirenti dati di compatibilità accurati.
Comprendere il comportamento degli acquirenti del mercato dei ricambi
Nell'aftermarket odierno, gli acquirenti non cercano semplicemente il prezzo più basso. Si aspettano che i fornitori dimostrino professionalità, affidabilità e facilità di coinvolgimento. Secondo ILS, gli acquirenti stanno ampliando la loro ricerca di nuovi fornitori a causa della persistente carenza di componenti, e i fornitori che ottimizzano la visibilità hanno maggiori probabilità di catturare l'attenzione (ESSI).
Le misure pratiche includono la gestione di un profilo digitale completo, l'elenco delle parti in eccesso e di ricambio e l'evidenziazione delle capacità di riparazione.
Strumenti comeAeroGenie E Inventario AIConsentono ai fornitori di rispondere automaticamente alle richieste di preventivo 24 ore su 24, eliminando i ritardi che frustrano gli acquirenti che operano in diversi fusi orari. Le piattaforme di engagement consentono una comunicazione diretta con gli acquirenti, supportando transazioni più rapide e relazioni più solide.
Altrettanto importante è la credibilità. Gli acquirenti sono propensi a scartare i fornitori che appaiono poco professionali, ad esempio quelli che utilizzano account di posta elettronica personali o che non elencano le certificazioni.
I fornitori che entrano in nuovi mercati dovrebbero considerare ogni punto di contatto digitale, dalle inserzioni sui marketplace alle descrizioni dei profili, come un'estensione della propria vetrina. Una presenza curata e ben differenziata è spesso determinante per la conclusione di un contratto da una richiesta di preventivo.
Costruire partnership e alleanze
I fornitori che entrano in nuovi mercati dell'aviazione raramente hanno successo da soli. Le partnership strategiche possono accelerare l'ingresso nel mercato, ridurre i costi e costruire credibilità presso gli acquirenti. Queste alleanze possono includere joint venture con distributori regionali, collaborazioni con centri di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) o accordi con OEM per la condivisione di logistica e magazzinaggio.
Anche le partnership svolgono un ruolo cruciale nella condivisione del rischio. Ad esempio, gli accordi di pooling consentono alle compagnie aeree di accedere a inventari di componenti condivisi tra le diverse reti, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina durante le situazioni di aeromobile a terra (AoG).AviTrader). I fornitori che si avvalgono di fornitori di servizi logistici terzi o di società di gestione patrimoniale possono crescere più rapidamente senza farsi carico dell'intero onere dello stoccaggio globale.
I fornitori dovrebbero anche considerare partnership che vadano oltre il settore dell'aviazione. Catene alberghiere, società di ride-sharing e persino istituti finanziari stanno diventando sempre più parte integrante dell'ecosistema dei viaggi più ampio.
Compagnie aeree come JetBlue hanno dimostrato come le partnership con operatori non aeronautici, come Uber, possano migliorare l'esperienza dei passeggeri (Relè42). Per i fornitori, l'allineamento con i settori adiacenti può creare nuovi canali per la fornitura di valore, posizionandoli come qualcosa di più di semplici fornitori di componenti.
Sfruttare le piattaforme e i mercati digitali
La visibilità digitale è oggi fondamentale quanto qualsiasi rete di distribuzione fisica. I fornitori di servizi aeronautici che entrano in nuovi mercati devono adottare piattaforme che li colleghino direttamente ad acquirenti e decisori. Marketplace online come ILS e Internet for Aviation consentono ai fornitori di mostrare inventario, certificazioni e capacità di riparazione, sfruttando al contempo strumenti pubblicitari e di messaggistica per attirare l'attenzione.
I marketplace sono anche motori di dati. Ogni interazione, dalle richieste di preventivo ai messaggi di chat, genera informazioni sulla domanda degli acquirenti. I fornitori che analizzano questi flussi di dati possono anticipare i picchi di domanda, ottimizzare i prezzi e posizionarsi in modo competitivo. Le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale stanno già consentendo l'abbinamento predittivo dei componenti con i requisiti degli acquirenti, riducendo i tempi di approvvigionamento da ore a minuti (CBS42).
I fornitori che trattano le piattaforme digitali come strumenti di coinvolgimento primari anziché come canali secondari possono consolidare l'autorevolezza del marchio, raggiungere un pubblico più ampio e concludere accordi più rapidamente in mercati dell'aviazione non familiari.
Considerazioni su finanziamenti e investimenti
Entrare in nuovi mercati dell'aviazione richiede un elevato impiego di capitale. I fornitori devono valutare gli investimenti iniziali in certificazioni, magazzini, personale e infrastrutture digitali rispetto ai flussi di entrate previsti. Le strategie di finanziamento possono variare notevolmente: alcune aziende si autofinanziano tramite il reinvestimento degli utili, mentre altre si avvalgono di finanziamenti esterni da banche, private equity o investitori strategici.
La pianificazione degli investimenti è inoltre direttamente collegata alla resilienza della supply chain. Ad esempio, il mantenimento di hub di stoccaggio in prossimità di aree ad alto traffico garantisce una risposta rapida agli incidenti AoG, ma richiede un capitale circolante significativo (AviTrader).
Al contrario, affidarsi a inventari centralizzati riduce i costi, ma introduce rischi di ritardo. Modellando entrambi gli scenari con i dati di mercato, i fornitori possono bilanciare liquidità e agilità operativa.
Inoltre, l'investimento in piattaforme tecnologiche non è più facoltativo. Le piattaforme di dati dei clienti (CDP) e gli strumenti di intelligenza artificiale predittiva offrono un ROI misurabile aumentando i tassi di cross-selling e la soddisfazione (Relè42). Questi sistemi spesso si ripagano da soli riducendo le inefficienze manuali e consentendo un coinvolgimento proattivo dei clienti.
Superare le barriere normative e di certificazione
Nessun fornitore può entrare in un nuovo mercato dell'aviazione senza dover affrontare i diversi quadri normativi. I requisiti di certificazione variano notevolmente da una giurisdizione all'altra, coprendo ogni aspetto, dalle direttive di aeronavigabilità alla documentazione per l'approvazione del produttore di componenti (PMA). I fornitori che intendono espandersi a livello internazionale devono pianificare in anticipo questi ostacoli.
La recente crescita della domanda FAA-PMA dimostra come percorsi di certificazione alternativi possano diventare fattori di differenziazione sul mercato. Mentre gli operatori cercano componenti affidabili e convenienti, i fornitori che offrono componenti certificati PMA stanno guadagnando terreno (CBS42). È improbabile che gli acquirenti interagiscano con fornitori che non dispongono di documentazione trasparente e tracciabilità.
Essere in grado di dimostrare la conformità ai requisiti FAA ed EASA consente a un fornitore di servire i mercati statunitense ed europeo senza ritardi. I fornitori di maggior successo considerano la certificazione non come un costo, ma come un investimento di credibilità che accelera la penetrazione del mercato.
Costruire relazioni a lungo termine con compagnie aeree e MRO
L'ingresso nel mercato non si esaurisce con il primo contratto. Il successo duraturo nel settore dell'aviazione si basa sulla creazione di partnership durature con compagnie aeree, MRO e OEM. La fiducia si costruisce nel tempo attraverso coerenza, reattività e supporto proattivo. I fornitori che interagiscono con più stakeholder, dai team di approvvigionamento agli ingegneri, si posizionano come partner di pensiero piuttosto che come semplici venditori.
Costruire relazioni significa anche fornire supporto tecnico, sessioni di formazione e una pianificazione collaborativa per gli aggiornamenti della flotta, aggiungendo valore strategico. Sfruttare strumenti digitali in tempo reale può rafforzare i legami attraverso una comunicazione più rapida e una risoluzione dei problemi. Questi punti di contatto continui contribuiscono a garantire che i fornitori rimangano visibili e rilevanti, anche al di fuori dei cicli di acquisto.
Casi di studio: lezioni da ingressi di successo nel mercato
L'analisi di esempi concreti evidenzia le migliori pratiche per i fornitori che si espandono in nuovi mercati dell'aviazione.
Breeze Airways
L’approccio di Breeze Airways all’identificazione delle rotte nazionali statunitensi non servite attraverso l’analisi della domanda basata sui dati mostra come l’individuazione delle lacune possa portare a una rapida crescita (Ufficio Aggiuntivo). Per i fornitori si applica una metodologia simile: mappare i punti in cui la domanda di componenti supera costantemente l'offerta e allineare le capacità per colmare tali lacune.
APOC Aviation e Setna iO
APOC Aviation e Setna iO hanno dimostrato la potenza della manutenzione predittiva e delle strategie di stoccaggio proattive per ridurre al minimo i tempi di inattività degli AOG (AviTrader). La loro capacità di anticipare le esigenze dei clienti e di preposizionare i componenti in più aree geografiche ha garantito loro un vantaggio competitivo in nuovi mercati e la fedeltà degli operatori.
Insieme, questi esempi sottolineano una verità fondamentale: il successo dipende dalla combinazione di insight basati sui dati con flessibilità operativa. I fornitori che combinano analisi con un'esecuzione agile ottengono costantemente risultati migliori rispetto a quelli che si affidano ad approcci tradizionali o reattivi.
Domande frequenti
Qual è il mercato dell'aviazione in più rapida crescita nel 2026?
Si prevede che il mercato dell'Asia meridionale, in particolare l'India, sarà il mercato dell'aviazione in più rapida crescita nel 2026.
Secondo una previsione dell'Airports Council International (ACI), il tasso di crescita annuo composto (CAGR) del traffico passeggeri aereo in India dal 2023 al 2027 raggiungerà circa il 9,5%, superando l'8,8% della Cina nello stesso periodo. In particolare, si prevede che l'India supererà la Cina nel 2026, con tassi di crescita previsti del 10,5% rispetto all'8,9% (Aviazione A2Z).
A sostegno di questa prospettiva, Boeing prevede che le compagnie aeree indiane e dell'Asia meridionale aggiungeranno 2.835 jet commerciali alle loro flotte nei prossimi 20 anni, un aumento di quasi quattro volte, sottolineando la portata della crescita prevista nella regione (Reuters).
Il mercato dell'aviazione nazionale è in crescita?
Nel complesso, il mercato interno degli Stati Uniti è maturo, ma alcuni aeroporti regionali e città stanno vivendo una crescita esponenziale, soprattutto aeroporti secondari e regioni poco servite, dove le compagnie aeree low cost (LCC) si stanno espandendo in modo aggressivo.
L'aeroporto di Tweed New Haven (HVN, Connecticut) e l'aeroporto della contea di Sonoma (STS, California) hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Le partenze passeggeri sono aumentate del 1.100% da HVN (dal 2024 al 2019), mentre il traffico è aumentato del 60% a STS (CT Insider,Cronaca di San Francisco).
Le partenze all'HVN sono aumentate da quando la compagnia aerea ultra-low-cost Avelo Airlines ha stabilito New Haven come sua base nel 2021. Lì, la compagnia aerea ha aggiunto voli low-cost per la Florida e altre destinazioni turistiche, che hanno spinto la crescita a quattro cifre delle partenze dell'hub.
Nel frattempo, compagnie aeree come Alaska Airlines e Avelo si rivolgono ai viaggiatori della Bay Area che vogliono evitare la congestione degli affollati hub di SFO e OAK.
Altri fattori che spingono l'espansione includono una più ampia espansione di vettori low-cost come Allegiant, Breeze e Frontier che puntano ad aeroporti più piccoli con tariffe più basse e concorrenza limitata, un boom post-pandemia nei viaggi di piacere nazionali (in ripresa più rapida della domanda di viaggi internazionali), la preferenza dei consumatori per gli aeroporti regionali rispetto ai mega-hub affollati e la migrazione della popolazione verso stati con un costo della vita più basso come Florida, Texas e Arizona (CT Insider).
Quanto tempo impiega un fornitore di servizi MRO per entrare in un nuovo mercato?
Per un fornitore di servizi di Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO) per l'aviazione, entrare in un nuovo mercato richiede spesso dai due ai cinque anni, se non di più, per raggiungere la piena capacità operativa e redditività. La tempistica specifica è influenzata dall'entità dell'espansione, dalla complessità del mercato e dai requisiti normativi.
Sostenibilità, digitalizzazione e resilienza
Il prossimo decennio sarà plasmato da tre forze convergenti: obblighi di sostenibilità, trasformazione digitale e resilienza della supply chain. Sia le autorità di regolamentazione che i clienti stanno spingendo per operazioni più ecologiche, rendendo i componenti PMA eco-certificati e le soluzioni a basso consumo di carburante una necessità competitiva.ECCO).
La resilienza rimarrà fondamentale. Cambiamenti geopolitici, pandemie e carenze di materie prime hanno dimostrato che le fragili catene di approvvigionamento non possono resistere agli shock globali. I fornitori che entrano in nuovi mercati dell'aviazione devono progettare la ridondanza nelle strategie di approvvigionamento e diversificare gli hub logistici.CBS42). Coloro che si adatteranno per primi saranno nella posizione migliore per prosperare.
Conclusione: una guida strategica per il successo nell'ingresso nel mercato
Entrare in nuovi mercati dell'aviazione richiede molto più che presentarsi semplicemente con componenti da vendere. I fornitori devono condurre rigorose valutazioni di mercato, adottare strumenti digitali intelligenti, adattare le strategie ai contesti normativi e culturali e, soprattutto, costruire un rapporto di fiducia duraturo con le compagnie aeree e gli MRO. Ogni fase aggiunge un livello di resilienza e credibilità che trasforma i successi a breve termine in una presenza sul mercato a lungo termine.
Per i fornitori pronti a crescere a livello globale, l'opportunità non è mai stata così grande. Le compagnie aeree sono attivamente alla ricerca di partner innovativi e affidabili che le aiutino a soddisfare le loro esigenze.domanda crescente, controllare i costi e promuovere gli obiettivi di sostenibilità.
👉 Pronto ad accelerare il tuo ingresso nel mercato?ePlaneAIAiuta i fornitori del settore aeronautico ad analizzare la domanda, semplificare gli acquisti e posizionare le loro offerte direttamente di fronte alle compagnie aeree e agli MRO di tutto il mondo. Connettiti oggi stesso con ePlaneAI per accedere a percorsi più intelligenti e basati sui dati verso nuovi mercati dell'aviazione.
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

October 2, 2025
Scelta delle parti giuste dell'aeromobile con analisi della tolleranza ai danni
Il futuro della sicurezza aerea è tutto nei componenti. Componenti autentici e tracciabili garantiscono alle flotte la massima tolleranza ai danni e prestazioni ottimali, per la massima sicurezza ed efficienza negli approvvigionamenti.

September 25, 2025
5 strategie di marketing aeronautico da utilizzare per vendere alle compagnie aeree globali
Le compagnie aeree si trovano ad affrontare margini di profitto in calo e aspettative crescenti. Scopri come le migliori strategie (offerte dinamiche, partnership, personalizzazione e altro ancora) possono chiudere accordi con i vettori globali.

September 23, 2025
Come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per la determinazione dinamica dei prezzi nel settore dell'aviazione
Le compagnie aeree si affidano all'intelligenza artificiale per adeguamenti tariffari in tempo reale, promettendo efficienza ma sollevando preoccupazioni su equità e trasparenza. Dagli esperimenti di Delta alle resistenze normative, scopri come la tariffazione dinamica basata sull'intelligenza artificiale sta rimodellando il settore dell'aviazione e cosa significa per i passeggeri e per il futuro del settore.
