
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Migliorare la valutazione dei rischi dei fornitori nel settore dell'aviazione utilizzando l'intelligenza artificiale
agosto 08, 2025
L'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui le compagnie aeree valutano il rischio dei fornitori, dalla segnalazione tempestiva delle interruzioni alla creazione di supply chain conformi. Scopri come le previsioni in tempo reale e le pratiche di intelligenza artificiale responsabile stanno rimodellando il settore.
La nuova frontiera del rischio: perché l'aviazione ha bisogno di valutazioni più intelligenti ora
Le linee guida e le best practice in materia di sicurezza sono in continua evoluzione. Quando tutti i membri della tua organizzazione saranno sulla stessa lunghezza d'onda, le linee guida definitive potrebbero essere già obsolete. Rimanere aggiornati può essere esasperante, soprattutto quando si devono moltiplicare questi requisiti per ogni singola parte di ogni aereo dell'intera flotta.
Le compagnie aeree si affidano sempre più all'intelligenza artificiale per alleggerire il carico di lavoro. Le aziende utilizzano l'intelligenza artificiale per automatizzare e ottimizzare i processi di gestione del rischio, esaminando la stabilità dei fornitori e i potenziali vincoli di qualità e consegna.
Gli strumenti tradizionali di valutazione del rischio aeronautico si concentrano principalmente sui tassi di guasti meccanici, sugli intervalli di manutenzione e sul rispetto delle normative, ma le soluzioni odierne possono fornire un quadro molto più completo.
Gli strumenti di valutazione del rischio dei fornitori che utilizzano l'intelligenza artificiale possono:
- Automatizzare e ottimizzare i flussi di lavoro MRO.
- Valutare il rischio dei fornitori, compresi gli ecosistemi dei fornitori che escono da guerre (o potrebbero esserlo), tariffe e fattori di disturbo geopolitici.
- Automatizzare il processo decisionale e i flussi di lavoro nell'intera rete di fornitura.
L'intelligenza artificiale ha un enorme potenziale nella gestione del rischio, ma l'uso della tecnologia crea di per sé dei rischi.
Attualmente, le aziende aerospaziali utilizzano l'apprendimento automatico per potenziare la manutenzione predittiva con un tasso di successo superiore al 95% (Delta Tech Ops), tuttavia non è ancora chiaro quanta fiducia dovremmo riporre ciecamente in algoritmi poco trasparenti. Molti ritengono che l'intero settore debba definire una strategia chiara per la gestione del rischio dell'IA.
Secondo il Georgetown Center for Security and Emerging Technology (CSET), l'identificazione dei rischi non è più la sfida più grande; piuttosto, integrare l'intelligenza artificiale nei sistemi in modo responsabile. La chiave è implementare l'intelligenza artificiale in modo gestibile, trasparente e tracciabile tra OEM, compagnie aeree, fornitori e altri stakeholder (Georgetown CSET).
La Federal Aviation Administration (FAA) e altri enti regolatori stanno ora cercando di determinareCome L'intelligenza artificiale potrebbe essere introdotta in modo sicuro negli attuali quadri normativi di sicurezza senza compromettere la supervisione. Nel frattempo, le compagnie aeree stanno riconsiderando il modo in cui conducono le valutazioni del rischio per i fornitori e altre aree della loro attività.
L'intelligenza artificiale può aiutare i fornitori a selezionare fornitori più sicuri e affidabili, migliorando la sicurezza aerea? Attualmente, i principali parametri su cui le aziende fanno affidamento sono i tassi di consegna puntuali e le prestazioni dei componenti, spesso difficili da misurare in modo approfondito in un settore ampio e complesso come quello dell'aviazione, dove i componenti cambiano proprietario decine o più volte.
Ma con le sofisticate capacità dell'intelligenza artificiale, le possibilità di valutazione dei fornitori si espandono notevolmente. L'intelligenza artificiale può aiutare le aziende ad analizzare i sistemi software, gli strumenti di automazione, i protocolli di condivisione dei dati e altro ancora del fornitore.
L'evoluzione del rischio dei fornitori e la necessità di una maggiore supervisione
Con una rete globale di fornitori diretti e a più livelli, la gestione del rischio è più complicata che mai. Ma per l'aviazione, con il costante controllo governativo, i margini di prezzo ristretti e la costante...catena di forniturainstabilità, è ancora più frammentato.
Una singola interruzione presso un fornitore di componenti di Livello 4 potrebbe interrompere la produzione di sistemi avionici critici, ritardare i certificati normativi e persino i voli a terra. Le aziende necessitano di soluzioni solide e potenti (che vadano oltre fogli di calcolo e relazioni interne) per valutare oggettivamente le prestazioni dei fornitori.
Gli strumenti di valutazione del rischio dei fornitori basati sull'intelligenza artificiale possono valutare tutto, dalla salute finanziaria all'esposizione geopolitica, fino ai livelli di puntualità nelle consegne e alle sanzioni normative.
Secondo i ricercatori Cohen e Tang, che scrivono per il Georgetown Journal of International Affairs (GJJA), solo il 2% delle aziende intervistate ha dichiarato di avere visibilità oltre i propri fornitori di secondo livello.
Questa mancanza di profondità crea un rischio enorme in un settore in cui un'interruzione apparentemente minore può mettere a terra intere flotte (GJJA). Rivolgersi all'intelligenza artificiale può colmare questa lacuna di visibilità. L'intelligenza artificiale può estrarre e sintetizzare automaticamente i dati da ordini di acquisto, registri di trasporto, dichiarazioni doganali, certificazioni dei fornitori e altro ancora, mappando dinamicamente i dati per consentire ai team di approvvigionamento di eseguire una valutazione continua dei rischi dei fornitori. In questo modo, i team possono tenere conto di condizioni in tempo reale, come chiusure di porti dovute a condizioni meteorologiche, sanzioni commerciali o ritardi nelle zone di conflitto.
PricewaterhouseCoopers (PwC) afferma che questo livello di previsione del rischio sta diventando obbligatorio. Nella ricerca di PwC sul framework di intelligenza artificiale responsabile, si sollecita trasparenza e governance equa nelle modalità di valutazione del rischio. Ciò significa creare sistemi che documentino come vengono generati i punteggi di rischio, segnalino le anomalie e consentano l'override umano ove necessario.PricewaterhouseCoopers).
L'intelligenza artificiale per un potere strategico e predittivo
I moderni strumenti di valutazione del rischio basati sull'intelligenza artificiale hanno una visione quasi cristallina delle potenziali minacce incombenti. Possono monitorare indicatori macroeconomici, stabilità valutaria, elezioni politiche, andamenti meteorologici e zone di conflitto regionali, allertando i team di approvvigionamento ben prima che un fornitore diventi un rischio.
Questi strumenti utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'apprendimento automatico per elaborare dati strutturati e non strutturati, inclusi notiziari, documenti normativi, conversazioni sui social media o persino post-it. Quando vengono rilevate potenziali minacce, l'intelligenza artificiale invia automaticamente un avviso di allarme.
Molte aziende utilizzano sistemi di intelligenza artificiale proattivi insieme a parametri più tradizionali come il tasso di difetti o le condizioni di prezzo per generare profili dinamici dei fornitori.
Secondo uno studio dell'Università del Tennessee Halsam College of Business, le aziende che adottano questo approccio combinato possono tagliare i costi e ridurre i rischi di oltre il 67%.Haslam UTK). Ad esempio, i team logistici stanno già utilizzando l'intelligenza artificiale per ottimizzare i percorsi di consegna e rilevare e mitigare le minacce di rallentamento, aumentando così le prestazioni di consegna puntuale.
La stessa tecnologia che reindirizza i pacchi può essere utilizzata per declassare un fornitore se il suo punteggio di affidabilità diminuisce. Con informazioni sempre aggiornate sui fornitori più performanti, le aziende sono meglio posizionate per assorbire qualsiasicatena di forniturashock.
Il rapporto McKinsey del 2025 sull’Stato dell'intelligenza artificialeconferma che le aziende che hanno aggiunto l'intelligenza artificiale ai propri flussi di lavoro, in particolare per la supervisione in tempo reale, stanno riscontrando un impatto significativo sui profitti.McKinsey). Per le compagnie aeree, ciò significa servizi di volo e operazioni commerciali più affidabili e coerenti.
Approccio governativo alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale
In una certa misura, siamo in una fase di "attesa e osservazione". Ma a questo punto, molte agenzie governative federali hanno almeno un progetto per l'integrazione dell'intelligenza artificiale.
Nel 2024, la FAA ha rilasciato ilRoadmap della FAA per la garanzia della sicurezza dell'intelligenza artificiale, seguito da un avviso di marzo 2025 sulUtilizzo di strumenti e servizi di intelligenza artificiale generativa.
Questi documenti segnano i primi grandi sforzi della FAA per creare un quadro di sicurezza per l'intelligenza artificiale e trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità operativa.
La roadmap illustra come l'intelligenza artificiale possa essere introdotta gradualmente nei sistemi aeronautici, iniziando con applicazioni a basso rischio. Man mano che l'implementazione si dimostra sicura, le aziende possono poi ampliarla gradualmente.
I documenti della FAA distinguono anche tra "IA appresa" (addestrata offline e statica) e "IA apprendista" (dinamica e adattabile in tempo reale). Questa distinzione è fondamentale, poiché la FAA ritiene che i modelli di IA appresi siano troppo imprevedibili per essere utilizzati. Nel frattempo, la FAA ha classificato l'IA appresa al livello di "discovery readiness", a indicare che ci vorranno anni prima che venga approvata per ambienti ad alto rischio.
Tuttavia, l'intelligenza artificiale appresa è già utilizzata in numerose applicazioni aeronautiche, tra cui la valutazione dei rischi dei fornitori.
Sebbene nessuno dei due documenti affronti direttamente il rischio legato ai fornitori, la FAA chiarisce che qualsiasi intelligenza artificiale utilizzata per le decisioni operative deve soddisfare elevati standard di trasparenza, spiegabilità e tracciabilità. I sistemi devono includere una valutazione del rischio documentata, chiari percorsi di controllo e dimostrare la supervisione umana.
Queste politiche lasciano intendere aspettative più ampie da parte del governo per l'impiego dell'intelligenza artificiale al di fuori del settore aerospaziale:
- I sistemi non dovrebbero essere personificati: l'intelligenza artificiale è uno strumento, non un'entità pensante.
- Ogni organizzazione rimane pienamente responsabile dei risultati dei sistemi di intelligenza artificiale, indipendentemente da quanto avanzati o autonomi possano apparire.
- Nessuna decisione della FAA può basarsi esclusivamente su contenuti generati dall'intelligenza artificiale; tutti i risultati richiedono la verifica umana.
Il Georgetown Center for Security and Emerging Technology (CSET) confronta questi quadri di rischio dell'IA con le politiche di sicurezza informatica e suggerisce che i requisiti di approvvigionamento (regole e condizioni che i fornitori devono soddisfare per vendere prodotti o servizi a una determinata azienda o agenzia) possono essere una leva potente per imporre la conformità (CSET).
Con l'aiuto del governo, l'intelligenza artificiale può aiutare le aziende a rendere le proprie supply chain a prova di futuro e a ottimizzare la valutazione del rischio dei fornitori. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale può migliorare l'efficienza e ridurre la responsabilità, poiché registri più precisi e trasparenti mostrano chiaramente chi è responsabile di cosa, dove e perché.
Costruire la resilienza con l'intelligenza artificiale: mappatura del rischio multilivello
Le interruzioni sono comuni nell'aviazionecatena di fornitura, ma raramente provengono dai partner più in vista. Le minacce di solito si nascondono al di sotto del servizio, a due o tre (o più) livelli di profondità, dove le aziende hanno molta meno visibilità e ancora meno influenza. È quello che è successo con la carenza di semiconduttori durante il COVID-19. La dipendenza era così radicata nella catena di fornitura che non è stata rilevata fino a quando non era troppo tardi.
L'intelligenza artificiale può fornire informazioni approfondite sulla rete di fornitori multilivello per far emergere dipendenze e rischi nascosti. Gli strumenti di intelligenza artificiale sintetizzano enormi quantità di dati (strutturati e non strutturati), in diversi formati e linguaggi, per creare mappe visive in tempo reale delle reti globali di fornitori che ne mostrano lo stato di salute.
Le aziende tecnologiche stanno iniziando a costruire queste mappe in tempo reale basate su dati pubblici e privati, con interfacce chatbot e pipeline di elaborazione dei documenti per identificare e segnalare i punti deboli (Georgetown JIA).
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale rafforza la valutazione del rischio dei fornitori. La tecnologia aggiunge un moltiplicatore di resilienza per una più rapida individuazione dei rischi e una migliore simulazione delle possibili risposte.
Intelligenza artificiale responsabile: gestire i rischi che valutano il rischio
C'è un'ironia riconosciuta nell'usare l'intelligenza artificiale per gestire il rischio, poiché essa stessa introduce nuovi rischi. Se lasciati incontrollati, i sistemi di intelligenza artificiale possono amplificare i pregiudizi, generare falsa fiducia o operare senza alcuna responsabilità.
PricewaterhouseCoopers (PwC) suggerisce che “IA responsabile” significhi integrare governance, trasparenza e responsabilità umana in ogni fase di sviluppo e implementazione (PwC). Applicato all'aviazione, ciò significa garantire che gli strumenti di valutazione del rischio del fornitore segnalino le minacceE Spiegare come e perché sono state identificate tali minacce. Significa anche verificare che la vostra IA non utilizzi dati di addestramento errati o distorti per penalizzare ingiustamente i fornitori.
Questa maggiore trasparenza è particolarmente critica quando si utilizza l'intelligenza artificiale per prendere decisioni in materia di approvvigionamento e conformità, e si ricollega anche alla preparazione della forza lavoro. L'intelligenza artificiale non sostituisce la necessità del giudizio umano, ma cambia dove e come il giudizio umano viene applicato. McKinsey osserva che i maggiori vantaggi economici derivanti dall'uso dell'intelligenza artificiale non derivano solo dalla tecnologia, ma dalla riprogettazione dei flussi di lavoro attorno a team formati per utilizzare in modo responsabile le informazioni fornite dall'intelligenza artificiale (McKinsey).
Informazioni e previsioni in tempo reale: l'intelligenza artificiale come copilota in cabina di pilotaggio
I rischi nel settore dell'aviazione evolvono di ora in ora. Strumenti efficaci di valutazione del rischio acquisiscono flussi di dati in tempo reale, segnalano anomalie e simulano interruzioni prima che si verifichino, tra cui rallentamenti nelle consegne, chiusure dei porti e minacce legate al clima.Haslam UTK).
Questi modelli basati sull'intelligenza artificiale possono ridurre gli errori di previsione fino al 50% (McKinsey), offrendo alle aziende una base più solida per la pianificazione di emergenza e l'allocazione del budget. È sempre più facile pianificare alternative se non si aspetta che le falle siano riparate.
Rendere la supply chain a prova di futuro: conformità, resilienza e vantaggio competitivo
L'intelligenza artificiale nel settore aeronautico ha già dimostrato la sua efficacia, con importanti progressi nella manutenzione predittiva, nelle previsioni e nella valutazione dei rischi dei fornitori. Le aziende stanno sviluppando sistemi basati sui principi di governance responsabile dell'intelligenza artificiale, in previsione delle normative globali in arrivo.
Le aziende sono interessate a ciò che puoi fare con i nuovi strumenti di intelligenza artificiale,E come garantire che soddisfino gli standard di trasparenza e verificabilità introdotti dai governi di tutto il mondo (CSET).
Già sottoposta a un'incessante supervisione normativa, l'industria aeronautica è pronta a fare da apripista per tutti i segmenti di business. La pressione è alta. Ogni battuta d'arresto è amplificata, eppure le best practice che le compagnie aeree adottano potrebbero diventare standard indipendenti dal settore. A lungo termine, gli investimenti nel settore aerospaziale porteranno una maggiore resilienza alla nostra catena di fornitura e sosterranno veri obiettivi di sostenibilità, supportando fornitori a basso impatto ambientale anziché limitarsi al greenwashing.PwC).
La tua azienda può iniziare a sviluppare oggi stesso un'intelligence di valutazione del rischio più solida. Grazie all'intelligenza artificiale, gli strumenti e il know-how sono a disposizione per reti più snelle e reattive, in grado di adattarsi a qualsiasi nuova sfida.
Pronti a modernizzare la vostra strategia di gestione dei rischi dei fornitori?Scopri come ePlaneAI aiuta i leader del settore aeronautico a ottenere informazioni in tempo reale e resilienza grazie a strumenti basati sull'intelligenza artificiale.Prenota una demo oggi stesso!
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

August 6, 2025
Come rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza grazie all'innovazione nella progettazione dei componenti aeronautici
Nell'aviazione, la corsa all'innovazione inizia dai componenti. Dai velivoli ad ala mista ai condotti stampati in 3D, i leader del settore aerospaziale stanno ripensando la progettazione fino ai dettagli. Ecco come i team lungimiranti stanno utilizzando una progettazione più intelligente dei componenti per plasmare il futuro del volo.

August 4, 2025
Come le aziende aeronautiche possono integrare le tecniche di produzione snella nei loro flussi di lavoro attuali
Le aziende aeronautiche stanno applicando la produzione snella non solo sulla linea di produzione, ma anche nei flussi di lavoro di manutenzione, approvvigionamento e ingegneria. Scopri come applicare il collaudato principio della produzione snella e come l'intelligenza artificiale può amplificarne i risultati.

July 31, 2025
Comprendere i modelli di costo della produzione aerospaziale e come i produttori possono ridurre i costi con l'intelligenza artificiale
La produzione aerospaziale è più costosa che mai. Ecco come l'intelligenza artificiale aiuta i produttori a ridurre gli sprechi, migliorare i margini e prevenire le perturbazioni del mercato.
