
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Come l'analisi dei Big Data può scoprire nuove opportunità nella ricerca di mercato dell'aviazione
giugno 18, 2025
Scopri come l'analisi dei big data sta trasformando la ricerca di mercato nel settore dell'aviazione: prevedere la domanda con nuove intuizioni e scoprire nuove opportunità di vendita al dettaglio nel settore.
L'industria aeronautica, a quanto pare, è sempre sotto assedio. Gli attacchi sono incessanti e, con l'ultimo assalto, gli OEM,MROe le compagnie aeree si trovano ad affrontare arretrati nella catena di approvvigionamento, volatilità politica, rigide misure climatiche, incertezza economica e viaggiatori esperti di tecnologia che richiedono esperienze personalizzate. I leader del settore sono spinti a fare di più con meno.
In questa convergenza di caos, i big data si stanno rivelando vitali. I risultati che ne derivano offrono agli stakeholder del settore aeronautico il potere predittivo per gestire la complessità, individuare le esigenze emergenti e perfezionare le operazioni in modi che non erano possibili nemmeno un decennio fa.
Le compagnie aeree, gli aeroporti e i produttori siedono su enormi pile di metriche: registri di volo,registri di manutenzione, il comportamento di prenotazione, le condizioni meteorologiche e persino le preferenze dei passeggeri in materia di pasti. Con la giusta strategia di analisi, questi dati possono alimentare un processo decisionale intelligente e resiliente nell'intero ecosistema dell'aviazione.
Che cosa è l'analisi dei big data nella ricerca di mercato dell'aviazione?
L'analisi dei Big Data si riferisce alla pratica di esaminare set di dati ampi e complessi, sia in tempo reale che storici, per rivelare modelli e informazioni nascoste, come correlazioni, trend di mercato e preferenze dei clienti. Senza questo approccio, i dati, con punti dati praticamente illimitati, rimarrebbero "oscuri" e sottoutilizzati, se non addirittura inutilizzabili.
Nella ricerca di mercato nel settore dell'aviazione, questo include metriche provenienti da sistemi di tracciamento dei voli, prenotazioni online, registri di manutenzione, programmi fedeltà, sensori IoT (Internet of Things) sugli aeromobili e persino il sentiment sui social media. In particolare, le compagnie aeree utilizzano i big data per l'automazione dei processi e le strategie di ottimizzazione dei prezzi.AppInventiv).
Grazie alla capacità di attingere a dati storici e aggiornati, le compagnie aeree possonoconfidentlyutilizzare modelli predittivi per prendere decisioni rivolte al futuro.
Oltre all'automazione del flusso di lavoro e alla determinazione dei prezzi, l'analisi dei big data nel settore dell'aviazione prende in esame:
- Dati operativi:Ritardi, consumo di carburante, efficienza dell'equipaggio
- Comportamento del cliente:Query di ricerca, percorsi di prenotazione, interazioni di fidelizzazione
- Dati ambientali:Modelli meteorologici, efficienza del percorso, impatto delle emissioni
- Dati dei sensori dell'aereo:Prestazioni del motore, vibrazioni, usura dei componenti
La portata è impressionante. Un Airbus A350 genera circa 2,5 terabyte di dati al giorno, molti dei quali possono essere sfruttati per ricavare informazioni preziose utilizzando piattaforme come Skywise, una piattaforma collaborativa di condivisione dati creata da Airbus per prevenire guasti ai componenti e altri problemi prima che si verifichino.
Utilizzati strategicamente, i big data stanno trasformando la ricerca di mercato da un reporting statico a un motore di scoperta che individua nuove opportunità di innovazione e fatturato.
Casi d'uso attuali che rivoluzionano i cieli
I big data stanno apportando miglioramenti tangibili lungo tutta la catena del valore dell'aviazione. Ecco un'analisi più approfondita di alcuni dei modi in cui vengono implementati:
1. Manutenzione predittiva
Analisi predittivaAiuta le compagnie aeree a ridurre i tempi di fermo degli aeromobili anticipando i guasti alle apparecchiature prima che si verifichino. La piattaforma Skywise di Airbus, ad esempio, ha aiutato una compagnia aerea a rilevare un potenziale guasto al motore nella sua flotta di A330neo settimane prima che il problema diventasse critico, evitando probabilmente un incidente catastrofico.
L'utilizzo di letture dei sensori in tempo reale e registri di manutenzione storici può aiutare gli operatori della flotta a sostituire le parti in modo proattivo anziché reattivo e nel tempomaintenanceeventi per ottenere il massimo impatto e il minimo disagio.
2. Prezzi dinamici e gestione dei ricavi
Gli algoritmi possono ora elaborare enormi volumi di dati istantanei e on-demand per adattare le tariffe aeree in base all'elasticità della domanda, al ritmo delle prenotazioni, ai prezzi della concorrenza, alle previsioni meteo e persino agli eventi locali.
Questo livello di miglioramento dei processi sarebbe impossibile senza motori di analisi automatizzati che analizzano e apprendono dai modelli di prenotazione di milioni di percorsi dei clienti.
3. Ottimizzazione del percorso e risparmio di carburante
Con l'aumento dei prezzi del carburante e la crescente pressione ambientale, la pianificazione dei voli è diventata sempre più complessa. Oltre a tracciare una rotta a distanza diretta, gli strumenti basati sui big data valutano le condizioni atmosferiche, la congestione del traffico aereo, le correnti a getto e le opzioni di rotta alternative per individuare il percorso più efficiente in termini di consumo di carburante.
Secondo Deloitte, questo tipo di ottimizzazione dei processi basata sui dati è essenziale per le compagnie aeree che cercano di ridurre i costi e raggiungere obiettivi di sostenibilità aggressivi (Deloitte: Ottimizzazione dei processi basata sui dati nel settore dell'aviazione).
Potere predittivo in un mondo volatile
In un settore afflitto da sconvolgimenti geopolitici, dazi, carenza di manodopera e volatilità climatica, una costante rimane: è meglio essere pronti a una reazione o a una svolta rapida piuttosto che aspettare, impreparati, che arrivino i colpi.
L'analisi dei big data consente alle aziende del settore aeronautico di avere il controllo su ciò che possono controllare, con indicatori per prevedere le esigenze di manutenzione, i requisiti di personale e le curve della domanda, riducendo al contempo l'esposizione a variabili che non possono controllare.
Ad esempio, le compagnie aeree che operano sia nel mercato leisure che in quello business possono utilizzare modelli di previsione della domanda per prevedere con precisione quali destinazioni subiranno un'impennata in base a trend stagionali, indicatori economici e altri comportamenti dei consumatori. Questo tipo di modellizzazione si è rivelato particolarmente utile durante la fase di ripresa post-COVID-19, quando i modelli di domanda sono cambiati rapidamente e i modelli di previsione tradizionali hanno fallito.
Secondo il rapporto “Facing Travel’s Future” di Deloitte, le aziende di viaggio che investono in intelligenza artificiale e analisi predittiva capitalizzano sui cambiamenti della domanda più rapidi, riprogettando le offerte per soddisfare le aspettative in evoluzione dei viaggiatori (Deloitte: Affrontare il futuro del viaggio: le forze chiave che stanno rimodellando il settore dei viaggi e del turismo).
La volatilità non avrà mai fine, ma il modo in cui il settore dell'aviazione la gestisce può cambiare radicalmente.
Oltre le operazioni: i Big Data come motore dell'esperienza del cliente
Oltre a far risparmiare tempo e denaro, i big data servono anche a comprendere le persone. Per le compagnie aeree, questo significa utilizzare le informazioni sui passeggeri per personalizzare le esperienze che fidelizzano e differenziano il marchio.
Raccogliendo ed esaminando ogni aspetto, dalle abitudini di scelta del posto agli acquisti a bordo, le compagnie aeree possono personalizzare le offerte in base alle esigenze del singolo viaggiatore. Un frequent flyer ha iniziato a viaggiare di recente con un bambino? Offrire vantaggi per l'imbarco in famiglia. Ha smesso di ordinare alcolici in volo? Sostituire il coupon per le bevande con snack extra.
Secondo Appinventiv, l'integrazione dell'analisi dei clienti nel percorso di viaggio può guidare campagne di marketing personalizzate, aumentare le opportunità di upsell e supportare esperienze di bordo personalizzate, dai pasti preferiti alle opzioni di intrattenimento (AppInventiv).
L'iperpersonalizzazione è particolarmente importante nei viaggi di lusso. Il rapporto di Deloitte sull'evoluzione del mercato dei viaggi di lusso ha rilevato che l'85% dei viaggiatori di fascia alta apprezza la collaborazione con i consulenti di viaggio proprio perché offrono esperienze personalizzate (Deloitte: Il futuro dei viaggi di lusso: cinque tendenze che stanno plasmando il mercato). I big data consentono alle compagnie aeree e ai partner del settore alberghiero di replicare su larga scala il servizio in stile concierge, ma senza bisogno di una persona in carne e ossa dietro ogni dettaglio.
E man mano che i viaggiatori della Generazione Z e dei Millennial superano i baby boomer diventando il principale segmento in crescita, la personalizzazione digitale diventerà un elemento fondamentale, non un elemento di differenziazione.
Differenziazione del mercato in un settore mercificato
In un mercato dell'aviazione ipercompetitivo, in cui la maggior parte degli aerei sembra uguale e le rotte sono facilmente replicabili, un'analisi sofisticata delle tendenze può rappresentare un vantaggio decisivo.
Pensatela in questo modo:Qualunquela compagnia aerea può volare da New York a Londra. Ma nonogniLa compagnia aerea può ottimizzare la rotta del volo e le decisioni MRO per la massima efficienza del carburante, offrendo un'esperienza di prenotazione fluida che adatta dinamicamente i prezzi e personalizza il viaggio in base al comportamento e alle preferenze individuali del cliente. Questa è la differenziazione che i big data consentono.
Piattaforme di analisi operativa e di data mining dei processi comeePlaneAIPuò aiutare le compagnie aeree a perfezionare ogni aspetto, dall'acquisizione dei componenti all'utilizzo della flotta. Ad esempio, mappare le interazioni tra approvvigionamento, operazioni e feedback dei clienti può rivelare dove è possibile risparmiare sui costi senza compromettere la qualità o il servizio.
Nel segmento del lusso, anche le collaborazioni ecosistemiche sono guidate da metriche. Case di moda come Gucci e catene alberghiere come Accor utilizzano sempre più spesso i dati dei clienti per orientare lo sviluppo di prodotti, le partnership con i brand e i pacchetti viaggio che riflettono stili di vita ambiziosi.
In altre parole, che si tratti di passeggeri attenti al budget o di passeggeri ultra premium, la differenziazione del mercato oggi riguardaconoscere veramenteil tuo cliente e creando un'esperienza personalizzata e straordinaria.
Etica, privacy e la sfida della governance dei dati
Le compagnie aeree raccolgono enormi quantità di informazioni sensibili, dallo storico dei viaggi ai dati delle carte di credito, fino a dati in tempo reale sulla posizione e sul comportamento. Se da un lato questo apre le porte all'innovazione, dall'altro solleva anche serie preoccupazioni etiche e normative.
Le aziende devono districarsi in una complessa rete globale di leggi sulla protezione dei dati, tra cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE e il Consumer Privacy Act (CCPA) della California. Qualsiasi violazione può comportare non solo pesanti sanzioni finanziarie, ma anche danni reputazionali a lungo termine. Le aziende che non adattano le proprie strategie di governance dei dati ai nuovi framework rischiano di "ridurre la base clienti e perdere opportunità di crescita".
Oltre alla conformità, la fiducia è una risorsa aziendale. I passeggeri sono sempre più consapevoli di come vengono utilizzate le loro informazioni personali e sono più propensi a prenotare con marchi che ritengono rispettino la loro privacy.
Secondo DeloitteIl futuro del consumatoreReport, trasparenza, consenso e minimizzazione dei dati stanno diventando elementi non negoziabili per un'esperienza di marca affidabile.
Tuttavia, i sistemi legacy rimangono la sfida più grande. Molte compagnie aeree si affidano ainfrastrutture obsoleteCiò rende difficile la governance continua dei dati. Colmare queste lacune sarà essenziale con l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e di altri sistemi di automazione.
Cosa ci riserva il futuro: dall’intelligenza artificiale al processo decisionale autonomo
La prossima frontiera per i dati aeronautici consiste nel raccogliere tutte le informazioni disponibili, storiche e in tempo reale, e utilizzarle con successo per decisioni ottimali senza l'intervento umano. L'intelligenza artificiale, il machine learning e i sistemi autonomi stanno trasformando il modo in cui le compagnie aeree prevedono la domanda, dirottano i voli, individuano le interruzioni, fidelizzano i clienti e persino evitano catastrofi.
In attesa, L’intelligenza artificiale avrà un ruolo ancora più importanteIn tutto, dalle operazioni di volo alla pianificazione dell'equipaggio. Gli strumenti predittivi lasceranno il posto a sistemi prescrittivi, con l'intelligenza artificiale in grado di suggerire azioni e di agire automaticamente di conseguenza, nel rispetto di parametri etici e operativi predefiniti.
Tuttavia, con l'avanzare dell'automazione, anche la supervisione umana deve evolversi. L'obiettivo non è sostituire il giudizio, ma potenziarlo, in modo che gli equipaggi di volo, i team di manutenzione e i dirigenti siano supportati dalle migliori informazioni disponibili, alla velocità dell'aviazione moderna.
Conquistare i cieli: trasformare l'intuizione in azione
L'analisi dei big data nelle ricerche di mercato sta diventando l'arma segreta delle operazioni aeronautiche. In un settore caratterizzato da margini ridottissimi e da costi e domanda volatili, la capacità di sfruttare le informazioni su larga scala può fare la differenza tra il predominio sul mercato e l'obsolescenza.
Il futuro del settore aeronautico sarà definito dall'agilità. Le compagnie aeree in grado di adattarsi in tempo reale, sia che si tratti di modificare l'allocazione della flotta, di modificare le strategie di prezzo o di aggiornare le campagne di marketing, prospereranno. Questo tipo di reattività richiede dati e strutture dati, una strategia dati e sistemi scalabili basati sull'intelligenza artificiale.
È qui che entrano in gioco soluzioni come ePlaneAI. La piattaforma è progettata per aiutare i leader dell'aviazione a estrarre segnali dal rumore. Dalla previsione di corridoi di viaggio emergenti alla riduzione dei tempi di fermo per manutenzione, ePlaneAI collega i punti tra diverse fonti per ottenere risultati intelligenti e attuabili.
ePlaneAI fornisce una dashboard che può collaborare con te per creare un'attività aeronautica reattiva e basata sui dati, in grado di cambiare direzione e di ruotare per superare qualsiasi turbolenza si presenti.
Pronti a volare in modo più intelligente? Permettere ePlaneAITi aiutiamo a spiccare il volo con informazioni di mercato in tempo reale, previsioni basate sull'intelligenza artificiale e una competenza aeronautica senza pari. Prenota una demo per scoprire come puoi sbloccare nuove opportunità nella ricerca di mercato nel settore dell'aviazione, prima che lo facciano i tuoi concorrenti.
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

July 17, 2025
Comprendere le previsioni dell'IATA sulla redditività delle compagnie aeree nel 2025 (e il ruolo dei pezzi di ricambio)
L'IATA prevede un aumento dei profitti delle compagnie aeree nel 2025, ma l'invecchiamento delle flotte, i mandati SAF e la carenza di pezzi di ricambio minacciano di ostacolare la crescita. Scopri come la tecnologia predittiva come ePlaneAI risolve queste sfide nel 2025 e oltre.

July 15, 2025
Comprendere la durata di conservazione delle parti degli aeromobili per creare il prossimo programma di sostituzione
I componenti degli aeromobili non durano per sempre. Scopri come il monitoraggio della durata di conservazione e la pianificazione basata sull'intelligenza artificiale possono semplificare la gestione del traffico aereo e la conformità.

July 15, 2025
Dal Marketplace al Machine Learning: come ci siamo evoluti per il futuro dell'aviazione
Panoramica.Siamo passati dal marketplace al machine learning. Scopri di più su cosa ha guidato questo cambiamento e su come stiamo guidando il futuro dell'aviazione basato sull'intelligenza artificiale fino al 2025 e oltre.
