
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Come semplificare la gestione degli asset aeronautici con ePlaneAI

La proprietà e la gestione di aeromobili comportano la gestione di una vasta gamma di beni di alto valore, dall'aereo stesso ai motori, agli avionici e ai componenti strutturali. Una gestione efficace degli asset mantiene le flotte in condizioni di navigabilità e conformità con le normative aeronautiche.
La gestione di questi beni è stata tradizionalmente un processo complesso e che richiede tempo, che necessita di un tracciamento preciso, documentazione e pianificazione della manutenzione per prolungare il ciclo di vita degli aeromobili e prevenire fermi macchina costosi.
La sfida diventa ancora maggiore con la crescita o l'invecchiamento delle flotte. Le compagnie aeree, le società di leasing e i fornitori di MRO (Manutenzione, Riparazione e Revisione) devono monitorare continuamente lo stato degli aeromobili, programmare la manutenzione e gestire la documentazione per garantire la conformità con le normative FAA, EASA e altre. Il mancato rispetto di queste può portare a rischi per la sicurezza, violazioni della conformità, perdite finanziarie e persino eventi di AOG (Aeromobile a Terra) che possono costare alle compagnie aeree fino a 150.000 dollari all'ora (La sfida diventa ancora maggiore con la crescita o l'invecchiamento delle flotte. Le compagnie aeree, le società di leasing e i fornitori di MRO (Manutenzione, Riparazione e Revisione) devono monitorare continuamente lo stato degli aeromobili, programmare la manutenzione e gestire la documentazione per garantire la conformità con le normative FAA, EASA e altre. Il mancato rispetto di queste può portare a rischi per la sicurezza, violazioni della conformità, perdite finanziarie e persino eventi di AOG (Aeromobile a Terra) che possono costare alle compagnie aeree fino a 150.000 dollari all'ora (La sfida diventa ancora maggiore con la crescita o l'invecchiamento delle flotte. Le compagnie aeree, le società di leasing e i fornitori di MRO (Manutenzione, Riparazione e Revisione) devono monitorare continuamente lo stato degli aeromobili, programmare la manutenzione e gestire la documentazione per garantire la conformità con le normative FAA, EASA e altre. Il mancato rispetto di queste può portare a rischi per la sicurezza, violazioni della conformità, perdite finanziarie e persino eventi di AOG (Aeromobile a Terra) che possono costare alle compagnie aeree fino a 150.000 dollari all'ora (
I progressi nelle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come ePlaneAI stanno rivoluzionando il modo in cui i professionisti dell'aviazione gestiscono gli asset. Le piattaforme guidate dall'AI ottimizzano la gestione degli aeromobili, migliorano l'efficienza operativa e riducono i costi complessivi automatizzando i processi, prevedendo le esigenze di manutenzione e centralizzando i dati critici.
In questa guida, analizzeremo i fondamenti della gestione degli asset aerei ed esploreremo il ruolo dell'intelligenza artificiale.
Cosa si intende per gestione degli asset degli aeromobili?
La gestione degli asset aerei comprende il monitoraggio, la manutenzione, la supervisione finanziaria e la conformità normativa degli asset dell'aviazione durante il loro ciclo di vita operativo.
Questo include tutto, dal tracciamento del valore degli aeromobili, ai programmi di manutenzione e all'inventario dei pezzi, fino ad assicurare che tutti i componenti rimangano idonei al volo e conformi alle normative di sicurezza aeronautica.
I componenti chiave della gestione degli asset degli aerei includono:
- Monitoraggio e utilizzo della flotta:Monitoraggio e utilizzo della flotta:
- Pianificazione della manutenzione:Pianificazione della manutenzione:
- Conformità normativa:Conformità normativa:
- Controllo finanziario:Controllo finanziario:
- Decisioni basate sui dati:Decisioni basate sui dati:
Storicamente, la gestione di questi aspetti richiedeva una registrazione manuale, fogli di calcolo complessi e sistemi software disconnessi, portando a errori, inefficienze e ritardi.
L'introduzione di piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come ePlaneAI ha trasformato il processo integrando analisi dei dati in tempo reale, algoritmi di manutenzione predittiva e gestione centralizzata della documentazione per ottimizzare il tracciamento delle risorse e la conformità.
Con i costi di manutenzione dell'aviazione e il ciclo di vita degli asset previsti per superare i 106 miliardi di dollari entro il 2026 (Con i costi di manutenzione dell'aviazione e il ciclo di vita degli asset previsti per superare i 106 miliardi di dollari entro il 2026 (Con i costi di manutenzione dell'aviazione e il ciclo di vita degli asset previsti per superare i 106 miliardi di dollari entro il 2026 (
Ciclo di vita degli aeromobili
Il ciclo di vita di un aeromobile comprende diverse fasi critiche, ognuna delle quali richiede una gestione meticolosa per garantire sicurezza, efficienza e conformità. Comprendere queste fasi è essenziale per una gestione efficace degli asset degli aeromobili.
Progettazione e sviluppo
Questa fase iniziale prevede la concettualizzazione dell'aereo, l'ingegnerizzazione dettagliata e la creazione di prototipi. I produttori si concentrano sul soddisfare criteri di prestazione specifici, norme di sicurezza e requisiti normativi.
Test e certificazione
I prototipi subiscono test rigorosi, inclusi i test di volo, per convalidare il design e le prestazioni. Il completamento con successo porta alla certificazione da parte delle autorità aeronautiche, autorizzando l'aereo alla produzione commerciale e all'operatività (I prototipi subiscono test rigorosi, inclusi i test di volo, per convalidare il design e le prestazioni. Il completamento con successo porta alla certificazione da parte delle autorità aeronautiche, autorizzando l'aereo alla produzione commerciale e all'operatività (I prototipi subiscono test rigorosi, inclusi i test di volo, per convalidare il design e le prestazioni. Il completamento con successo porta alla certificazione da parte delle autorità aeronautiche, autorizzando l'aereo alla produzione commerciale e all'operatività (I prototipi subiscono test rigorosi, inclusi i test di volo, per convalidare il design e le prestazioni. Il completamento con successo porta alla certificazione da parte delle autorità aeronautiche, autorizzando l'aereo alla produzione commerciale e all'operatività (
Produzione
Una volta certificato, l'aereo entra in produzione di massa. Questa fase coinvolge l'assemblaggio dei componenti, il controllo di qualità e l'assicurazione che ogni unità soddisfi gli standard predefiniti.
Servizio operativo
L'aereo viene consegnato agli operatori e inizia il servizio attivo. Questa fase include voli regolari, manutenzione di routine e monitoraggio continuo per garantire prestazioni ottimali e sicurezza.
Manutenzione e aggiornamenti
Durante il suo ciclo operativo, l'aereo richiede manutenzione programmata, riparazioni e potenziali aggiornamenti per incorporare nuove tecnologie o conformarsi a normative aggiornate.
Fine vita e smaltimento
Dopo decenni di servizio, l'aereo viene ritirato. Questa fase finale comporta la dismissione, il riciclaggio delle parti utilizzabili e lo smaltimento dei materiali in modo ecologicamente responsabile. Dopo decenni di servizio, l'aereo viene ritirato. Questa fase finale comporta la dismissione, il riciclaggio delle parti utilizzabili e lo smaltimento dei materiali in modo ecologicamente responsabile. Dopo decenni di servizio, l'aereo viene ritirato. Questa fase finale comporta la dismissione, il riciclaggio delle parti utilizzabili e lo smaltimento dei materiali in modo ecologicamente responsabile. Dopo decenni di servizio, l'aereo viene ritirato. Questa fase finale comporta la dismissione, il riciclaggio delle parti utilizzabili e lo smaltimento dei materiali in modo ecologicamente responsabile. Dopo decenni di servizio, l'aereo viene ritirato. Questa fase finale comporta la dismissione, il riciclaggio delle parti utilizzabili e lo smaltimento dei materiali in modo ecologicamente responsabile.
Una gestione efficace attraverso queste fasi garantisce longevità, sicurezza e ritorno sull'investimento per gli operatori di aeromobili.
Tuttavia, mantenere un aeromobile durante tutto il suo ciclo di vita non riguarda solo il monitoraggio delle sue fasi operative; si tratta anche di garantire che rimanga idoneo al volo in ogni fase e che aderisca a rigidi standard di sicurezza.
Comprendere gli standard di aeronavigabilità
Gli standard di aeronavigabilità sono la pietra angolare della sicurezza aeronautica, assicurando che gli aeromobili siano idonei al volo. La conformità è obbligatoria e comporta diversi componenti chiave:
Certificati di aeronavigabilità
Rilasciati dalle autorità aeronautiche come la Federal Aviation Administration (FAA), questi certificati autorizzano un aereo a operare in volo. Esistono due tipi principali:
- Certificato di aeronavigabilità standardCertificato di aeronavigabilità standard
- Certificato di idoneità al volo specialeCertificato di idoneità al volo speciale
Fonte:Fonte:Fonte:Fonte:Fonte:
Conformità normativa
Gli operatori devono attenersi ai regolamenti descritti in documenti come i Regolamenti Federali dell'Aviazione (Gli operatori devono attenersi ai regolamenti descritti in documenti come i Regolamenti Federali dell'Aviazione (Gli operatori devono attenersi ai regolamenti descritti in documenti come i Regolamenti Federali dell'Aviazione (
Manutenzione e ispezioni continue
Le ispezioni regolari, come i controlli annuali e quelli ogni 100 ore, sono obbligatorie per mantenere la continua aeronavigabilità. È inoltre essenziale rispettare le Direttive di Aeronavigabilità (AD) emesse dalle autorità per affrontare eventuali problemi di sicurezza identificati Le ispezioni regolari, come i controlli annuali e quelli ogni 100 ore, sono obbligatorie per mantenere la continua aeronavigabilità. È inoltre essenziale rispettare le Direttive di Aeronavigabilità (AD) emesse dalle autorità per affrontare eventuali problemi di sicurezza identificati
Documentazione e tenuta dei registri
Mantenere registrazioni accurate di tutte le attività di manutenzione, ispezioni e modifiche è fondamentale. Questa documentazione funge da prova di conformità ed è essenziale durante le verifiche o in caso di trasferimento di proprietà.
Sfruttando i dati potenziati dall'IA
Tradizionalmente, la gestione degli asset degli aeromobili si affidava a processi di registrazione manuali ed era spesso reattiva, vale a dire che se qualcosa si rompeva, poi veniva riparata.
Sebbene questi metodi siano conformi agli standard da decenni, mancano di efficienza, intuizioni in tempo reale e capacità predittive. Le soluzioni di dati basate sull'IA consentono agli operatori di andare oltre i fogli di calcolo statici e i metodi di tracciamento obsoleti con un approccio più accurato e proattivo.
Come l'IA migliora la gestione degli asset degli aeromobili
- Analisi predittiva per una manutenzione ottimale:Analisi predittiva per una manutenzione ottimale:Analisi predittiva per una manutenzione ottimale:Analisi predittiva per una manutenzione ottimale:
- Monitoraggio automatico della conformità:Monitoraggio automatico della conformità:
- Ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse:Ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse:Ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse:Ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse:
- Miglioramento del processo decisionale:Miglioramento del processo decisionale:Miglioramento del processo decisionale:Miglioramento del processo decisionale:
I benefici sono misurabili e chiari: sfruttando la gestione degli asset potenziata dall'IA, gli stakeholder dell'aviazione allungano la vita degli aeromobili, migliorano la sicurezza e riducono i costi di manutenzione, ottenendo così un vantaggio cruciale in un mercato competitivo.
Ma ottimizzare gli asset degli aeromobili non riguarda solo la manutenzione predittiva e le intuizioni in tempo reale, ma anche la gestione dell'immenso volume di documentazione che mantiene gli aeromobili in condizioni di navigabilità, conformità e operatività.
Gestione documentale potente
La gestione degli asset degli aeromobili coinvolge migliaia di documenti critici che tracciano tutto, dai registri di manutenzione e rapporti di conformità agli accordi di leasing e alle storie dei componenti. Una cattiva gestione dei registri può risultare in multe regolamentari, ritardi operativi o addirittura nell'immobilizzazione di un aeromobile.
I sistemi di gestione documentale basati sull'intelligenza artificiale eliminano le inefficienze digitalizzando, organizzando e automatizzando la gestione dei documenti di aviazione.
Il ruolo dell'IA nella gestione dei documenti
- Estrazione automatica dei dati:Estrazione automatica dei dati:
- Monitoraggio della conformità in tempo reale:Monitoraggio della conformità in tempo reale:
- Ricerca intelligente e recupero:Ricerca intelligente e recupero:
- Integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi MRO:Integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi MRO:
La digitalizzazione della documentazione degli aeromobili con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come DocumentAI di ePlane riduce notevolmente gli oneri amministrativi, migliora il monitoraggio della conformità e mantiene i record critici facilmente accessibili.
DocumentAI offre una precisione praticamente del 100% per l'inserimento e l'estrazione dei dati, inclusa la riconoscimento dei caratteri per moduli non standard o scritti a mano. Questa automazione riduce fino al 75% i costi di elaborazione dei documenti e dimezza i tempi di preparazione per le verifiche.
Questo accesso semplificato consente alle imprese di prepararsi all'imprevisto, mantenendo le flotte in aria di fronte a sfide impreviste.
Pianificazione esperta per l'imprevisto
Gli operatori aerei devono bilanciare la pianificazione della manutenzione di routine con imprevisti e interruzioni, affrontando tutto, dalle strozzature della catena di approvvigionamento e guasti improvvisi dei pezzi ai cambiamenti normativi e alle fluttuazioni di mercato.
Senza una strategia proattiva, questi ostacoli possono portare a incidenti AOG, supervisione della conformità e perdite finanziarie.
Strumenti di gestione delle risorse basati sull'intelligenza artificiale come ePlaneAI aiutano le compagnie aeree ad anticipare e mitigare l'incertezza, garantendo la continuità operativa e l'efficienza.
Come l'IA aiuta gli operatori a prepararsi all'imprevisto:
Interruzioni della catena di fornitura
I sistemi di approvvigionamento guidati dall'IA analizzano la disponibilità globale dei componenti, i tempi di spedizione e l'affidabilità dei fornitori in modo che gli operatori possano reperire i componenti critici prima che si verifichino carenze.
Adattamento normativo
L'intelligenza artificiale monitora le modifiche alle normative dell'aviazione, allertando automaticamente i gestori di asset sulle imminenti variazioni e suggerendo gli adeguamenti necessari.
Valutazione dinamica del rischio
Gli algoritmi di intelligenza artificiale elaborano i dati sulla salute della flotta, i modelli storici di guasto e i fattori di rischio esterni per identificare potenziali punti deboli, consentendo agli operatori di affrontare i problemi prima che si aggravino.
Pianificazione finanziaria e valutazione degli asset
Le analisi basate sull'intelligenza artificiale offrono intuizioni in tempo reale sulla svalutazione degli aerei, il valore di rivendita e gli accordi di leasing, aiutando gli operatori a prendere decisioni di investimento più intelligenti nell'espansione o nel ritiro della flotta.
Monitoraggio in tempo reale per massimizzare la durata dell'asset
Massimizzare la durata di vita degli aerei e dei loro componenti richiede un monitoraggio continuo, intuizioni predittive e strategie di manutenzione efficienti.
Vantaggi del monitoraggio in tempo reale basato sull'IA:
- Allerte di manutenzione proattiva:Allerte di manutenzione proattiva:
- Durata componente estesa:Durata componente estesa:
- Pianificazione ottimizzata della flotta:Pianificazione ottimizzata della flotta:
- Capacità predittive migliorate:Capacità predittive migliorate:
Il monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale ha già un ruolo dominante. Uno studio del 2024 sull'adozione dell'IA nell'aviazione civile ha scoperto che oltre il 55% delle compagnie aeree ha implementato soluzioni di manutenzione predittiva basate sull'IA (Il monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale ha già un ruolo dominante. Uno studio del 2024 sull'adozione dell'IA nell'aviazione civile ha scoperto che oltre il 55% delle compagnie aeree ha implementato soluzioni di manutenzione predittiva basate sull'IA (Il monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale ha già un ruolo dominante. Uno studio del 2024 sull'adozione dell'IA nell'aviazione civile ha scoperto che oltre il 55% delle compagnie aeree ha implementato soluzioni di manutenzione predittiva basate sull'IA (
Oltre alla tecnologia, una gestione efficace degli asset degli aeromobili consiste nella scelta del partner giusto per integrare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale in modo fluido nelle proprie operazioni.
Lavorare con ePlaneAI per razionalizzare il tuo approccio
La gestione degli asset aerei è un processo complesso e ricco di dati che richiede precisione, velocità e conformità normativa.
ePlaneAI semplifica questo processo. A differenza dei tradizionali sistemi di gestione delle risorse che si basano su database frammentati e tracciamento manuale, ePlaneAI integra analisi in tempo reale, modellazione predittiva e automazione per razionalizzare ogni aspetto della gestione degli aeromobili.
Analisi in tempo reale potenziate dall'IA per un processo decisionale migliore
Una delle capacità più potenti di ePlaneAI è il suo motore di analisi decisionale in tempo reale, che può elaborare fino a 1 milione di messaggi al secondo.
Integrando direttamente con sistemi ERP come SAP, AMOS, Ramco, Trax, Quantum e Pentagon2000, ePlaneAI elimina i silos di dati e fornisce intuizioni immediate e guidate dall'IA sullo stato degli asset, sui programmi di manutenzione e sulla logistica della catena di approvvigionamento.
Manutenzione predittiva per estendere la vita degli aeromobili
Invece di fare affidamento su programmi di manutenzione basati sul tempo obsoleti, ePlaneAI utilizza modelli di apprendimento automatico per prevedere le esigenze di manutenzione basandosi su dati dei sensori in tempo reale.
Questo consente alle compagnie aeree di rilevare precocemente i segni di guasto nei motori, nei sistemi idraulici e negli avionici, riducendo la manutenzione non programmata fino al 50% e abbassando i costi di riparazione del 30% (Questo consente alle compagnie aeree di rilevare precocemente i segni di guasto nei motori, nei sistemi idraulici e negli avionici, riducendo la manutenzione non programmata fino al 50% e abbassando i costi di riparazione del 30% (Questo consente alle compagnie aeree di rilevare precocemente i segni di guasto nei motori, nei sistemi idraulici e negli avionici, riducendo la manutenzione non programmata fino al 50% e abbassando i costi di riparazione del 30% (Questo consente alle compagnie aeree di rilevare precocemente i segni di guasto nei motori, nei sistemi idraulici e negli avionici, riducendo la manutenzione non programmata fino al 50% e abbassando i costi di riparazione del 30% (Questo consente alle compagnie aeree di rilevare precocemente i segni di guasto nei motori, nei sistemi idraulici e negli avionici, riducendo la manutenzione non programmata fino al 50% e abbassando i costi di riparazione del 30% (
Ottimizzazione dell'inventario basata sull'IA per ridurre i costi
Il modulo di Intelligenza Artificiale per l'inventario di ePlaneAI offre un approccio dinamico alla previsione e all'approvvigionamento dei pezzi di ricambio. Le compagnie aeree e i fornitori di MRO possono ridurre gli stockout, tagliare i costi di mantenimento dell'inventario del 15% e migliorare la precisione delle previsioni del 25%, prevenendo ritardi costosi causati da pezzi mancanti o gestiti in modo inappropriato.
Automazione della gestione documentale e della conformità
Gestire certificati di aeronavigabilità, registri di manutenzione e documenti di approvvigionamento può essere oneroso. ePlaneAI’s Gestire certificati di aeronavigabilità, registri di manutenzione e documenti di approvvigionamento può essere oneroso. ePlaneAI’s Gestire certificati di aeronavigabilità, registri di manutenzione e documenti di approvvigionamento può essere oneroso. ePlaneAI’s
Ottimizzazione della programmazione dei tecnici e dell'allocazione della forza lavoro
La programmazione dei tecnici è una sfida costante. Il sistema di gestione della forza lavoro alimentato dall'intelligenza artificiale di ePlaneAI assegna dinamicamente compiti di manutenzione in base al livello di competenza, disponibilità e urgenza, riducendo le inefficienze del lavoro e ottimizzando l'utilizzo dei tecnici del 30%.
Gestione degli acquisti e della catena di fornitura senza soluzione di continuità e basata sull'intelligenza artificiale
L'approvvigionamento di parti aeronautiche è spesso afflitto da ritardi, fluttuazioni dei prezzi e carenze di fornitura. ePlaneAI automatizza le decisioni di approvvigionamento, trovando istantaneamente il miglior fornitore in base a prezzo, posizione e disponibilità.
Considerazioni per un approccio basato sull'intelligenza artificiale
Adottare la gestione degli asset aerei basata sull'AI non significa semplicemente integrare una nuova tecnologia; si tratta di allineare le soluzioni AI con i flussi di lavoro esistenti per l'integrità dei dati e una gestione efficace del passaggio.
Le compagnie aeree che desiderano massimizzare i benefici dell'IA devono prendere in considerazione i seguenti fattori:
Integrazione di sistema e interoperabilità
Molte compagnie aeree e fornitori di MRO utilizzano già software ERP, MRO e per le operazioni di volo, come SAP, AMOS, Trax e Pentagon2000. Le soluzioni AI come ePlaneAI devono integrarsi perfettamente con questi sistemi per fornire intuizioni in tempo reale senza interrompere i flussi di lavoro esistenti.
Scegli piattaforme AI con API aperte e integrazioni dirette con il software di aviazione per evitare silos di dati e semplificare l'adozione.
Allineamento normativo e di conformità
Le decisioni prese tramite intelligenza artificiale devono essere conformi a rigorose normative di aeronavigabilità. Qualsiasi automazione guidata dall'AI relativa alla manutenzione, all'approvvigionamento o al tracciamento degli asset deve soddisfare gli standard per una completa trasparenza normativa e auditabilità.
Implementare l'IA con percorsi di verifica e monitoraggio automatico della conformità per la prontezza normativa.
Accuratezza dei dati e affidabilità predittiva
I modelli di intelligenza artificiale si basano su dataset puliti, strutturati e completi per generare previsioni accurate. Dati di scarsa qualità o incompleti possono ridurre l'efficacia dei modelli di manutenzione predittiva e di approvvigionamento.
Assicurati che i dati storici di manutenzione, la telemetria in tempo reale degli aerei e i registri dei fornitori siano ben strutturati e costantemente aggiornati.
Gestione del cambiamento e adattamento della forza lavoro
La transizione alla gestione patrimoniale basata sull'IA richiede la formazione dei tecnici, l'approvazione della leadership e l'adattamento dei processi. L'IA non dovrebbe sostituire l'esperienza umana, ma piuttosto migliorare il processo decisionale e ridurre i compiti ripetitivi.
Abbracciare l'intelligenza artificiale per un futuro dell'aviazione più intelligente
L'intelligenza artificiale nell'aviazione rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui vengono gestiti, mantenuti e ottimizzati gli asset degli aeromobili. Dalla manutenzione predittiva che riduce gli incidenti AOG all'approvvigionamento guidato dall'IA che taglia i costi operativi, la tecnologia sta diventando un elemento fondamentale per la resilienza del settore.
Con la piattaforma avanzata alimentata da intelligenza artificiale di ePlaneAI, le compagnie aeree, i fornitori MRO e i locatari possono semplificare il tracciamento degli asset, automatizzare la conformità e migliorare il processo decisionale per ridurre i costi, diminuire i tempi di inattività e creare un ecosistema aeronautico più intelligente, sicuro e intuitivo da navigare.
Gli stakeholder dell'aviazione che continuano a investire nella gestione degli asset basata sull'intelligenza artificiale saranno meglio posizionati per una redditività a lungo termine, sostenibilità e successo duraturo.
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

June 26, 2025
Cos'è la gestione MEL nell'aviazione e come si relaziona alla catena di fornitura?
I dati MEL stanno rimodellando il modo in cui le compagnie aeree pianificano, gestiscono le scorte e mantengono la conformità. Riduci il rischio AOG ed evidenzia i punti deboli negli SLA dei fornitori. Le compagnie aeree stanno trasformando i modelli di differimento in azioni strategiche, supportate da analisi FAA, ICAO, EASA e Deloitte.

June 24, 2025
L'economia nascosta della comunanza di flotte (e come ridurre i costi generali)
Perché compagnie aeree come Ryanair e Southwest puntano tanto su un solo tipo di aeromobile? La risposta sta nei costi inferiori, nella manutenzione più rapida e in operazioni più intelligenti, ma la realtà è più complessa.

June 18, 2025
Come l'analisi dei Big Data può scoprire nuove opportunità nella ricerca di mercato dell'aviazione
Scopri come l'analisi dei big data sta trasformando la ricerca di mercato nel settore dell'aviazione: prevedere la domanda con nuove intuizioni e scoprire nuove opportunità di vendita al dettaglio nel settore.
