imabge

Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.

Guarda in azione

Portale della Supply Chain. Un solo venditore. Molti acquirenti. Controllo totale.

giugno 15, 2025
immagine

L'Aviation Supply Chain Portal è essenzialmente una piattaforma di e-commerce privata, pensata su misura per i fornitori del settore aeronautico e i loro clienti. Progettato esclusivamente per compagnie aeree, MRO e distributori di ricambi, centralizza inventario, approvvigionamento e collaborazione con i fornitori in un unico sistema sicuro. In pratica, un OEM o un distributore di ricambi assegna a questo portale un'etichetta bianca e invita i propri acquirenti approvati (compagnie aeree, MRO, ecc.) ad accedervi. Questi acquirenti visualizzano un catalogo completo di ricambi (sincronizzato in tempo reale dall'ERP del venditore) e possono cercare, filtrare e confrontare gli articoli proprio come farebbero su un grande mercato online. A differenza delle borse pubbliche, tuttavia, questo portale è privato: solo un fornitore (con molti acquirenti) è presente sulla piattaforma, il che conferisce all'azienda il controllo completo su prezzi, scorte e accesso degli utenti.

Caratteristiche e capacità principali

  • Marketplace Privato: un portale dedicato per un fornitore e i suoi acquirenti crea un'esperienza di acquisto fluida, simile a quella di Amazon, per i componenti aeronautici. Gli acquirenti accedono per visualizzare l'inventario e le offerte esclusive del loro fornitore. Tutti i componenti sono elencati per numero di serie con dettagli completi – descrizioni, foto, certificati e note – in modo che i clienti dispongano dei dati necessari per effettuare acquisti consapevoli.
  • Approvvigionamento ottimizzato dall'intelligenza artificiale: l'intelligenza integrata automatizza l'approvvigionamento e la determinazione dei prezzi. I modelli di apprendimento automatico analizzano i segnali di domanda, le prestazioni dei fornitori e le tendenze di mercato per generare automaticamente richieste di preventivo (RFQ), negoziare i prezzi ed effettuare ordini al variare dei livelli di stock. Ad esempio, il sistema può abbinare le esigenze degli acquirenti ai fornitori di componenti più adatti e persino inviare richieste di preventivo (RFQ) con un solo clic ai fornitori appropriati. Questo riduce i tempi di approvvigionamento di circa il 50% rispetto ai flussi di lavoro manuali.
  • Smart Inventory Matching: il portale confronta costantemente l'offerta in tempo reale con la domanda effettiva. I dati in entrata dall'ERP del venditore (quantità disponibili, movimenti dei componenti, ecc.) alimentano un motore di intelligenza artificiale che prevede carenze e adegua i livelli di stock in tempo reale. Se il sistema di una compagnia aerea segnala un'esigenza imminente, il portale può ordinare immediatamente i componenti o avvisare proattivamente il fornitore. L'inventario viene ottimizzato tramite previsioni predittive e riassortimenti automatici, riducendo al minimo le scorte in eccesso.
  • Gestione integrata degli ordini: tutti i preventivi, gli ordini di acquisto e le spedizioni vengono tracciati all'interno del portale. Gli acquirenti possono creare carrelli o richieste di preventivo direttamente nel sistema e, una volta effettuato un ordine, questo viene reinserito nei sistemi back-end di entrambe le parti. Il portale si sincronizza con i sistemi ERP e finanziari, in modo che gli ordini vengano aggiornati automaticamente nell'ERP del venditore e le scorte vengano ridotte da entrambe le parti. Gli acquirenti ricevono inoltre aggiornamenti sullo stato degli ordini, il monitoraggio delle spedizioni e gli avvisi di consegna in un unico posto.
  • Informazioni e avvisi: una dashboard centrale offre visibilità immediata sulle metriche chiave della supply chain. L'analisi basata sull'intelligenza artificiale evidenzia carenze di componenti, invecchiamento delle scorte, fluttuazioni di prezzo e rischi legati ai tempi di consegna. Ad esempio, il sistema può avvisare i manager quando un componente critico scende al di sotto del suo livello PAR o quando i tempi di consegna del fornitore aumentano improvvisamente. Report predittivi e notifiche in tempo reale aiutano acquirenti e fornitori a prendere decisioni più consapevoli e a mitigare le interruzioni.

Automatizzando i flussi di lavoro di approvvigionamento e inventario, il portale offre un impatto significativo sul business: può ridurre i cicli di approvvigionamento fino al 50%, ridurre i costi di gestione delle scorte grazie alla previsione delle scorte e rafforzare le relazioni con i fornitori tramite richieste di preventivo e comunicazioni semplificate. Le scorte inutilizzate o in eccesso possono persino essere monetizzate sul portale, aprendo nuove fonti di reddito per il venditore.

Esperienza completa, simile ad Amazon (rispetto alle inserzioni tradizionali)

A differenza di un semplice elenco di ricambi o di un elenco statico (ad esempio un ILS), questo portale funziona come un vero e proprio marketplace di e-commerce per i ricambi aeronautici. Gli acquirenti sperimentano i consueti flussi di lavoro di acquisto online: possono cercare per codice ricambio o parola chiave, applicare filtri (condizioni, posizione, certificazioni) e confrontare i ricambi uno accanto all'altro. Le pagine prodotto dettagliate includono specifiche, numeri di serie, certificazioni e foto ad alta risoluzione. Una volta presa una decisione di acquisto, gli acquirenti possono scegliere di acquistare subito (se il prezzo è fisso) o di avviare una richiesta di preventivo precompilata con un solo clic. Inoltre, strumenti di chat e messaggistica live consentono agli acquirenti di porre domande e condividere documenti direttamente con il team del venditore. Il pagamento viene gestito sulla piattaforma (bonifico bancario, carta di credito, ACH, ecc.), con fatturazione e riconciliazione integrate nel flusso di lavoro. In breve, il portale offre un servizio completo di evasione degli ordini (navigazione del catalogo, checkout, aggiornamenti sulla spedizione e pagamenti) proprio come un grande mercato B2C, ma personalizzato per la catena di fornitura del settore aeronautico.

La differenza rispetto ai marketplace pubblici è che partecipano solo gli acquirenti autorizzati. Ad esempio, un OEM di motori aeronautici potrebbe creare un portale che tutti i suoi clienti delle compagnie aeree utilizzano per ordinare i componenti. Ogni cliente accede con le credenziali aziendali e visualizza solo le offerte e i prezzi concordati di quell'OEM. L'intero catalogo e le scorte del fornitore sono visibili, ma solo su questo canale privato. Tutte le parti interessate beneficiano di una visibilità personalizzata: la compagnia aerea visualizza l'inventario in tempo reale dell'OEM (niente più incertezze) e l'OEM visualizza la domanda consolidata degli acquirenti in tempo reale.

Architettura tecnica e integrazione

  • Piattaforma cloud-native: il portale è ospitato su Google Cloud Platform (GCP) utilizzando un'architettura a microservizi. Ogni modulo (catalogo, motore di ordinazione, analisi AI, pagamenti, ecc.) viene eseguito in container scalabili (ad esempio Kubernetes) per garantire un'elevata disponibilità. I servizi dati cloud (BigQuery, Pub/Sub, ecc.) gestiscono i grandi volumi di dati aeronautici e l'elaborazione AI. Questa base cloud garantisce affidabilità di livello enterprise e rapida scalabilità in base al carico.
  • Integrazione ERP/API: una progettazione fondamentale prevede l'integrazione "API-first" con qualsiasi sistema back-end. Il portale espone API e connettori RESTful in modo da poter sincronizzare i dati di inventario, prezzi e ordini con qualsiasi ERP o database (SAP, Oracle, AMOS, TRAX, Quantum, Snowflake, IFS, ecc.). Ad esempio, una variazione di stock nell'ERP viene inviata tramite l'API e aggiorna istantaneamente la disponibilità sul portale. Allo stesso modo, quando un acquirente emette un ordine d'acquisto online, questo viene reinviato all'ERP del venditore per l'evasione. Questa sincronizzazione bidirezionale elimina l'inserimento manuale dei dati e mantiene sincronizzate entrambe le parti.
  • Motore di intelligenza artificiale e analisi: il portale è basato sullo stesso motore di intelligenza artificiale per l'inventario utilizzato nei prodotti ePlaneAI. Analizza costantemente i dati ERP per eseguire previsioni della domanda, prezzi dinamici e riassortimenti automatici. Ad esempio, i modelli di apprendimento automatico prevedono la futura domanda di componenti (riducendo le rotture di stock) e regolano i punti di riordino al volo. Il risultato è un sistema di gestione delle scorte auto-ottimizzante: gli articoli a lenta rotazione vengono contrassegnati per la promozione o la vendita sul portale, mentre i componenti a rapida rotazione vengono riordinati just-in-time.
  • Integrazione dei pagamenti B2B: il portale include un modulo di pagamento integrato basato sull'intelligenza artificiale. Questo modulo gestisce la fatturazione, l'elaborazione multivaluta e le riconciliazioni senza uscire dal portale. L'apprendimento automatico ottimizza le conversioni FX e i tempi di pagamento, con un risparmio fino a circa il 37% sui costi di transazione. Il sistema di pagamento si integra anche con l'ERP (importando automaticamente i record delle fatture e lo stato dei pagamenti). Ciò significa che gli acquirenti possono pagare con un clic sul portale e i dati finanziari si aggiornano senza problemi nel loro sistema finanziario.
  • Sicurezza e conformità: poiché il portale è privato, vengono applicate rigide misure di sicurezza. L'accesso è controllato da credenziali aziendali e autorizzazioni di ruolo. I dati vengono crittografati in transito e a riposo. ePlaneAI soddisfa gli standard di settore (SOC 2, ISO 27001) per la protezione dei dati aeronautici. Il sistema supporta inoltre i flussi di lavoro di conformità necessari (monitoraggio della tracciabilità dei componenti, generazione di documentazione per l'esportazione, ecc.) in modo che tutte le transazioni siano conformi alle normative FAA/EASA.
  • Scalabilità aziendale: progettato per grandi vettori e fornitori, il portale è in grado di gestire elevati volumi di transazioni e una portata globale. Supporta inventari multi-sito (più magazzini o sedi internazionali) e migliaia di utenti simultanei senza problemi di prestazioni. Ogni nuovo cliente o ubicazione dell'inventario può essere aggiunto rapidamente tramite configurazione, senza bisogno di sviluppo separato, in modo che il marketplace cresca senza sforzo con l'espansione dell'attività.

Distribuzione e personalizzazione

  • White-Label e personalizzabile: il portale è completamente brandizzabile. Ogni fornitore può personalizzarne l'aspetto (loghi, colori, dominio) in modo che appaia come un'estensione nativa del proprio portale aziendale. I flussi di lavoro possono essere adattati alle policy aziendali (ad esempio, routing delle approvazioni, controlli del credito, codici di addebito interni). Anche il modello dati è flessibile, consentendo campi personalizzati per i metadati dei componenti o i contratti con i clienti.
  • Parte di Inventory AI Suite: questo marketplace può essere implementato insieme ad altri strumenti di ePlaneAI. Ad esempio, le dashboard di reporting di Inventory AI si collegano direttamente al portale, consentendo agli acquirenti di visualizzare i KPI (utilizzo previsto rispetto a quello effettivo, invecchiamento delle scorte, ecc.) in un unico posto. Altri moduli, come Document AI (per l'indicizzazione automatica di manuali o certificati) e Parts Analyzer (intelligence sui prezzi di mercato), possono essere integrati per arricchire il portale di dati. Il risultato è un ecosistema della supply chain aeronautica strettamente integrato.
  • Modello "Un Venditore / Molti Acquirenti": a differenza dei marketplace pubblici, il portale è gestito da un unico fornitore. Il fornitore (ad esempio, un distributore o un OEM) è l'unico venditore presente sul portale e vende a tutti gli acquirenti autorizzati. Questo semplifica la governance: il fornitore possiede e controlla tutti i contenuti e le transazioni, mentre i clienti visualizzano solo i cataloghi e i prezzi autorizzati per loro conto.

Impatto aziendale e ROI

  • Approvvigionamento più veloce del 50%: l'intelligenza artificiale e l'automazione del flusso di lavoro dimezzano il tempo dedicato a richieste di preventivo e negoziazioni. Le richieste più semplici vengono inviate istantaneamente ai fornitori selezionati e gli acquirenti possono riordinare i componenti in pochi clic.
  • Riduzione dei costi di inventario: l'analisi predittiva ottimizza i livelli di stock, riducendo le scorte in eccesso e il blocco del capitale. Il portale aiuta persino a monetizzare i componenti a bassa rotazione (ad esempio, tramite vendite di liquidazione controllate alla rete clienti).
  • Migliore collaborazione con i fornitori: tutte le interazioni tra acquirenti e venditori (chat, richieste di preventivo, ordini, documenti) avvengono in un unico sistema unificato. Questa trasparenza riduce gli errori e accelera le trattative. I venditori ottengono informazioni immediate sui componenti richiesti, mentre gli acquirenti ricevono risposte in tempo reale dai fornitori.
  • Nuove fonti di reddito: aprendo un marketplace dedicato, il fornitore può vendere non solo l'inventario primario, ma anche parti riparate/revisionate e materiali in eccesso. Qualsiasi parte in eccesso diventa automaticamente disponibile per una base globale di acquirenti, generando vendite incrementali.
  • Crescita scalabile: poiché la piattaforma è basata su cloud e basata su API, l'adattamento a nuovi acquirenti o inventari richiede poco sforzo. L'aggiunta di una nuova azienda cliente o l'integrazione di un magazzino regionale richiede la configurazione anziché la creazione di nuovo codice. Questa agilità significa che il mercato si adatta rapidamente alla crescita o alla ristrutturazione aziendale.

In sintesi, il Portale della Catena di Fornitura per l'Aviazione offre un'esperienza di mercato completa, in stile Amazon, per i componenti aeronautici, ma con la sicurezza e la specializzazione richieste dal settore. Va ben oltre un semplice servizio di quotazione: automatizza l'approvvigionamento end-to-end, integra potenti strumenti di analisi (Inventory AI) e gestisce pagamenti e evasione degli ordini in un'unica piattaforma. Offrendo a fornitori e clienti un negozio digitale condiviso con strumenti basati sull'intelligenza artificiale, trasforma la catena di fornitura tradizionale in un processo fluido e basato sui dati.

0comments
Latest Articles

Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte

Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

Un meccanico con giacca di jeans e berretto alza lo sguardo verso i motori di un vecchio aereo, mostrando il lato umano della manutenzione aeronautica in un contesto di evoluzione delle esigenze del settore.

July 29, 2025

Come i fattori politici influenzano l'industria aeronautica

Guerre commerciali, crisi sindacali, cause legali DEI, tagli alla FAA. Il settore dell'aviazione si trova ad affrontare continue turbolenze politiche nel 2025. Scopri come le compagnie aeree si stanno adattando e perché la volatilità sta diventando la nuova normalità.

L'aumento dei dazi doganali e altre misure protezionistiche, soprattutto tra Stati Uniti e Cina, stanno mettendo a dura prova la resilienza della catena di approvvigionamento del Paese.

July 24, 2025

Come rendere la salute degli aeromobili una priorità assoluta per la mobilità aerea avanzata

La mobilità aerea avanzata (AAM) sta decollando, ma il degrado delle batterie, lo stress dei materiali compositi e i frequenti voli a breve termine in aree ristrette richiedono strategie più intelligenti per la salute della flotta. Scopri come ePlaneAI fornisce informazioni predittive che supportano i voli AAM.

Il futuristico concept di auto volante di Hyundai rappresenta l'avanguardia della mobilità aerea avanzata, in cui il monitoraggio predittivo dello stato della flotta sarà essenziale per la sicurezza, la scalabilità e la fiducia del pubblico.

July 22, 2025

Pentagon 2000 ed ePlane AI collaborano per eliminare l'inserimento manuale delle richieste di quotazione (RFQ)

Nel panorama aeronautico odierno, in cui i tempi di consegna possono determinare i ricavi, il processo di quotazione rimane sorprendentemente manuale.

Per molti fornitori del settore aerospaziale, il primo passo per rispondere a una richiesta di componenti consiste ancora nel cercare tra le email, copiare i dati in fogli di calcolo e reinserire tali informazioni nel sistema ERP. Tutto questo prima ancora che un preventivo possa essere elaborato.generato.

Pentagono 2000
More Articles
Ask AeroGenie