
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Utilizzo dell'IA per automatizzare la gestione dell'inventario
marzo 05, 2025
Automatizza la gestione dell'inventario con l'intelligenza artificiale. Aumenta la precisione, riduci i costi e ottimizza l'intera catena di approvvigionamento del settore aeronautico con le soluzioni intelligenti di ePlaneAI.
Una gestione efficiente delle scorte è fondamentale per settori come l'aviazione. È un gioco ad alto rischio in cui ogni secondo di ritardo può portare a colli di bottiglia e ingenti perdite finanziarie, eppure le strategie di gestione delle scorte sono cambiate pochissimo negli ultimi 30 anni.
Molte aziende conservano ancora componenti obsoleti. Sebbene la preparazione sia una buona cosa, aggrapparsi a una mentalità "per ogni evenienza" può bloccare il capitale e comportare un notevole dispendio di risorse. Per le compagnie aeree, in particolare, detenere scorte in eccesso costa 10 miliardi di dollari all'anno, pari al 21% del valore totale delle scorte. Alcuni studi stimano addirittura che questa cifra raggiunga il valore di25%.
Sebbene la preparazione sia una buona cosa, tutto questo inventario extra blocca il capitale e rappresenta un notevole spreco di risorse.
Quando ERP (pianificazione delle risorse aziendali)) vengono utilizzati per automatizzare la gestione dell'inventario, consentendo alle aziende del settore aeronautico di realizzare efficienze e risparmi sui costi nell'ordine di milioni, su una scala precedentemente inimmaginabile. Questo approccio proattivo basato sui dati migliora l'accuratezza, semplifica i processi complessi e può far risparmiare milioni di dollari all'anno alle aziende del settore aeronautico che lo applicano.
In questo articolo, esploreremo come l'inserimento dei dati ERP in sistemi di gestione automatizzata dell'inventario basati sull'intelligenza artificiale generi un ROI incredibile. Analizzeremo i vantaggi dell'utilizzo di questi sistemi e forniremo suggerimenti per scegliere il software di gestione automatizzata dell'inventario più adatto alle vostre esigenze.
Cosa sono i dati ERP?
I dati ERP si riferiscono alle informazioni raccolte e gestite dai sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP). Il software ERP sincronizza i dati provenienti da diverse funzioni aziendali, come finanza, gestione della supply chain, servizio clienti e altre operazioni. Se combinati con la potenza dell'Inventory Management basato sull'intelligenza artificiale, i dati forniscono informazioni preziose per l'efficienza complessiva.
Per l'aviazione, ciò include un'analisi accurata dei livelli di inventario, dei modelli di domanda, dei cicli degli ordini e altro ancora. I sistemi ERP monitoranoMRO (manutenzione, riparazione e revisione)inventario per processi di inventario automatizzati e livelli di stock costantemente ottimali.
Quando l'inventario MRO in genere si trasformameno di una volta all'anno E AOG (aereo a terra)gli scenari possono arrivare a costare fino a 15.000 dollari l'ora, la precisione dei dati è fondamentale.
Che cos'è la gestione automatizzata dell'inventario?
Un sistema automatizzato utilizza software, tecnologia e si alimenta da un flusso continuo di dati per ottimizzare il processo di gestione dell'inventario. I sistemi di inventario automatizzati semplificano attività come il monitoraggio delle scorte, la gestione degli ordini (inclusi i processi di gara), la pianificazione della manutenzione e la previsione della domanda.
Utilizzando un sistema di inventario automatizzato connesso al tuo ERP e ad altri sistemi, anziché raccogliere manualmente le informazioni da piattaforme isolate, garantisci che i dati siano accurati, in tempo reale e perfettamente integrati per un quadro completo e preciso di tutte le operazioni.
Per settori come l'aviazione, con esigenze di inventario complesse, questa automazione è fondamentale. Un inventario extra comporta costi ricorrenti significativi, non solo per le parti inutilizzate, ma anche per i costi di stoccaggio e manutenzione. E l'intelligenza artificiale è qui per rendere tutto questo più accessibile che mai.
Se da un lato l'assicurazione rappresenta circa il 5% del valore totale dell'inventario MRO, dall'altro l'utilizzo di un approccio automatizzato garantisce la disponibilità dei componenti essenziali senza impegnare capitale in eccedenze di magazzino.
In che modo l'intelligenza artificiale può utilizzare i dati ERP per automatizzare la gestione dell'inventario e favorire enormi efficienze?
I dati ERP sono la base pergestione automatizzata dell'inventarioEcco come funziona:
- Previsione della domandaI sistemi ERP analizzano dati storici e in tempo reale, come dati di inventario, registri delle prestazioni e diversi canali di vendita (domanda passeggeri, ordini MRO) per prevedere la domanda futura. Questo riduce il rischio di esaurimento o eccesso di scorte.
- Ottimizzazione del livello delle scorte: I sistemi automatizzati utilizzano i dati ERP per mantenere livelli di inventario ideali. Gli avvisi possono segnalare quando le scorte stanno per esaurirsi o quando un articolo è prossimo all'obsolescenza.
- Rifornimento semplificato:I sistemi ERP automatizzano le decisioni di acquisto monitorando i punti di riordino e i tempi di consegna dei fornitori, in modo che i materiali arrivino in quantità costante.
- Visibilità in tempo reale:L'automazione basata su ERP fornisce una panoramica completa dell'inventario in tutte le sedi, fondamentale per le aziende che gestiscono catene di fornitura globali.
Ad esempio, piattaforme come IBM Maxim e Inventory AI di ePlaneAI dimostrano come i dati ERP possano alimentare la gestione automatizzata dell'inventario aeronautico tramite l'intelligenza artificiale.
Come scegliere un sistema di gestione automatizzata dell'inventario
La scelta della soluzione giusta per la gestione automatizzata dell'inventario richiede un'attenta valutazione delle esigenze aziendali. Ecco alcuni fattori da tenere a mente:
- Focus sul settore: Verifica che il tuo attuale fornitore supporti i requisiti specifici del tuo settore, come le normative aeronautiche o la gestione dell'inventario MRO.
- Capacità di integrazione: Il sistema dovrebbe integrarsi perfettamente con il software ERP o con lo stack tecnologico esistente per massimizzare l'efficienza.
- Interfaccia intuitiva: Un sistema con un'interfaccia chiara e intuitiva, con una dashboard che tiene traccia delle metriche standard e delle informazioni chiave, riduce i tempi di formazione e consente al personale di adottare la tecnologia con facilità, soprattutto perché l'inserimento manuale dei dati non è più necessario per tenere traccia dell'inventario.
- Scalability: Scegli una soluzione che cresca con la tua attività, adattandosi a nuove categorie di inventario, sedi o altre funzionalità in base alle esigenze.
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Soddisfazione del cliente:L'automazione garantisce la disponibilità dei componenti essenziali, riducendo i ritardi e creando fiducia attraverso un servizio affidabile.
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
- Previsione della domandaPrevisione della domanda
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Molte aziende si aggrappano ancora a vecchie parti. Sebbene la preparazione sia positiva, attenersi a una mentalità di "giusto in caso" può immobilizzare capitale ed è un grosso spreco di risorse. Per le compagnie aeree in particolare, mantenere un inventario eccessivo costa 10 miliardi di dollari all'anno, ovvero il 21% del valore totale dell'inventario. Alcuni studi addirittura stimano questa cifra fino al
Sfrutta il potere dell'automazione.Guarda comeePlaneAIelimina le congetture dalla gestione dell'inventario.
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

August 20, 2025
Strategie di spedizione di componenti di aeromobili che funzionano per la tua attività
Dalle spedizioni urgenti di AOG al trasporto di motori di grandi dimensioni, una strategia di spedizione ottimale dei componenti aeronautici è fondamentale. Scopri i metodi più efficaci per movimentare componenti aeronautici di alto valore in modo sicuro, rapido ed economico.

August 18, 2025
Come semplificare i costi di approvvigionamento nel settore dell'aviazione con l'analisi della spesa basata sull'intelligenza artificiale
I ritardi negli acquisti costano milioni alle compagnie aeree. Scopri come l'analisi della spesa basata sull'intelligenza artificiale aiuta i team del settore aeronautico a ridurre i costi, evitare rotture di stock e negoziare in modo più intelligente con informazioni rapide e chiare. Scopri come iniziare.

August 15, 2025
Pro e contro dell'utilizzo della produzione snella nell'aviazione
La produzione snella può migliorare l'efficienza e ridurre i costi nel settore dell'aviazione, ma non sempre si adatta perfettamente. Questa analisi esplora cosa funziona, cosa no e come le principali aziende aerospaziali stanno adattando la produzione snella per affrontare la complessità del mondo reale.
