
Email più intelligenti, business più veloce. Tag automatici, analisi e risposte immediate a richieste, preventivi, ordini e altro.
Come le aziende aeronautiche possono sfruttare l'intelligenza artificiale per migliorare l'analisi ERP
marzo 20, 2025
Le compagnie aeree si affidano agli ERP per gestire le operazioni, ma i sistemi tradizionali non sono più all'altezza. L'analisi dei dati ERP basata sull'intelligenza artificiale sta colmando il vuoto. Dalla manutenzione predittiva al processo decisionale in tempo reale, l'intelligenza artificiale può rendere le vostre operazioni più intelligenti ed economiche. Scoprite come le aziende leader utilizzano oggi l'intelligenza artificiale per migliorare l'analisi dei dati ERP.
I sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) mantengono operative le compagnie aeree, gestendo le operazioni della flotta, i programmi di manutenzione, la conformità e altro ancora. Tuttavia, con la crescente complessità delle operazioni delle compagnie aeree, le analisi ERP tradizionali spesso risultano insufficienti. È qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale, rendendo i sistemi ERP più intelligenti, veloci e predittivi.
Nel settore dell'aviazione, dove ogni ritardo, inefficienza e problema di manutenzione costa milioni, l'intelligenza artificiale nell'analisi ERP aiuta le compagnie aeree a risparmiare denaro e a salvaguardare la resilienza aziendale. La capacità di prendere decisioni in tempo reale basate sui dati riduce i costi, riduce le interruzioni e migliora le prestazioni della flotta.
Questo articolo analizza in che modo le aziende del settore aeronautico possono utilizzare l'intelligenza artificiale nell'analisi ERP, dalla manutenzione predittiva al rilevamento delle frodi, affrontando al contempo le sfide dell'adozione dell'intelligenza artificiale.
Il ruolo dell'analisi ERP nell'aviazione
L'analisi ERP si riferisce alle informazioni basate sui dati estratte dai sistemi ERP, aiutando le aziende a semplificare le operazioni, ottimizzare l'allocazione delle risorse e prendere decisioni più consapevoli. Nel settore dell'aviazione, l'analisi ERP svolge un ruolo fondamentale nella gestione di flussi di lavoro complessi, nella conformità normativa e nell'utilizzo delle risorse.
Come le aziende aeronautiche utilizzano l'analisi ERP
- Gestione della flotta:Le compagnie aeree si affidano all'analisi ERP per monitorare l'utilizzo degli aeromobili, programmare la manutenzione e monitorare l'efficienza del carburante. L'ERP basato sull'intelligenza artificiale può migliorare la rotazione dell'inventario, con un aumento del 50-100% della rotazione delle risorse all'anno e un aumento del 30% della disponibilità della flotta.
- Monitoraggio dell'inventario:L'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale migliora la gestione dei pezzi di ricambio, riducendo le scorte in eccesso fino al 40% e contribuendo a garantire che i componenti critici siano sempre disponibili (IotoneGestione della flotta:
- Pianificazione della manutenzione:Le flotte che utilizzano sistemi ERP con analisi predittiva possono vedere una riduzione dei costi del 15-30% ottimizzando la manutenzione, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produzione di manodopera (McKinsey & CompanyGestione della flotta:
- Conformità e reporting normativo:L'ERP potenziato dall'intelligenza artificiale automatizza il reporting normativo, aiutando le compagnie aeree a rimanere conformi alle normative delle autorità aeronautiche. La semplificazione di questi flussi di lavoro può comportare notevoli risparmi sui costi, poiché i costi amministrativi (gestione dei documenti e altri processi manuali) rappresentano il 40% di tutti i costi di conformità.Globalscape).
Grazie ai miglioramenti basati sull'intelligenza artificiale, l'analisi ERP nel settore dell'aviazione si sta evolvendo da un processo decisionale reattivo a un'intelligenza predittiva, trasformando il modo in cui le compagnie aeree gestiscono le operazioni.
Come l'intelligenza artificiale nell'analisi ERP migliora le operazioni di aviazione
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'analisi ERPintroducendo automazione, capacità predittive e analisi in tempo reale. Molte compagnie aeree stanno già sfruttando i sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e il flusso di cassa.
Automazione dell'elaborazione dei dati
L'intelligenza artificiale elimina la necessità di immissione manuale dei dati, riducendo gli errori umani e raggiungendo tassi di accuratezza dei dati superiori al 99%. I sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale possono elaborare grandi quantità di dati operativi, come orari dei voli, consumo di carburante e prezzi dei biglietti, il tutto in tempo reale per identificare inefficienze e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
Manutenzione predittiva
La manutenzione degli aeromobili rappresenta una delle voci di costo più significative nel settore dell'aviazione. L'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale può analizzare i dati dei sensori e prevedere potenziali guasti prima che si verifichino, riducendo i ritardi legati alla manutenzione e ottimizzando i cicli di sostituzione dei componenti.
Secondo uno studio McKinsey del 2022 sulle compagnie aeree, il 60% di tutti i ritardi dei voli è causato da fattori controllabili, correlati alla manutenzione, riparazione e revisione (MRO) (McKinsey & Company). Anche un piccolo miglioramento nelle prestazioni puntuali può comportare grandi vantaggi in termini di fatturato, continuità operativa e fidelizzazione dei clienti.
Alcune fonti prevedono una riduzione fino al 30% di tutti i ritardi legati alla manutenzione mediante l'implementazione di un sistema predittivo basato sui dati (Supporto AAA).
Analisi dell'efficienza del carburante
I sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale sfruttano l'apprendimento automatico per analizzare le rotte di volo, le condizioni meteorologiche e le prestazioni degli aeromobili, aiutando le compagnie aeree a ridurre i costi del carburante dell'1-3% tramite l'ottimizzazione dei percorsi, che si traduce in decine di milioni di dollari di risparmi all'anno per i grandi vettori (Honeywell Aerospace Technologies).
Oltre all'analisi dei voli, l'intelligenza artificiale può ridurre ulteriormente i costi del carburante monitorando attentamente l'usura della flotta. Grazie all'intelligenza artificiale, le aziende possono scegliere il momento ottimale e più conveniente per sostituire o acquistare nuovi aeromobili, optando per modelli più recenti ed ecologici che possono ridurre il consumo di carburante del 25% (McKinsey & Company).
Previsioni e processi decisionali basati sull'intelligenza artificiale
Uno dei maggiori vantaggi dell'intelligenza artificiale nell'analisi ERP è la sua capacità di prevedere i risultati e automatizzare il processo decisionale strategico. Gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano i dati storici e in tempo reale per prevedere i ricavi, ottimizzare i prezzi dei biglietti e migliorare la pianificazione finanziaria complessiva.
Previsione dei ricavi
Le previsioni di fatturato tradizionali si basano su trend storici, che possono risultare imprecisi durante periodi di recessione economica o di crisi del settore. I sistemi di intelligenza artificiale ERP migliorano significativamente la precisione, utilizzando l'apprendimento automatico per analizzare le fluttuazioni della domanda, i prezzi della concorrenza e i fattori di mercato esterni.
Per le aziende che non utilizzano previsioni basate sull'intelligenza artificiale, circa il 50% degli acquisti di materiali di consumo viene sprecato a causa di previsioni scadenti e di una successiva pianificazione errata (ForbesNel settore dell'aviazione, dove ogni ritardo, inefficienza e intoppo nella manutenzione costa milioni, l'AI nell'analisi ERP aiuta le compagnie aeree a risparmiare denaro e a proteggere la resilienza aziendale. La capacità di prendere decisioni in tempo reale basate sui dati riduce i costi, diminuisce le interruzioni e migliora le prestazioni della flotta.
L'adozione di una soluzione di intelligenza artificiale migliora chiaramente i profitti, sebbene non tutte le soluzioni siano uguali. McKinsey ha scoperto che testare diversi modelli di intelligenza artificiale può produrre guadagni incrementali di quasi il 10% in termini di accuratezza nella pianificazione (McKinsey & Company).
Prezzi dinamici
Le compagnie aeree sono andate oltre i tradizionali modelli di tariffazione statici, utilizzando analisi ERP potenziate dall'intelligenza artificiale per adeguare i prezzi dei biglietti in tempo reale in base alla domanda, alla disponibilità dei posti e alle condizioni di mercato. E i clienti ne prendono nota, monitorando le fluttuazioni tariffarie, impostando avvisi e attendendo eventuali cali di prezzo prima di prenotare.
I sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale stanno monitorando questi comportamenti dei consumatori in continua evoluzione. Utilizzando il deep reinforcement learning (RL) per monitorare le abitudini di acquisto dei clienti, le compagnie aeree alternano prezzi alti e bassi durante i periodi di saldi per massimizzare i ricavi, un approccio più efficace rispetto all'aumento graduale delle tariffe aeree in prossimità delle date di partenza.
Grazie all'analisi AI dell'ERP, le compagnie aeree possono identificare e adattarsi alle variazioni della domanda in tempo reale e apportare modifiche ai prezzi di conseguenza, impostandoli su fasce di prezzo alternate anziché basarsi su un aumento lineare prevedibile. Questo modello si adatta ai comportamenti irregolari dei consumatori, aumenta i ricavi tariffari e riduce gli errori di previsione.Scienza diretta: Applicazioni ingegneristiche dell'intelligenza artificiale).
Decisioni operative
L'analisi AI basata su ERP consente alle compagnie aeree di automatizzare le decisioni operative, come la modifica dei livelli di personale durante le stagioni di punta o la deviazione degli aeromobili in caso di maltempo. Queste funzionalità riducono significativamente le inefficienze e migliorano la redditività complessiva.
Solo per quanto riguarda i flussi di lavoro MRO, questo miglioramento del processo decisionale può ridurre le spese operative del 15-30% e ridurre significativamente i voli in ritardo o bloccati.
Automazione dei processi e miglioramenti dell'efficienza
L'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale non solo migliora il processo decisionale, ma semplifica anche le operazioni automatizzando le attività ripetitive per ridurre il carico di lavoro umano e aumentare la produttività dei dipendenti.
Estrazione di attività e processi
I sistemi di intelligenza artificiale ERP utilizzano il process mining per analizzare il modo in cui vengono eseguiti i flussi di lavoro e identificare i colli di bottiglia.
Uno studio del 2023 di McKinsey & Company stima che il 60-70% del tempo dei lavoratori potrebbe essere automatizzato utilizzando le attuali capacità di intelligenza artificiale generativa (McKinsey & Company:Nel settore dell'aviazione, dove ogni ritardo, inefficienza e intoppo nella manutenzione costa milioni, l'AI nell'analisi ERP aiuta le compagnie aeree a risparmiare denaro e a proteggere la resilienza aziendale. La capacità di prendere decisioni in tempo reale basate sui dati riduce i costi, diminuisce le interruzioni e migliora le prestazioni della flotta.). L'automazione delle attività manuali e ripetitive riduce gli oneri amministrativi, consentendo ai professionisti dell'aviazione di concentrarsi su lavori di maggior valore.
Ad esempio, i tecnici MRO e gli altri lavoratori della conoscenza trascorrono fino al 20% del loro tempo elaborando richieste di quotazione (RFQ), chiamando altre officine per pezzi di ricambio e cercando informazioni (McKinsey & Company:Potenziale economico dell'intelligenza artificiale generativa). L'automazione basata sull'intelligenza artificiale consente di risparmiare centinaia di ore di lavoro all'anno per lavoratore.
Rilevamento delle frodi e sicurezza finanziaria
Le frodi finanziarie sono un problema crescente nel settore dell'aviazione, dove quotidianamente vengono elaborate transazioni massicce attraverso i sistemi ERP. L'analisi basata sull'intelligenza artificiale può segnalare attività sospette in tempo reale, individuando fatture duplicate, accessi non autorizzati agli account e anomalie di spesa prima che si trasformino in un ostacolo ai costi.
McKinsey stima che il rilevamento delle frodi nei servizi finanziari basato sull’intelligenza artificiale diventerà presto un mercato da 3 miliardi di dollari (McKinsey & Company:Nel settore dell'aviazione, dove ogni ritardo, inefficienza e intoppo nella manutenzione costa milioni, l'AI nell'analisi ERP aiuta le compagnie aeree a risparmiare denaro e a proteggere la resilienza aziendale. La capacità di prendere decisioni in tempo reale basate sui dati riduce i costi, diminuisce le interruzioni e migliora le prestazioni della flotta.) per le aziende aerospaziali, gestendo ogni cosa, dai contratti di carburante ai pagamenti per la manutenzione e qualsiasi altra attività che richieda supervisione finanziaria.
L'intelligenza artificiale rende inoltre gli audit finanziari più rapidi ed economici. I sistemi automatizzati possono ridurre i costi di audit fino al 35%, migliorando al contempo l'accuratezza (McKinsey & Company:Generare un impatto su larga scala grazie all'automazione e all'intelligenza artificiale). Per le compagnie aeree, ciò significa meno revisioni manuali e controlli finanziari più affidabili.
Le autorità di regolamentazione stanno prendendo misure severe e le mancanze di conformità sono costose. I sistemi di intelligenza artificiale ERP riducono il rischio monitorando costantemente le transazioni, riducendo al minimo il rischio di errori accidentali.
Automazione della conformità normativa
Le compagnie aeree operano secondo rigorosi requisiti normativi e il mancato rispetto può comportare pesanti sanzioni. L'analisi ERP integrata con l'intelligenza artificiale automatizza il monitoraggio della conformità monitorando i dati in tempo reale rispetto ai quadri normativi, per un reporting più accurato e una migliore preparazione agli audit.
Sfide e considerazioni nell'adozione di un ERP basato sull'intelligenza artificiale
Nonostante i vantaggi diretti dell'utilizzo di unERP basato sull'intelligenza artificiale, implementazionePotere essere tutt'altro. L'integrazione di un sistema ERP con funzionalità di intelligenza artificiale comporta diverse considerazioni da affrontare:
Integrazione dei dati
Molte aziende aeronautiche e aziende in generale si affidano ancora a sistemi ERP obsoleti, non progettati per l'integrazione con l'intelligenza artificiale. La migrazione dei dati da sistemi obsoleti a piattaforme ERP basate sull'intelligenza artificiale può essere complessa e richiedere tempi lunghi, con conseguenti investimenti IT significativi.
Cybersecurity
I sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale analizzano enormi quantità di dati sensibili, rendendoli un bersaglio per attacchi informatici. Senza adeguati protocolli di sicurezza, le informazioni basate sull'intelligenza artificiale potrebbero essere vulnerabili a violazioni dei dati e accessi non autorizzati.
Costi di implementazione
Sebbene i sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale offrano risparmi sui costi a lungo termine, l'investimento iniziale è superiore rispetto alle implementazioni ERP tradizionali. Sebbene i guadagni in termini di efficienza siano innegabili, alcune aziende devono far fronte ai costi iniziali.
Adattamento della forza lavoro
L'automazione basata sull'intelligenza artificiale cambia il modo in cui i professionisti dell'aviazione interagiscono con i sistemi ERP. Le aziende devono investire in programmi di formazione sull'intelligenza artificiale per aiutare i dipendenti ad adattarsi ai nuovi flussi di lavoro e massimizzare i vantaggi dell'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale.
Sebbene le sfide persistano, la pianificazione strategica, l'implementazione corretta, la formazione continua e l'utilizzo coerente possono aiutare le aziende del settore aeronautico a integrare con successo l'intelligenza artificiale nei loro sistemi ERP.
Tendenze nell'ERP basato sull'intelligenza artificiale per l'aviazione
Il settore dell'aviazione si sta evolvendo rapidamente e l'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale continuerà a guidare l'innovazione nei prossimi anni. Dall'intelligenza predittiva ai flussi di lavoro automatizzati, l'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le compagnie aeree e le aziende aerospaziali gestiscono le loro operazioni.
Con il progresso della tecnologia, i sistemi ERP stanno diventando più adattabili, reattivi e capaci di gestire le complessità dell'aviazione moderna.
Ecco alcune tendenze chiave che plasmano il futuro dell'ERP basato sull'intelligenza artificiale nel settore.
Gemelli digitali alimentati dall'intelligenza artificiale
La tecnologia dei gemelli digitali consente alle compagnie aeree di creare modelli virtuali in tempo reale delle proprie operazioni, tra cui prestazioni degli aeromobili, logistica aeroportuale e cicli di manutenzione. Queste simulazioni, potenziate dall'intelligenza artificiale, integrano dati reali provenienti da sistemi ERP, consentendo alle compagnie aeree di prevedere guasti, ottimizzare il consumo di carburante e migliorare l'utilizzo delle risorse prima di prendere costose decisioni pratiche.
Utilizzando l'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale, i gemelli digitali possono modellare ogni cosa, dal flusso del traffico aereo all'usura dei componenti, aiutando i team di manutenzione ad apportare modifiche proattive.
Questa capacità riduce i tempi di inattività, prolunga la durata delle apparecchiature e semplifica la conformità agli standard normativi in continua evoluzione. Con l'avanzare degli algoritmi di intelligenza artificiale, i gemelli digitali svolgeranno un ruolo sempre più importante nell'efficienza del settore aeronautico, riducendo al minimo i rischi operativi e migliorando la sicurezza.
Dashboard di analisi in tempo reale
I sistemi ERP basati sull'intelligenza artificiale si stanno orientando verso l'analisi self-service, dove i decisori possono accedere a informazioni generate dall'intelligenza artificiale in tempo reale tramite dashboard intuitive. Questi sistemi elaborano enormi quantità di dati operativi e finanziari in pochi secondi, eliminando la necessità di reporting manuale e consentendo un processo decisionale immediato e informato.
I team addetti alle operazioni di volo possono utilizzare queste dashboard per monitorare l'efficienza del carburante, adattare dinamicamente i programmi di manutenzione e riallocare le risorse dell'equipaggio in base alle fluttuazioni della domanda. L'analisi predittiva potenzia ulteriormente queste capacità segnalando potenziali interruzioni, come ritardi dovuti a condizioni meteorologiche o problemi meccanici, prima che si aggravino. La possibilità di visualizzare queste informazioni in tempo reale e di intervenire di conseguenza consente ai leader del settore aeronautico di migliorare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare le prestazioni complessive.
Sistemi ERP AI basati su cloud
Con la transizione di sempre più aziende aeronautiche da soluzioni ERP ibride e on-premise a piattaforme basate su cloud, l'analisi basata sull'intelligenza artificiale diventerà ancora più scalabile, accessibile ed economica. Le piattaforme ERP basate su intelligenza artificiale basate su cloud offrono:
- Ridurre i costi infrastrutturali riducendo la necessità di hardware on-premise costoso
- Velocità di elaborazione dei dati più elevate per analisi e automazione in tempo reale
- Aggiornamenti di sistema più semplici e miglioramenti della sicurezza per stare al passo con le normative di conformità
L'adozione del cloud consente una perfetta integrazione con altri strumenti basati sull'intelligenza artificiale, consentendo alle aziende aeronautiche di implementare modelli di apprendimento automatico per analisi predittive, pianificazione automatizzata della manutenzione e rilevamento delle frodi. Con i progressi dell'intelligenza artificiale in continua evoluzione, l'ERP basato su cloud costituirà la base per operazioni aeronautiche più agili e intelligenti.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra intelligenza artificiale ed ERP?
L'ERP (Enterprise Resource Planning) è il sistema che costituisce la struttura portante delle operazioni aziendali, monitorando l'inventario, gestendo le finanze, pianificando la manutenzione e garantendo la conformità. Raccoglie e organizza i dati tra i reparti, mantenendoli strutturati e accessibili.
L'IA (intelligenza artificiale) analizza enormi quantità di dati, automatizza le attività di routine e individua schemi che gli esseri umani impiegherebbero molto più tempo a rilevare.
Nel settore dell'aviazione, l'ERP basato sull'intelligenza artificiale è in grado di prevedere i problemi di manutenzione prima che causino ritardi, ottimizzare il consumo di carburante e segnalare transazioni insolite nei registri finanziari.
Gli ERP per l'aviazione sono obsoleti?
Dipende dall'ERP. Alcune compagnie aeree utilizzano ancora sistemi ERP obsoleti, sviluppati decenni fa, che faticano a stare al passo con le esigenze moderne. Questi sistemi obsoleti possono essere lenti, rigidi e difficili da integrare con le tecnologie più recenti, il che li rende obsoleti.
Ma non tutti gli ERP sono ancorati al passato. Molte compagnie aeree utilizzano ERP moderni, basati su cloud, costantemente aggiornati, scalabili e progettati per gestire operazioni complesse come la gestione della flotta, la conformità normativa e il monitoraggio finanziario.
La differenza sta nel fatto che un'azienda abbia investito per mantenere aggiornato il proprio ERP o si affidi a un sistema obsoleto che non soddisfa più le sue esigenze.
L'intelligenza artificiale prenderà il sopravvento sugli ERP?
Gli esperti di intelligenza artificiale (IA) ed ERP ritengono che entrambe le tecnologie continueranno a coesistere. L'automazione basata sull'IA è progettata per interagire con gli ERP per aumentare l'efficienza e fornire insight più approfonditi.
L'intelligenza artificiale migliora le funzionalità degli ERP automatizzando le attività ripetitive, analizzando vasti set di dati in tempo reale e migliorando il processo decisionale attraverso l'analisi predittiva. Tuttavia, gli ERP fungono da sistema centrale per la gestione delle operazioni aziendali principali, garantendo la conformità e mantenendo flussi di lavoro strutturati.
Invece di sostituire gli ERP, l'intelligenza artificiale li potenzia semplificando processi come la rendicontazione finanziaria, il monitoraggio dell'inventario e la pianificazione della manutenzione.
Con l'avanzare delle capacità dell'intelligenza artificiale, i sistemi ERP diventeranno più adattabili, riducendo l'intervento manuale e consentendo alle organizzazioni di rispondere in modo più proattivo alle sfide operative.
Il futuro dell'ERP non riguarda l'acquisizione da parte dell'intelligenza artificiale, ma i sistemi ERP che diventano più intelligenti, veloci ed efficienti grazie all'intelligenza artificiale.
Analisi ERP basate sull'intelligenza artificiale: il futuro dell'efficienza dell'aviazione
L'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale sta già trasformando il settore dell'aviazione, promuovendo l'efficienza, riducendo i costi e migliorando il processo decisionale a ogni livello. Le compagnie aeree che integrano sistemi basati sull'intelligenza artificiale acquisiscono precisione operativa, ottimizzano la manutenzione e migliorano la supervisione finanziaria, trasformando dati complessi in informazioni fruibili che migliorano la redditività.
Efficienza del carburante, gestione della conformità e rilevamento delle frodi non sono più sfide che richiedono supervisione manuale. L'automazione basata sull'intelligenza artificiale porta a flussi di lavoro più fluidi, maggiore sicurezza e previsioni più affidabili, consentendo alle compagnie aeree di operare con maggiore agilità e controllo.
Il futuro dell'aviazione non consiste nel reagire ai problemi, ma nell'anticiparli. L'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale fornisce alle compagnie aeree l'intelligenza e l'automazione necessarie per farlo e mantenere la competitività in un settore difficile. Il cambiamento è già in atto. Chi investe ora aprirà la strada.
Rimani al passo con i tempi grazie all'analisi ERP basata sull'intelligenza artificiale. Prenota una chiamata con ePlaneAIper ottenere processi decisionali più intelligenti, controlli più rigorosi e l'agilità operativa di cui la tua attività aeronautica ha bisogno per guidare il futuro.
Tendenze nella manutenzione aeronautica che potrebbero acquisire slancio in circostanze incerte
Gli aerei rimangono in servizio più a lungo, le catene di approvvigionamento sono una polveriera e la tecnologia si evolve da un giorno all'altro. Scopri le tendenze di manutenzione che stanno prendendo piede e cosa significano per gli operatori che cercano di rimanere operativi e redditizi.

August 8, 2025
Migliorare la valutazione dei rischi dei fornitori nel settore dell'aviazione utilizzando l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui le compagnie aeree valutano il rischio dei fornitori, dalla segnalazione tempestiva delle interruzioni alla creazione di supply chain conformi. Scopri come le previsioni in tempo reale e le pratiche di intelligenza artificiale responsabile stanno rimodellando il settore.

August 6, 2025
Come rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza grazie all'innovazione nella progettazione dei componenti aeronautici
Nell'aviazione, la corsa all'innovazione inizia dai componenti. Dai velivoli ad ala mista ai condotti stampati in 3D, i leader del settore aerospaziale stanno ripensando la progettazione fino ai dettagli. Ecco come i team lungimiranti stanno utilizzando una progettazione più intelligente dei componenti per plasmare il futuro del volo.

August 4, 2025
Come le aziende aeronautiche possono integrare le tecniche di produzione snella nei loro flussi di lavoro attuali
Le aziende aeronautiche stanno applicando la produzione snella non solo sulla linea di produzione, ma anche nei flussi di lavoro di manutenzione, approvvigionamento e ingegneria. Scopri come applicare il collaudato principio della produzione snella e come l'intelligenza artificiale può amplificarne i risultati.
